L’uso delle ICT e dell’IA nel sistema penitenziario: rischi e opportunità

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Sena Santini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 141-155 Dimensione file 71 KB
DOI 10.3280/WE2024-002010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le ICT e i sistemi di IA permeano ormai ogni aspetto della realtà, con un impatto anche sulla giustizia penale e sul sistema penitenziario. La Carta etica europea del 2018 segnala i rischi di tali tecnologie per i diritti fondamentali, tra cui il principio rieducativo della pena. Le ICT offrono, però, anche opportunità per il monitoraggio e il trattamento tempestivo delle condizioni dei detenuti, specialmente nei casi più critici, come emerge in istituti penitenziari di altri ordinamenti. Questo contributo intende esplorare le possibili opportunità nonché rischi e potenziali vulnus a principi costituzionali dell’IA impiegata nella giustizia predittiva e nelle carceri. Si intende, inoltre, delineare un quadro sull’attuale utilizzo di ICT, in particolare quelle AI based, negli istituti penitenziari fornendo una panoramica internazionale del fenomeno, mettendo in luce soprattutto esempi virtuosi di tali applicazioni ai fini di un effettivo reinserimento sociale.

Parole chiave:IA; giustizia penale; bias cognitivi; reinserimento sociale; umanizzazione della pena; alfabetizzazione digitale.

  1. Allegri P.A., Anastasia S. e Scalia G. (2021). Le tecnologie dell’informazione in carcere: realtà, potenzialità, ambivalenze. Antigone, 2: 7-11.
  2. Anastasia S. (2021). L’anacronismo del carcere di fronte alle tecnologie dell’informazione. Antigone, 2: 48-57.
  3. Basile F. (2019). Intelligenza artificiale e diritto penale: quattro possibili percorsi di indagine. Diritto Penale e Uomo – DPU, 10: 1-33.
  4. Beard J. (2023). What is the Government doing to reduce pressure on prison capacity?. House of Commons Library, Uk Parliament.
  5. Borgobello M. (2022). Il procuratore “robot” debutta in Cina: così l’IA ora elabora le accuse. Agenda Digitale.
  6. Brunetta R. (2024, 8 settembre). Lavoro e dignità contro le recidive. Così possiamo reinserire i detenuti. Avvenire.
  7. Corno E.M. (2024). Come si sta usando la tecnologia in carcere: AI, realtà virtuale e il controverso progetto Cognify. Corriere della Sera.
  8. D’Aloia A. (2022). Intelligenza artificiale, società algoritmica, dimensione giuridica. Lavori in corso. Quaderni Costituzionali, 3: 651-683. DOI: 10.1439/104918
  9. D’Aloia A. (2019). Il diritto verso “il mondo nuovo”. Le sfide dell’Intelligenza Artificiale, BioLaw Journal, 1: 3-31. DOI: 10.15168/2284-4503-349
  10. Donati F. (2020). Intelligenza Artificiale e Giustizia. In: D’Aloia A., a cura di, Intelligenza artificiale e diritto. Come regolare un mondo nuovo. Milano: FrancoAngeli.
  11. De Benedittis M. (2023). Sociologia della cultura. Spazio, tempo, corporeità. Bari: Editori Laterza.
  12. De Blasis (2019, marzo). Il sistema penitenziario statunitense. Polizia Penitenziaria. Società giustizia e sicurezza.
  13. Floridi L. (2020). Pensare l’infosfera. La filosofia come design concettuale. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Foucault M. (1998). Nascita della clinica. Una archeologia dello sguardo medico. Torino: Einaudi.
  15. Foucault M. (1985). La volontà di sapere. Storia della sessualità 1. Milano: Feltrinelli.
  16. McGoogan C. (2016). Liverpool prison using AI to stop drugs and weapons smuggling. Telegraph.
  17. Nagni E. (2021). Artificial intelligence, l’innovativo rapporto di (in)compatibilità fra machina sapiens e processo penale. Sistema Penale, 7: 5-52.
  18. Nicotra I.A. (2014). Pena e reinserimento sociale. Rivista AIC, 2.
  19. Padua G. (2021). Intelligenza artificiale e giudizio penale: scenari, limiti e prospettive. Processo penale e giustizia, 6: 1467-1478.
  20. Puolakka P. e Van De Steene S. (2021). Artificial Intelligence in prison in 2030: an exploration on the future of AI in prison. Advancing Correction Journal, 12.
  21. Rodrigues A.M. and Fidalgo S. (2024), The role of Artificial Intelligence (AI) in rehabilitation and in the reduction of the use of imprisonment. UNIO - EU Law Journal, 10: 42-53.
  22. Romanelli R. (2013). L’impenetrabilità del sistema penale e penitenziario cinese: la macchina repressiva del regime nella condanna ai laogai tra violazione dei diritti umani ed economia di schiavitù. Archivio Penale, 2.
  23. Ronco D. (2021). La telemedicina negli istituti penitenziari: potenzialità, resistenze e prospettive. Antigone, 2: 59-76.
  24. Simoncini A. (2019). L’algoritmo incostituzionale: intelligenza artificiale e il futuro delle libertà. BioLaw Journal, 1: 63-89. DOI: 10.15168/2284-4503-352
  25. Teng M. e Gordon E. (2021). Therapeutic virtual reality in prison: Participatory design with incarcerated women. New Media & Society, 23: 2210-2229. DOI: 10.1177/1461444821993131
  26. Viganò F. (2016). Il principio di prevedibilità della decisione giudiziale in materia penale. In: Paliero C.E., Moccia S., De Francesco G., Insolera G., Pelissero M., Rampioni R. e Risicato L., a cura di, La crisi della legalità. Il “sistema vivente” delle fonti penali. Napoli: ESI.
  27. Zavrsnik A. (2020). Criminal Justice, Artificial Intelligence Systems, and Human Rights. ERA Forum, 20: 567-583.

Sena Santini, L’uso delle ICT e dell’IA nel sistema penitenziario: rischi e opportunità in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2024, pp 141-155, DOI: 10.3280/WE2024-002010