le ultime novità in tema Didattica, scienze della formazione

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

Studi e ricerche

Autori:

Maria Luisa Iavarone

Titolo: L'educazione patetica

Tra disorientamento, crisi ed errori educativi del nostro tempo

Sommario:

Questo libro propone spunti di riflessione e suggerimenti per genitori ed educatori allo scopo di trovare il giusto mezzo tra approcci educativi che, spesso, irrazionalmente oscillano tra attenzione ansiosa e delega eccessiva, tra infantilizzazione protratta e adultizzazione precoce, tra concessioni smisurate e restrizioni inappropriate. Se è vero che “per far crescere un bambino occorre un intero villaggio”, ora è sicuramente arrivato il tempo di “educare il villaggio”.

Collana: Campi e Controcampi. Studi, ricerche e strumenti per le scienze criminologiche, educative e sociali

Pagine: 132

Cod.: 584.5

Ed. a stampa: 21,00€

Autori:

Lucia Carriera

Titolo: Casa solo per un po’

Il ruolo educativo della dimensione domestica in comunità tra spazi, significati e pratiche

Sommario:

A partire da uno sguardo multidisciplinare posto al crocevia tra pedagogia e geografie, questo volume – rivolto a professionisti dell’educazione, studenti, insegnanti e studiosi – propone una riflessione sui costrutti di spazio, luogo e casa in relazione alla comunità per minorenni. Un invito a interrogarsi su come il “fare casa”, anche se solo per un po’, prenda vita nella pratica educativa quotidiana: tra panni sporchi, pentole sul fuoco, turni per la playstation e chiacchiere in pigiama.

Collana: VioLE violenza e educazione

Pagine: 154

Cod.: 1920.5

E-book: 22,99€

Autori:

Daniele Bullegas

Titolo: ADHD e famiglie

Prospettive trasformative di educazione genitoriale

Sommario:

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività è una condizione complessa che attraversa la vita familiare, ridefinendola e mettendo in discussione assetti educativi, equilibri emotivi e rappresentazioni del sé. Educare un figlio con ADHD significa confrontarsi con comportamenti spesso imprevedibili e con vissuti di inadeguatezza e di isolamento sociale. Come cambia l’identità genitoriale di fronte alle difficoltà educative? In che modo è possibile sostenere i genitori nel fronteggiare incertezze e senso di solitudine? Il volume affronta questi interrogativi, restituendo la complessità educativa e relazionale dell’esperienza genitoriale nei contesti familiari caratterizzati dalla presenza di un figlio con ADHD.

Collana: Diversità e inclusione: percorsi e strumenti

Pagine: 180

Cod.: 347.14

Ed. a stampa: 25,00€

Textbook, strumenti didattici

Autori:

Roberto Trinchero

Titolo: Mind games

Il Ciclo di Apprendimento Esperienziale come strategia didattica e di potenziamento cognitivo

Sommario:

Muovendo da una sistematizzazione didattica della spirale Esperire-Concettualizzare, il libro descrive azioni strutturate di insegnamento-apprendimento in cui docenti e allievi “giocano” con il sapere e questi ultimi si “mettono in gioco” affrontando sfide basate sul lavoro collaborativo di coppia, dall’asilo nido all’Università. La stantia dicotomia tra approcci “trasmissivi” e “attivi” viene sostituita da un’azione integrata che, partendo dall’attivazione cognitiva degli allievi, porta alla progressiva ristrutturazione delle loro preconoscenze, mediante sfide, feedback, esposizione di modelli, applicazione e riflessione guidata, riscoprendo il piacere di apprendere insieme.

Collana: Processi e Linguaggi dell’Apprendimento

Pagine: 376

Cod.: 1169.8

Ed. a stampa: 47,00€

Autori:

Lucia Carriera, Letizia Luini

Titolo: Di arte in arte

Linguaggi artistici per la formazione e la cura

Sommario:

Muovendo dagli esiti del convegno "Di arte in arte. Linguaggi artistici per la formazione e la cura" (maggio 2024), il volume esplora l’incontro tra pratiche artistiche, processi educativi e contesti di cura, mostrando come questi ambiti possano generare percorsi integrati di formazione, riflessione e trasformazione. L’arte emerge come dispositivo relazionale e conoscitivo, capace di attivare processi educativi e terapeutici profondi e situati.

Collana: Educazione e politiche della bellezza

Pagine: 156

Cod.: 449.33

Ed. a stampa: 22,00€

Autori:

Guendalina Cucuzza

Titolo: Un’esperienza che insegna

Alla scoperta dell’apprendimento esperienziale radicato nelle pratiche di autogestione della cronicità

Sommario:

Questo volume ha portato alla luce un prezioso bagaglio di apprendimenti esperienziali sviluppato dai pazienti nell’autogestione del diabete di tipo 1, e lo ha posto in dialogo con il sapere medico. Il testo accompagna il lettore alla scoperta delle dimensioni formative latenti connesse alla malattia cronica, tratteggiandone un’immagine variegata e inaspettata rispetto ai discorsi mainstream che la contraddistinguono. Il libro si rivolge a studenti e professionisti delle discipline pedagogiche e sanitarie, e a tutti coloro che desiderano approfondire una visione multidimensionale della cronicità e delle pratiche di cura. Si offre infine a quanti affrontano la malattia in prima persona e a chi li accompagna, per esplorare nuovi modi di interpretare l’esperienza che quotidianamente attraversano.

Collana: Clinica della formazione ideata e fondata da R. Massa

Pagine: 158

Cod.: 565.2.13

Ed. a stampa: 22,00€