Titolo Rivista  WELFARE E ERGONOMIA 
                Autori/Curatori Federica Cabras, Luigi di Cataldo, Monica Massari 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2024/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 27-41 Dimensione file 248 KB 
                DOI 10.3280/WE2024-001003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il contributo propone un’analisi esplorativa, in chiave comparata, delle condi-zioni di vita dei migranti che lavorano in due distinti mercati e in due diversi con-testi geografici: il settore agricolo nelle serre del ragusano e l’on-line food deli-very a Milano. Si tratta di uno studio qualitativo, condotto tramite interviste in profondità a lavoratori, esponenti sindacali e altri testimoni privilegiati. L’analisi comparativa si sviluppa lungo tre direttrici tra loro strettamente con-nesse: (i) le corrispondenze tra le evoluzioni del mercato e la composizione socia-le della manodopera; (ii) le modalità di reclutamento; (iii) il legame tra lavoro e salute, ossia gli effetti psico-fisici sui corpi migranti prodotti dalle condizioni di impiego e di vita. Tra i due campi di ricerca emergono elementi di continuità interessanti, accanto a divergenze contro-intuitive, che arricchiscono il dibattito scientifico sulle for-me di subordinazione e sfruttamento imposte dal capitalismo neoliberista, sugge-rendo ulteriori e necessari spunti di analisi.
Parole chiave:lavoro migrante; agricoltura; food delivery; sfruttamento; salute psico-fisica.
Federica Cabras, Luigi di Cataldo, Monica Massari, Corpi migranti al lavoro. Forme di sfruttamento e processi di (in)visibilizzazione dalle campagne siciliane alle piattaforme digitali in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2024, pp 27-41, DOI: 10.3280/WE2024-001003