Il reinserimento sociale delle persone detenute: neuroscienze, epigenetica e welfare

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Luca Muglia, Aurora Maria Di Leverano
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 157-175 Dimensione file 101 KB
DOI 10.3280/WE2024-002011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo si interroga circa la possibilità di utilizzare l’epigenetica e le neuroscienze ai fini dell’elaborazione di politiche criminali e sociali volte al reinserimento delle persone detenute. Dopo aver analizzato in breve le questioni etiche e giuridiche sul tema della rieducazione e risocializzazione del detenuto, si propone un approccio multidisciplinare e comparatistico del tema. Il fine è quello di valutare la compatibilità con il nostro ordinamento di metodologie di intervento incentrate sulle neuroscienze cognitive e sociali in grado di favorire forme di sviluppo sociale.

Parole chiave:neuroscienze; carcere; welfare; epigenetica.

  1. Balconi M. (2020). Neuroscienze delle emozioni. Alla scoperta del cervello emotivo nell’era digitale. Milano: FrancoAngeli.
  2. Baskin-Sommers A. (2020). La neuroscienza dovrebbe migliorare il sistema carcerario, non cercare di dimostrare l’innocenza. Diritto Penale e Uomo, 1: 126-130.
  3. Baucells M. and Bellezza S. (2016). Temporal profiles of Instant Utility during anticipation, event and recall. Management Science, 63(3): 729-748.
  4. Baumeister R.F. and Leary M.R. (1995). The need to belong: Desire for interpersonal attachments as a fundamental human motivation. Psychological Bulletin, 117(3): 497-529. DOI: 10.1037/0033-2909.117.3.497497-529.
  5. Beccaria C. (1764). Dei delitti e delle pene. (prima pubblicazione).
  6. Becker G.S. (1968). Crime and punishment: an economic approach. Journal of Political Economy, 76(2): 169-217.
  7. Bertolino M. (2012). L’imputabilità penale tra cervello e mente. Rivista Italiana di Medicina Legale, 3: 922-939.
  8. Buckenmaier J., Dimant E., Posten A.-C. and Schmidt U. (2017). On punishment intuitions and effective deterrence of illicit behavior. Kiel working paper, 2090.
  9. Burt C.H. (2014). Self-control and Crime: A sociological Perspective. In: Beaver K., Barnes J.C. and Boutwell B., The Nurture Versus Biosocial Debate in Criminology, Sage Publisher, pp. 143-171.
  10. Calaprice S. (2010). Si può ri-educare in carcere? Una ricerca sulla pedagogia penitenziaria, Bari: Laterza.
  11. Cardinali C. e Craia R. (2015). Il paradigma ri-educativo nel trattamento penitenziario. Azioni e valutazione possibile. Formazione e insegnamento, 1: 215-226.
  12. Cassano G.B. e Tundo A. (2009). Psicopatologia e clinica psichiatrica. Milano: Edra.
  13. Ceresa-Gastaldo M. (2020). La legge, il giudice, la pena. In: Ceresa-Gastaldo M., a cura di, Procedura penale esecutiva. Torino: Giappichelli, pp. 1-14.
  14. Chalfin A. and McCrary J. (2017). Criminal deterrence; a Review of the literature. Journal of Economic Literature, 55(1): 5-48.
  15. Coppola F. (2022, 2 giugno). Le neuroscienze come strumento di umanizzazione della giustizia. Il Dubbio.
  16. Coppola F. (2020). Humanizing Prison through Social Neuroscience. In: Focquaert F., Shawn E. and Waller B., editors, The Routledge Handbook of the Philosophy and Science of Punishment. Routledge.
  17. Crick F. (1994). La scienza e l’anima. Un’ipotesi sulla coscienza. Milano: Rizzoli.
  18. Dennett D. (2000). La mente e le menti. Verso una comprensione della coscienza. Milano: Sansoni.
  19. Dennett D. (2018). Dai batteri a Bach. Come evolve la mente. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  20. De Vero G. (2002). L’incerto percorso e le prospettive di approdo dell’idea di prevenzione generale positiva. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2: 439-452.
