le ultime novità in tema Economia, economia aziendale

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

Economia. Studi e ricerche

Autori:

Valeria Naciti

Titolo: Strumenti di gestione e accountability per la parità di genere nelle università

Trent’anni dopo la Dichiarazione di Pechino

Sommario:

A trent’anni dalla Dichiarazione di Pechino, la parità di genere continua a rappresentare una delle sfide più rilevanti per le istituzioni pubbliche, in particolare per quelle accademiche. Il volume argomenta la necessità di un’evoluzione delle università da enti tradizionalmente orientati alla formazione a organizzazioni pubbliche responsabili, orientate alla creazione di valore condiviso per i propri stakeholder. In una prospettiva economico-aziendale, l’uguaglianza di genere non viene interpretata solo come istanza etica, ma anche come leva gestionale che può contribuire a migliorare la qualità accademica, rafforzare la competitività istituzionale e sostenere la sostenibilità economico-organizzativa nel lungo periodo.

Collana: Strategie, governance e valutazione d'azienda

Pagine: 156

Cod.: 1312.26

Ed. a stampa: 29,00€

E-book: 26,99€

Autori:

Enrico Tezza

Titolo: L’economia politica per la sostenibilità

Sommario:

L’economia politica occidentale ha legittimato l’interesse personale come fondamento dell’attività economica. Sebbene approcci economici recenti, come l’economia civile, la Doughnut Economics o la New Economics, valorizzino invece l’interesse diffuso, essi appaiono ancora insufficienti a contrastare la crescente avidità finanziaria, autentico macigno verso la pace, la giustizia sociale e il rapporto equilibrato con la natura. Prendendo ispirazione dalla Green Economics e dall’economia politica orientale, fondate sul principio del non-Self, questo libro tenta di indicare gli elementi costitutivi della sostenibilità, superando il concetto di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Collana: Economia - Teoria economica - Pensiero economico

Pagine: 246

Cod.: 363.125

Ed. a stampa: 37,00€

E-book: 34,99€

Autori:

Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Pierluigi De Felice

Titolo: I predatori della terra

Neoimperialismo, emergenze ambientali, crisi migratorie. Nuova edizione

Sommario:

A distanza di sette anni questo volume si presenta in una nuova veste editoriale, necessaria, purtroppo, a documentare l’accelerazione e la diffusione di quei processi di concentrazione fondiaria (land concentration) e di accaparramento delle risorse naturali (land grabbing), già definiti neocolonialismo, oggi esasperati dal neoimperialismo finanziario esploso in questi ultimi anni. Per la prima edizione (2018) del volume, Land grabbing e land concentration. I predatori della terra tra neocolonialismo e crisi migratorie, gli Autori hanno vinto il 1° Premio Nazionale per la Saggistica “Parco della Maiella”.

Collana: Scienze geografiche

Pagine: 182

Cod.: 1387.63.2

Ed. a stampa: 26,00€

Economia del lavoro. Studi e ricerche

Autori:

Paola Aragno, Cristina Cenci

Titolo: Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro

Le domande, le urgenze e le speranze delle giovani generazioni. Secondo Rapporto sulla sostenibilità sociale

Sommario:

Questo Rapporto 2025 sui giovani e la sostenibilità in Italia sintetizza i risultati della più ampia indagine nazionale mai effettuata su questo snodo decisivo. Emerge anche per i 16-34enni una “indifferenza strisciante” già registrata dal precedente Rapporto Eikon 2024 per l’insieme della popolazione italiana. L’ipotesi di una spontanea maggiore attenzione dei giovani per le tematiche generali della sostenibilità è stereotipo più che realtà. Inflazionato, il “verde” perde peso; rimane, a macchia di leopardo, il ruolo fondamentale della sostenibilità sociale.

