TERAPIA FAMILIARE

TERAPIA FAMILIARE

Rivista interdisciplinare di ricerca ed intervento relazionale - Family therapy. International Review of Research and Relational Intervention

3 fascicoli all'anno, ISSN 0391-2868 , ISSNe 1972-5442

Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 31,00

Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 26,00

Canoni 2025

Biblioteche, Enti, Società

Atenei

Riviste online (con arretrati, accesso perpetuo, formula plus)

Abbonamento Privati

Terapia Familiare è selezionata dall’American Psycological Association per il suo PsycINFO Journal Coverage List, il database bibliografico che raccoglie nel settore le più prestigiose riviste e pubblicazioni al mondo al fine di analizzarne gli articoli e le citazioni. È la rivista più antica di studi e ricerche sulla famiglia. Centro del suo interesse è lo studio dell’individuo nelle sue relazioni familiari e sociali. Utilizzando le teorie sistemiche come modello di riferimento indica percorsi terapeutici per famiglie e coppie, descrive il lavoro nei contesti istituzionali, le metodologie e le problematiche connesse alla formazione dello psicoterapeuta.

Direttore responsabile
Maurizio Andolfi

Vicedirettore
Antonello D’Elia

Comitato direttivo
Francesca Ferraguzzi, Silvia Mazzoni, Corrado Pontalti, Alessandra Salerno, Alessandra Santona

Segretaria di redazione
Lucia Porcedda

Comitato editoriale
Maurizio Andolfi, Antonello D’Elia, Silvia Mazzoni, Alessandra Salerno, Alessandra Santona, Lucia Porcedda, Juliana Seger Sanvicente, Dorothy Sommella, Vito Sugamele, Francesca Treccani, Flavia Bellino, Daniela Santona

Comitato di redazione nazionale
Claudio Angelo (Bolzano); Grazia Attili (Roma); Rossella Aurilio (Napoli); Paolo Bertrando (Milano); Stefano Cirillo (Milano); Paola D’Atena (Roma); Francesca Ferraguzzi (Roma); Donata Francescato (Roma); Paolo Gritti (Napoli); Anna La Mesa (Roma); Gianpaolo Lombardi (Firenze); Camillo Loriedo (Roma); Gianmarco Manfrida (Prato); Silvia Mazzoni (Roma); Luca Pappalardo (Firenze); Patrizia Petiva (Torino); Corrado Pontalti (Roma); Carmine Saccu (Roma); Alessandra Salerno (Palermo); Alessandra Santona (Milano); Melania Scali (Roma); Matteo Selvini (Milano); Umberta Telfener (Roma); Valeria Ugazio (Milano); Marco Vannotti (Neuchâtel); Giulio Cesare Zavattini (Roma)

comitato di redazione internazionale
Elisa Agostinelli (Brisbane, Australia); Alejandro Astorga Arancibia (Santiago, Cile); Dominique Bardou (Nantes, Francia); Luisa Castaldi (Valpraiso, Cile); Lorena Cavalieri (Perth, Australia); Tiziana Corsini (London, Regno Unito); Daniela Currà (Meilhan, Francia); Francesca Curti (London, Regno Unito); Salvatore D’Amore (Bruxelles, Belgio); Maria de Jésus Fentanes Albuerne (Puebla, Messico); Ivy Daure (Bordeaux, Francia); Vincenzo Di Nicola (Montreal, Canada); Auron Flora (Mexico City, Messico); Paola Gobbi (Rotterdam, Olanda); Milena Lhano (São Paulo, Brasile); Catherine Reinhard (Saint-Mandé, Francia); Raffaella Salvo (Perth, Australia); Eriola Sanxhaku (Townsville, Australia)

Comitato scientifico nazionale
Alfredo Canevaro (Macerata); Katia Giacometti (Firenze); Girolamo Lo Verso (Palermo); Marisa Malagoli Togliatti (Roma); Eugenia Scabini (Milano); Michele Zappella (Siena)

Comitato scientifico internazionale
Ema Genijovich (New York-NY, USA); María Isabel Gonzàlez (Bogota, Colombia); Russel Haber (Columbia-SC, USA); Florence Kaslow (Miami-FL, USA); Silvia Mestermann (Buenos Aires, Argentina); Jorma Piha (Turku, Finlandia); Elida Romano (Paris, Francia); Carlos Sluzki (Washington DC, USA); Robert Wendt (Toledo-OH, USA)

Redazione:
Via Antonio Bosio 34, 00161 Roma / tel. 06/44 233 273 - fax 06/44 03 299 e-mail: redazioneterapiafamiliare@accademiapsico.it sito web: www.accademiapsico.it

La rivista è indicizzata su:
Catalogo italiano dei periodici/Acnp, Ebsco Discovery Service, Google Scholar, JournalTOCS, ProQuest Summon, PsycINFO, Torrossa-Casalini Full Text Platform

Terapia Familiare utilizza una procedura di referaggio doppiamente cieco (double blind peer review process), i revisori sono scelti in base alla specifica competenza e appartenenti al comitato direttivo e/o di redazione. Nel caso di giudizi discordanti tra i due referee, il lavoro verrà inviato a un terzo referee appartenente agli assistenti alla direzione. L’articolo verrà inviato in forma anonima per evitare possibili influenze dovute al nome dell’autore. La redazione può decidere di non sottoporre ad alcun referee l’articolo perchè giudicato non pertinente o non rigoroso nè rispondente a standard scientifici adeguati. I giudizi dei referee saranno inviati all’autore anche in caso di risposta negativa. Entro 6 settimane dal ricevimento dell’articolo la redazione si impegna ad inviare all’autore, sempre in forma anonima, le osservazioni dei referee. Il referaggio sarà predisposto sulla base di una scheda rispettante gli standard adottati dalle principali riviste internazionali.

Norme Redazionali
Accordo per la pubblicazione di un articolo

Article Processing Charges & Fees

La pubblicazione dei singoli articoli non è vincolata al pagamento di alcun contributo.

Gli articoli riguardanti persone fisiche o contenenti informazioni personali che rendano identificabile un soggetto devono essere conformi agli standard internazionali stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki, sviluppata dalla World Medical Association (WMA) e aggiornata nel 2013.

Per maggiori informazioni sulla condotta etica della rivista, si rimanda al documento di seguito riportato:
Codice Etico

FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.

Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.

Per saperne di più: Home - CLOCKSS ; Publishers – Portico.

ANVUR Rivista scientifica:
• Area 11
• Area 14

Per il ranking in Google Scholar, clicca qui

La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso un pubblico di psichiatri, psicoterapeuti e operatori della salute mentale.

Fascicolo 137/2025

Opinioni a confronto

Ricerca e terapia familiare

Notizie e commenti

Alfabeto relazionale

Libri

Recensione inattuale