  21. Diciotti E. (2005). Preferenze, autonomia, paternalismo. Ragion pratica, 1: 99-118. DOI: 10.1415/19841
  22. Donini M. (2013). Per una concezione post-riparatoria della pena. Contro la pena come raddoppio del male. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 56: 1162-1218.
  23. Eusebi L. (2013). La riforma ineludibile del sistema sanzionatorio penale. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 3: 1307-1328.
  24. Feinberg J. (1965). The Expressive Function of Punishment. The Monist, 49(3): 397-423.
  25. Feuerstein R.S., Falik L. and Rand Y. (2006). The feuerstein Instrumental En-richment Program. Gerusalemme: ICELP Publication.
  26. Freud S. (1951). Inibizione, sintomo, angoscia. Torino: Einaudi.
  27. Gallese V., Conte R., Menghi S. e Pavone V. (2010). Presentazione. Neuroscienze e scienze sociali. Quaderni di Sociologia, 53: 3-34.
  28. Gardini A. (2018, 30 luglio). Epigenetica: come l’ambiente e il genoma si influenzano a vicenda. -- Testo disponibile al sito: https://www.juliaomix.com/2018/07/30/epigenetica-come-lambiente-e-il-genoma-si-influenzano-vicenda/.
  29. Gazzaniga M. (2006). La mente etica. Torino: Codice Edizioni.
  30. Giunta F. (2000). Quale giustificazione per la pena? Le moderne istanze della politica criminale tra crisi dei paradigmi preventivi e disincanti scientisti. Politica del diritto, 2: 265-282. DOI: 10.1437/3214
  31. Graunbøl H.M., Kielstrup B., Muiluvuori M., Tyni S., Baldursson E., Guðmundsdóttir H., Kristoffersen R., Kranz L. and Lindstén K. (2010). Retur: En nordisk undersøgelse af recidiv blandt klienter i kriminalforsorgen.
  32. Goffman E. (2003). Asylum. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Torino: Einaudi.
  33. Gottfredson M. and Hirschi T. (2001). Self-control theory. In: Paternoster-Bachman, a cura di, Explaining criminals and crime. Essays in contemporary criminological theory. New York: Oxford University Press.
  34. Grandi C. (2016). Neuroscienze e responsabilità penale. Nuove soluzioni per problemi antichi?. Torino: Giappichelli editore.
  35. Høidal A. (2018). Normality behind the Walls: Examples from Halden Prison. Federal Sentencing Reporter, 31(1): 58-66.
  36. Istituto superiore di sanità (2022). -- https://www.iss.it/neuroscienze-sociali.
  37. Johnstone G. (2003). A restorative justice Reader. Cullompton.
  38. Kleinig J. (2017). Paternalism and human dignity. Criminal Law and Philosophy, 11(1): 19-36.
  39. LeDoux J. (2018). Il Cervello emotivo. Alle origini delle emozioni. Milano: Baldini-Castoldi.
  40. Lingiardi V. e Madeddu F. (2002). I meccanismi di difesa. Milano: Raffaello Cortina.
  41. Lowenstein G. (1996). Out of control: Visceral Influences on Behavior. Organizational behavior and human decision processes, 65(3): 272-292.
  42. Magro M.B. (2018). Neuroscienze e teorie ottimiste della pena. Diritto penale contemporaneo, 10: 171-180.
  43. Manes V. (2017). La “vittima” del processo mediatico: misure di carattere rimediale. Diritto penale contemporaneo, 3: 114-128.
  44. Meyers T.J., Infante A. and Wright K.A. (2018). Addressing Serious Violent Misconduct in Prison: Examining ad alternative form of restricting housing. International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology, 62(14), 4585-4608. DOI: 10.1177/0306624X18778451
  45. Muglia L. (2024, 17 febbraio). Carcere “allo specchio”: ecco come le neuroscienze ci aiutano a capire. Avvenire.
  46. Muglia L. (2023). Postfazione La storia di Fabrizio, le neuroscienze e le istituzioni totali. In: Maiello F. e Garreffa F., Nel carcere dei matti delinquenti. Storia di Fabrizio Maiello. Udine: Kappa Vu Edizioni.