Collana: Università: economia

Pagine: 230

Cod.: 1820.359

Ed. a stampa: 38,00€

E-book: 35,99€

Volumi Open Access

Autori:

Roberto De Luca

Titolo: Brand e Sostenibilità

Il ruolo degli intangibles nelle determinazioni quantitative d'azienda

Sommario:

Nell’attuale contesto economico, una delle principali leve di vantaggio competitivo per le aziende è rappresentata dagli asset immateriali e, in particolare, dal brand. Lo scopo del presente lavoro è approfondire, in prospettiva economico-aziendale, i principali problemi di misurazione economica del marchio e la sua influenza in ambiti aziendali quali accounting, corporate finance e responsabilità sociale d’impresa.

Collana: Economia - Ricerche - Open Access

Pagine: 256

Cod.: 10365.61

Autori:

Paola De Vivo, Andrea Biagiotti

Titolo: La politica regionale di coesione in Campania

Strategie di sviluppo e attori pubblici e privati nei cicli di programmazione

Sommario:

Il volume propone un'analisi delle politiche per lo sviluppo nella regione Campania. Il testo esplora questo caso regionale come chiave di lettura delle difficoltà – ma anche delle potenzialità – che caratterizzano l'intervento pubblico nel Mezzogiorno, con specifico riferimento alla politica di coesione. In un contesto segnato da globalizzazione, crisi dello Stato e indebolimento della politica economica, in questo lavoro si analizzano le alterne vicende dell’intervento pubblico a sostegno dello sviluppo locale e sul fronte della convergenza Nord-Sud.

Collana: Sociologia - Open Access

Pagine: 164

Cod.: 11520.28

Autori:

Elisabetta Venezia, Mariateresa Gattullo

Titolo: Sustainability Plan and Future Prospects of city Ports of Brindisi and Igoumenitsa

Sommario:

DOCK-BI “Development Of Connections between the Key ports of Brindisi and Igoumenitsa” is an infrastructural project aimed at upgrading port areas and cross-border ferry connectivity between the key ports of Brindisi and Igoumenitsa. Since maritime transport plays a key role in the local economies of the two countries, DOCK-BI faces a common cross-border challenge: to improve the unsatisfactory multimodal accessibility and fill in the lack of integration and interconnection of transport modes between the two ports.

Collana: Università: economia - Open Access

Pagine: 144

Cod.: 11820.41

Economia aziendale

Sommario:

Il volume propone una riflessione sul valore aggiunto quale strumento per la misurazione della performance di sostenibilità delle aziende. A partire dall’esame degli elementi costitutivi dell’azienda, ossia lavoro, capitale, coordinazione sistemica e sistema ambientale, il testo illustra come tali fattori contribuiscano alla creazione di valore e siano legati al concetto di sostenibilità come principio guida delle strategie aziendali.

Collana: Strategie, governance e valutazione d'azienda

Pagine: 176

Cod.: 1312.23

Ed. a stampa: 25,00€

E-book: 23,99€

Autori:

Giuseppe Paolone, Francesco De Luca

Titolo: Il bilancio di esercizio delle imprese in funzionamento

Profili economico-aziendali e normativi

Sommario:

Il volume tratta il tema del bilancio di esercizio delle imprese in funzionamento. Il testo parte dalla concezione sistemica dell’azienda e dalla scomponibilità in subsistemi di vario ordine e grado, analizza il bilancio di esercizio, nel suo inquadramento e nella sua funzione informativa, e prende in esame le norme giuridiche e i principi contabili nazionali e internazionali vigenti che sovrintendono alla sua redazione. Le principali poste del bilancio sono dunque esaminate nel confronto tra disciplina nazionale e principi IAS/IFRS, al fine di considerare criticamente i differenti approcci tipici dei due sistemi di principi, nonché di porre in evidenza i riflessi sul bilancio della normativa fiscale in tema di determinazione del reddito imponibile.

Collana: Collana Interdisciplinare di Studi e Ricerche Aziendali – CISRA

Pagine: 394

Cod.: 392.2

Ed. a stampa: 39,00€