Fascicolo 2/2024 Investire nella cura del reinserimento sociale delle persone detenute: tendenze e nuove prospettive del welfare italiano
Sezione monografica
- Alberto Pesce, Veronica Valenti, Introduzione. «Aprite le porte, non buttate la chiave»
- Elena Sonnini, Dentro una sezione femminile “fantasma”
- Lluis Francesc Peris Cancio, Francesca Farruggia, Beyond Binary: The Challenges Faced by Transgender Individuals in Italian Correctional Facilities, Present Realities and Future Prospects (Oltre i binari: le sfide affrontate dalle persone transgender negli istituti penitenziari italiani. La situazione attuale e le prospettive future)
- Giacomo Franzoso, Programmi di giustizia riparativa in carcere: quale reale potenziale rieducativo e trasformativo?
- Carlo Alberto Romano, Marzia Tosi, Promuovere cultura riparativa e supporto tra pari nel contesto penitenziario: il progetto RI.PA.RA.RE. nella Casa Circondariale di Cremona
- Claudia Capannelli, Chiara Scivoletto, Il lavoro di pubblica utilità nelle università. Una best practice
- Andrea Procaccini, La detenzione domiciliare tra bisogni di welfare e istanze di controllo: un caso di studio in Campania
- Paola De Rosa, Nicola Ferrigni, Marica Spalletta, “Ragazzi fuori”. Il reinserimento sociale dei giovani detenuti, tra rappresentazione e realtà
- Daniela Ronco, Valeria Verdolini, The struggle to find one’s place. A study on prisoner reentry process in Italy (La fatica a trovare il proprio posto in società. Uno studio sul Prisoner Reentry Process in Italia)
- Sena Santini, L’uso delle ICT e dell’IA nel sistema penitenziario: rischi e opportunità
- Luca Muglia, Aurora Maria Di Leverano, Il reinserimento sociale delle persone detenute: neuroscienze, epigenetica e welfare
- Luca Pesenti, Claudia Tagliabue, L’inserimento lavorativo delle persone detenute: analisi dei vissuti e degli effetti percepiti dai partecipanti a un progetto di ricerca-azione
- Angela Genova, Social farming in prison: Institutions as morphogenetic agents of reconstructive society
Sezione aperta
- Angela Paparusso, Antonio Sanguinetti, Mattia Vitiello, Individual take-up and occupational outcomes of immigrant regularization measures in Italy (Successo individuale ed esiti occupazionali delle misure di regolarizzazione degli immigrati in Italia)
- Giacomo Prati, Salute mentale e gig economy: una dipendenza da performance?
- Pierpaola Pierucci, Public Health Protection in Italy between the Dismantling of Universalism and the Development of Collaborative Action. The «Case di Comunità» Project (La tutela pubblica della salute in Italia tra smantellamento dell’universalismo e sviluppo dell’agire collaborativo. Il progetto delle «Case di comunità»)
A cura della Redazione
- A cura della Redazione, Ringraziamento ai referees
- A cura della Redazione, Dichiarazione sull’etica e sulle pratiche scorrette nella pubblicazione dei lavori scientifici
Fascicolo 1/2024 Sfruttamento del lavoro, diritti e salute nella società contemporanea
Sezione monografica
- Marco Omizzolo, Introduzione. Dalla società democratica alla società irretita
- Federica Cabras, Luigi di Cataldo, Monica Massari, Corpi migranti al lavoro. Forme di sfruttamento e processi di (in)visibilizzazione dalle campagne siciliane alle piattaforme digitali
- Fabio Berti, Giulia Mascagni, «Devi stare attento quando lavori». Sfruttamento, salute e accesso alle cure dei lavoratori stranieri in agricoltura
- Ottavia Salvador, «Abbiamo male dappertutto». Un’esperienza d’inchiesta e lotta sindacale per la prevenzione dei rischi e delle nocività a partire dalle soggettività operaie
- Emilio Gardini, Lotta e autorganizzazione. Formazione della classe e mobilitazioni nel comparto della logistica
- Chiara Davoli, Sfruttare dentro le regole. Esternalizzazioni in agricoltura e nei servizi socio-educativi
- Isabella Corvino, Claudia Petrescu, Pina Sodano, Dual mastering and labour exploitation: Life and work stories of Romanian women in home care in Italy from Romania (La doppia padronanza e lo sfruttamento del lavoro: storie di vita e di lavoro di donne rumene in assistenza domiciliare in Italia dalla Romania)
- Rafaela da Conceição Hilario Pascoal , Francesca Cimino, The relevance of multi-level governance on contrasting the social inequity health determinants of exploited migrant workers: A comparison between the Project P.I.U. Su.Pr.Eme. in the Region of Sicily and the Project Common Ground in the Veneto Region (La rilevanza della governance multilivello nel contrasto dei determinanti sociali di iniquità dei lavoratori migranti sfruttati: un confronto tra il Progetto P.I.U. Su.Pr.Eme. nella Regione Sicilia e il Progetto Common Ground nella Regione Veneto)
- Sara Korbi, Digitalizzazione e migrazioni: piattaforme informatiche e lavoro agricolo
- Fiammetta Fanizza, Fiorella Spallone, La definizione del welfare space nel progetto di riqualificazione di Borgo Mezzanone
- Stefania Peca, Pierluigi Musarò, Chi semina sfruttamento raccoglie campagne, di sensibilizzazione. Il ruolo delle diaspore nel contrasto allo sfruttamento lavorativo
Sezione aperta
- A cura della Redazione, Introduzione
- Valentino Santoni, Il welfare aziendale territoriale: una prima mappatura dei casi italiani
- Chiara Verga, Cancer and Big Data: Empirical Approaches and Field Research for Effective Prevention (Cancro e Big Data: approcci empirici e ricerca sul campo per una prevenzione efficace)
- Elia Pizzolitto, Roberto Veraldi, Diseguaglianze, Covid-19 e accesso alla sanità nelle aree urbane e suburbane: una prima revisione