le ultime novità in tema Didattica, scienze della formazione

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

Volumi Open Access

Autori:

Veronica Lopresti, Maria Dentale

Titolo: La Valutazione d’impatto sociale della didattica digitale dopo il Covid-19

Una prospettiva di ricerca multi-obiettivo e multi-stakeholders

Sommario:

All’indomani della proclamazione dello stato di emergenza legato alla diffusione del Covid-19, l’intera comunità scolastica è stata coinvolta nell’imponente “esperimento collettivo” della didattica digitale, che ha richiesto una profonda riorganizzazione delle modalità di accesso ai luoghi della formazione, contestualmente a un riassetto complessivo della progettazione didattico curricolare. Entro tali premesse si è inserito il programma di ricerca triennale (2021-2023) finanziato da Sapienza Università di Roma sulla Valutazione dell’Impatto Sociale della Didattica Digitale dopo il Covid-19.

Collana: Inferenze/Evidenze

Pagine: 212

Cod.: 10753.11

Autori:

Giuseppe Burgio, Francesca Dello Preite

Titolo: Sessismo, violenze ed emancipazioni

Prospettive di pedagogia di genere. Studi in onore di Simonetta Ulivieri

Sommario:

Il presente volume dà conto dell’articolazione plurale della pedagogia di genere e sessualità nel nostro Paese, disciplina che si caratterizza oggi come una pedagogia attenta alla relazione tra le differenze e come piattaforma politica per una pedagogia dell’emancipazione. Contemporaneamente, il volume vuole essere un omaggio alla figura di Simonetta Ulivieri, al suo lavoro pionieristico e al suo inesausto impegno per lo sviluppo della pedagogia di genere in Italia.

Collana: Culture di genere. Corpi, desideri, formazione - Open Access

Pagine: 128

Cod.: 10271.2

Autori:

Elisa Guasconi

Titolo: Prassi di formative assessment e comprensione dei testi

Un disegno sperimentale nella scuola secondaria di primo grado

Sommario:

“Valutazione formativa” è un’espressione polisemica utilizzata per riferirsi a una pluralità di attività, talvolta anche molto diverse tra loro. Cosa si intende dunque con essa? Il volume, adottando l’espressione formative assessment per designare il tema, offre una panoramica sull’evoluzione del concetto e una sistematizzazione dei principali significati che gli vengono attribuiti, chiarendo quali strategie lo caratterizzano.

Collana: Ricerche sperimentali

Pagine: 274

Cod.: 11326.1