PSICOLOGIA DELLA SALUTE

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Quadrimestrale di psicologia e scienze della salute

3 fascicoli all'anno, ISSN 1721-0321 , ISSNe 1972-5167

Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 32,00

Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 26,50

Canoni 2025

Biblioteche, Enti, Società

Atenei

Riviste online (con arretrati, accesso perpetuo, formula plus)

Abbonamento Privati

Psicologia della salute è la rivista della Società italiana di psicologia della salute. La psicologia della salute riguarda la ricerca, l’applicazione e la verifica di interventi, basati su competenze psicologiche, relativi alla promozione e al mantenimento della salute, alla prevenzione e trattamento delle malattie, all’analisi e al miglioramento dei sistemi di tutela della salute e all’elaborazione delle politiche della salute. La Rivista si rivolge a tutti gli operatori interessati, a studenti, ricercatori e studiosi, con lo scopo di diffondere conoscenze, esperienze e informazioni e favorire la comunicazione e lo scambio tra quanti sono impegnati in ricerche e in interventi di psicologia della salute.

Editors in chief
Mario Bertini (Emeritus), Claudio Bosio

Co-editors
Michela Di Trani, Maria Francesca Freda (Presidente SIPSA), Pio Enrico Ricci Bitti, Stefano Taddei

Editorial team
Sede di Firenze
Stefano Taddei (Coordinator), Silvia Casale, Bastianina Contena, Barbara Giangrasso, Camilla Matera, Amanda Nerini

Sede di Roma
Michela Di Trani (Coordinator), Andrea Caputo, Barbara Cordella, Daniela De Berardinis, Alessandro Grignolio, Laura Persichini

Scientific advisory board
Caterina Arcidiacono, Dario Bacchini, Guglielmo Bellelli, Giorgio Bertolotti, Albino Claudio Bosio, Paride Braibanti, Vincenza Capone, Silvia Casale, Daniela Caso, Kerry Chamberlain, Elvira Cicognani, Daniela Converso, Fiammetta Cosci, Paola Cuniberti, Paola Di Blasio, Anna Rosa Donizzetti, Rosa Ferri, Maria Francesca Freda, Pier Luigi Garotti, Paola Gremigni, Marco Guicciardi, Antonio Iannaccone, Cesare Kaneklin, Giovanna Leone, Michael Lewis, Luca Iani, Maria Elena Magrin, Paola Mamone, Patrizia Meringolo, Massimo Miglioretti, Kärin L. Olson, Daniela Palomba, Santa Parrello, Luca Pietrantoni, Carol Ryff, Ezio Sanavio, Massimo Santinello, Ralf Schwarzer, Luigi Solano, Cristina Stefanile, Stefano Taddei, Umberta Telfener, Bruno Tiranti, Paolo Valerio, Luca Vecchio, Bruna Zani, Anna Maria Zotti

Reviewers assigned for refereeing in 2023-2024
Martina Arcadu, Elena Argenti, Agostino Carbone, Elena Catino, Claudia Chiavarino, Fabiola Colaci, Bastianina Contena, Barbara Cordella, Daniela De Berardinis, Cristian Di Gesto, Michela Di Trani, Francesco Esposito, Carolina Facci, Alessandro Failo, Marilena Fatigante, Rosa Ferri, Chiara Fioretti, Antonino Firetto, Barbara Giangrasso, Patricia Giosuè, Francesca Greco, Pietro Grussu, Camilla Matera, Rachele Mariani, Isabella Marini, Francesco Marchini, Maria Giovanna Massari, Silvia Monaco, Barbara Novelli, Cecilia Pace, Anna Parola, Anna Parenzi, Giulia Perasso, Virginia Perutelli, Serena Petrocchi, Patrizia Pisanu, Monica Pivetti, Giulia Rosa Policardo, Matteo Reho, Alessia Renzi, Greta Riboli, Giuseppe Riva, Chiara Rollero, Oksana Shelemei, Cristina Semeraro, Stefano Taddei, Claudia Venuleo, Marta Vizzini, Francesca Zucchetta

Editors in chief
Sede di Firenze
Stefano Taddei
Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze
Via San Salvi, 12, padiglione 26
50136 Firenze
Telefono: 055 27 55 078
Fax: 055 62 36 047
Email: stefano.taddei@unifi.it

Sede di Roma
Michela Di Trani
Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, Università Sapienza di Roma
Via degli Apuli, 1
00185 Roma
Telefono: 06 49 91 76 75
Email: michela.ditrani@uniroma1.it

Redazione centrale
c/o FrancoAngeli srl
Via Savoia, 80
00198 Roma
Telefono: 06 85 43 430; 06 84 16 483
Email: redazione.roma@francoangeli.it

Ogni articolo viene valutato in forma anonima da almeno due referee, esperti del settore, anch’essi anonimi

Norme Redazionali
Accordo per la pubblicazione di un articolo

Article Processing Charges & Fees

La pubblicazione dei singoli articoli non è vincolata al pagamento di alcun contributo.

Gli articoli riguardanti persone fisiche o contenenti informazioni personali che rendano identificabile un soggetto devono essere conformi agli standard internazionali stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki, sviluppata dalla World Medical Association (WMA) e aggiornata nel 2013.

Per maggiori informazioni sulla condotta etica della rivista, si rimanda al documento di seguito riportato:
Codice Etico

FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.

Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.

Per saperne di più: Home - CLOCKSS ; Publishers – Portico.

ANVUR. Rivista scientifica per le aree concorsuali:
• Area 13 – Scienze economiche e statistiche;
• Area 14 – Scienze politiche e sociali.

Google Scholar ranking
Scopus
SCImago Charts and Data

SCImago Journal & Country Rank

La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso la comunità accademica di psicologi e operatori della salute mentale.

Fascicolo 2/2025

Editoriale

Ricerche e rassegne

Note di ricerca

Esperienze