Last news about EDUCATIONAL STUDIES

Spiacenti, non ci sono novità.

You can try to search using the search form or go back to home page.

Studi e ricerche

Authors:

Gian Luca Bellisario

Title: Educare la salute mentale

La pedagogia clinica come scienza della cura nei sistemi complessi

Sumamry:

Per troppo tempo un confine culturale ha separato la pedagogia dal disagio psichico. Questo testo lo oltrepassa mostrando come la pedagogia clinica – con i suoi strumenti relazionali, progettuali e trasformativi – possa operare anche nei territori della sofferenza mentale accanto a nevrosi, psicosi, disturbi affettivi e sociali, in tutti i contesti, dalla scuola alla sanità, dalla formazione degli adulti al supporto alle trasformazioni della vita.

Collana: Campi e Controcampi. Studi, ricerche e strumenti per le scienze criminologiche, educative e sociali

Pagine: 206

Cod.: 584.4

Ed. a stampa: 33,00€

Authors:

Benedetta Landi

Title: Nonni e nipoti: il valore della relazione

Rapporto ANLA 2025

Sumamry:

Questo Rapporto ANLA 2025 non vuole essere considerato un’indagine scientifica – il campione raccolto non ha valore statistico –, ma consegnare un’immagine qualitativa e di prospettiva sul dialogo tra le generazioni, perché su questo dialogo siamo fermamente convinti che si possa costruire il futuro del nostro Paese. Per questo al centro del testo è posto un legame che è alla base del nostro vivere civile, il rapporto più bello e più delicato fra le generazioni: i nonni con i nipoti.

Collana: Varie

Pagine: 152

Cod.: 2000.1615

Ed. a stampa: 19,00€

Volumi Open Access

Authors:

Marco Giganti

Title: La valutazione formativa: risorsa per l’apprendimento

Cosa ci ha insegnato l’emergenza?

Sumamry:

Negli ultimi decenni, il sistema educativo di istruzione e formazione ha attraversato cambiamenti profondi, rendendo centrale la riflessione su metodologie, strumenti e finalità della valutazione. La pandemia da COVID-19 ha confermato l’urgenza di un approccio valutativo più flessibile. La didattica a distanza ha evidenziato l’importanza della valutazione formativa per mantenere la relazione educativa e supportare l’apprendimento anche in assenza di una presenza fisica.

Collana: INVALSI per la ricerca

Pagine: 312

Cod.: 10747.53

Authors:

Sabina Langer, Evi Agostini

Title: Peace

Sumamry:

The idea of choosing PEACE as the focus for the second PEA – Pedagogy, Ecology and the Arts conference in Merano (Italy) in September 2024 stems from the curator’s interest in a pedagogy that is convivial, collaborative and ecological in an intersubjective and political sense.
Educational processes – formal and informal – are vital to enabling a paradigm shift and cultivating peaceful ways of living in daily life, schools and communities. Across all contexts, we need new approaches to peace, in ecological and relational terms.
Conference contributions – keynotes, oral presentations, or workshops – were adapted for this volume and enriched through the dialogue and exchange that took place. We hope readers can sense the convivial and interactive spirit that shaped PEA.

Collana: Ecologie della formazione - Open Access

Pagine: 304

Cod.: 10359.5

Textbook, strumenti didattici

Authors:

Lucia Borsini

Title: L’autodeterminazione per il Progetto di Vita

Analisi e prospettive inclusive

Sumamry:

Il volume traccia coordinate epistemologiche che permettono di addentrarsi nel complesso costrutto dell’autodeterminazione attenzionando il ruolo cruciale che tale dimensione ricopre durante il Progetto di Vita delle persone con disabilità. Il testo, attraverso l’esplorazione di linee concettuali e di traiettorie operative, consente alle lettrici e ai lettori di avvicinarsi all’argomento da diverse prospettive, attraversando contesti reali ed esemplificazioni concrete, fino alla presentazione della validazione italiana di uno strumento di prestigio internazionale, contributo originale della ricerca presentata.

Collana: Traiettorie inclusive

Pagine: 144

Cod.: 1750.54

Ed. a stampa: 21,00€

Authors:

Giuseppe C. Pillera, Raffaella C. Strongoli

Title: Comunità di ricerca e metafore dell’apprendimento

Sperimentare la flipped classroom nella didattica universitaria

Sumamry:

In uno scenario di dialogo tra modelli e pratiche didattiche e valutative, il volume illustra e discute gli esiti di un lustro di sperimentazione didattica universitaria sulla flipped classroom, ispirata agli approcci del mastery learning, del costruttivismo sociale e della comunità di ricerca.

Collana: Prospettive angolari

Pagine: 138

Cod.: 1201.5

Ed. a stampa: 21,00€

Sumamry:

Il volume vuole riflettere sull’importanza della lingua facile come strumento per supportare lo sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva. Del linguaggio facile da leggere, inoltre, è illustrata la validità come mezzo per rendere le informazioni più comprensibili anche a chi ha una scarsa conoscenza della lingua del Paese in cui si trova a vivere e a chi presenta una disabilità uditiva. Il libro si rivolge, quindi, a quanti/quante lavorano in ambito educativo (insegnanti, educatori/educatrici, formatori/formatrici, ecc.) e alle stesse persone con disabilità intellettiva che possono usufruire della sintesi in lingua facile dell’intero volume.

Collana: Traiettorie inclusive

Pagine: 114

Cod.: 1750.55

Ed. a stampa: 18,00€

Authors:

Angelica Disalvo

Title: Educare alla crisi

La resilienza in prospettiva ecosistemica

Sumamry:

Il volume propone una lettura pedagogica del costrutto e dei processi di resilienza ecosistemica, intendendoli in termini epistemici e relazionali. Per tale ragione è rivolto a studiose e studiosi dell’educazione, insegnanti, pedagogiste e pedagogisti, educatori ed educatrici interessati/e a pensieri e azioni, sguardi e posture, relazioni e processi educativi complessi e trasformativi.

Collana: Ecologie della formazione

Pagine: 138

Cod.: 359.9

Ed. a stampa: 22,00€

E-book: 20,99€