  47. Muglia L. (2020). Neuroscienze e reati minorili: categorie penalistiche e psicologia del giudicare, www.giustiziainsieme.it, 13 novembre 2020.
  48. Muglia L., Cerasa A. e Sabatini U. (2020). Adolescenti, dipendenze e recupero sociale: le nuove frontiere del diritto cognitivo. Diritto Penale e Uomo (DPU), 9: 1-22.
  49. Nabben J. (2014). Il potere del linguaggio. Comunicare in modo efficace per ottenere risultati migliori. Milano: LSWR.
  50. Oliverio A. (2012). Neuroscienze e terapie della parola. Giornale italiano di psicologia, 3: 523-528. DOI: 10.1421/38766
  51. Picozza E. (2011). Neuroscienze, scienze della natura e scienze sociali. In: Picozza E., Capraro L. e Cuzzocrea V., Neurodiritto. Una introduzione, Torino: Giappichelli, pp. 1-20.
  52. Pinker S. (2013). Il declino della violenza. Perché quella che stiamo vivendo è probabilmente l’epoca più pacifica della storia. Milano: Mondadori.
  53. Prinz W. (2004). Kritik des freien Willens: Bemerkungen uber eine soziale Institution. Psychologische Runduschau, 55(4): 198-206. DOI: 10.1026/0033-3042.55.4
  54. Pulitanò D. (2019). Diritto penale. Parte speciale. Vol. 1: Tutela penale della persona. Torino: Giappichelli.
  55. Punzi A. (2018). Diritto in.formazione: Lezioni di metodologia della scienza giuridica. Torino: Giappichelli.
  56. Punzi A. (2017). Diritto Certezza Sicurezza. Torino: Giappichelli.
  57. Reeve J. and Lee W. (2012). Neuroscience and human motivation. In: Ryan R.M., editor, The Oxford handbook of human motivation. Online edn, Oxford Academic.
  58. Rizzolatti G. e Sinigaglia C. (2006). So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  59. Roth G. (2003). Fühlen, Denken, Handeln: Wie das Gehirn unser Verhalten steurt. Frankfurt am Main: Suhrkamp.
  60. Rovatti F. (2018). Psicologia dell’educazione e neuroscienze cognitive: il ruolo dei neuroni specchio nell’empatia e nei processi socio-educativi. Nuovi orizzonti, 17.
  61. Rumiati L. e Lotto L. (2011). Decisioni e decisioni morali, tra razionalità ed emozioni. In: Lavazza A. e Sartori G., a cura di, Neuroetica. Bologna: il Mulino, pp. 191-217.
  62. Schirò D.M. (2019). Profili critici del trattamento penitenziario. Archivio Penale, 2.
  63. Serra C. e Fabrizi L. (1993). Il linguaggio degli occhi. La comunicazione non verbale in ambito di istituzioni totali. Edizioni Universitarie Romane.
  64. Singer W. (2004). Veranschaltungen legen uns fest: Wir sollten aufhoren von Freiheit zu sprechen. In: Geyer C., editor, Hirnforschung und Willensfreiheit, Frankfurt am Main: Suhrkamp, pp. 30-65.
  65. Stasio D. (2018, 28 maggio). Carcere e recidiva, l’offensiva contro le statistiche per fermare il cambiamento (vero). -- https://www.questionegiustizia.it/articolo/carcere-e-recidiva-l-offensiva-contro-le-statistiche-per-fermare-il-cambiamento-vero_28-05-2018.php.
  66. Stella P. (2008). Pena e politica criminale aspetti teorici e casi pratici. Milano: Giuffrè.
  67. Suhler C.L. and Churchland P.S. (2009). Control: Conscious and otherwise. Trends in Cognitive Sciences, 13(8): 341-347.
  68. Wegner D.M. (2002). The illusion of conscious will. The MIT Press.
  69. Zaibert L. (2017). On the matter of suffering: Derek Parfit and the possibility of deserved punishment. Criminal Law and Philosophy, 11: 1-18.

Luca Muglia, Aurora Maria Di Leverano, Il reinserimento sociale delle persone detenute: neuroscienze, epigenetica e welfare in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2024, pp 157-175, DOI: 10.3280/WE2024-002011