Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Daniela Ronco, Valeria Verdolini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Inglese Numero pagine 19 P. 121-139 Dimensione file 120 KB
DOI 10.3280/WE2024-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This study examines the effects of incarceration on post-release marginalization in a northern Italian metropolitan area, focusing on the enduring stigma and social exclusion faced by formerly incarcerated individuals. While international research on prisoner reentry is extensive, the Italian context remains underexplored, partly due to limited critical analysis of pre-incarceration factors and challenges in accessing this population for qualitative research. The reentry process is conceptualized as a cyclical phenomenon with three stages: pre-release, release, and post-release. The latter phase proves particularly challenging, with recidivism rates of 50% to 70% within five years, perpetuating a costly cycle of reoffending and reincarceration. Incarceration disrupts relationships, employment, housing, and access to social services, exacerbating vulnerabilities among marginalized groups, including undocumented migrants, individuals with mental health or substance use disorders, and those in poverty. Using qualitative methods, the study draws on interviews with 15 formerly incarcerated individuals and focus groups with rehabilitation practitioners to explore the persistence of stigma and marginalization after release. It also investigates how metropolitan settings influence reintegration, highlighting the continued struggles in overcoming societal barriers and achieving successful reentry.
L’articolo analizza gli effetti dell’incarcerazione sui processi di marginalizzazione dopo il fine pena in un’area metropolitana del nord Italia. A fronte di un’ampia e articolata ricerca in ambito internazionale, il Prisoner Reentry Process resta un fenomeno poco esplorato in Italia: manca, nello specifico, un’analisi critica dei fattori che stanno alla base dei processi di incarcerazione, anche in ragione della difficoltà di accesso al campo. Il Prisoner Reentry Process è un fenomeno ciclico caratterizzato da tre fasi: quella precedente all’uscita, il momento dell’uscita e il ritorno in società. Quest’ultima fase è particolarmente complessa e caratterizzata da alti tassi di recidiva (che si attestano su una media che va dal 50% al 70% entro i cinque anni), con considerevoli costi sociali. La detenzione interrompe infatti legami familiari, opportunità lavorative, disponibilità di una dimora e accesso ai servizi sociali, aggravando le vulnerabilità di gruppi sociali già emarginati come migranti irregolari, persone con disturbi mentali o problemi di dipendenza, individui che vivono in condizioni di povertà. Attraverso una metodologia qualitativa, nello specifico interviste ad ex-detenuti e focus group con operatori coinvolti nei programmi di reinserimento, lo studio esamina la persistenza di stigma ed emarginazione dopo l’uscita, con particolare riferimento ai contesti metropolitani.
Parole chiave:reinserimento sociale; processi di criminalizzazione; detenzione; marginalità sociale.
Daniela Ronco, Valeria Verdolini, The struggle to find one’s place. A study on prisoner reentry process in Italy in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2024, pp 121-139, DOI: 10.3280/WE2024-002009