Titolo Rivista  WELFARE E ERGONOMIA 
                Autori/Curatori Sena Santini 
                    Anno di pubblicazione 2025                 Fascicolo 2024/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 141-155 Dimensione file 71 KB 
                DOI 10.3280/WE2024-002010 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Le ICT e i sistemi di IA permeano ormai ogni aspetto della realtà, con un impatto anche sulla giustizia penale e sul sistema penitenziario. La Carta etica europea del 2018 segnala i rischi di tali tecnologie per i diritti fondamentali, tra cui il principio rieducativo della pena. Le ICT offrono, però, anche opportunità per il monitoraggio e il trattamento tempestivo delle condizioni dei detenuti, specialmente nei casi più critici, come emerge in istituti penitenziari di altri ordinamenti. Questo contributo intende esplorare le possibili opportunità nonché rischi e potenziali vulnus a principi costituzionali dell’IA impiegata nella giustizia predittiva e nelle carceri. Si intende, inoltre, delineare un quadro sull’attuale utilizzo di ICT, in particolare quelle AI based, negli istituti penitenziari fornendo una panoramica internazionale del fenomeno, mettendo in luce soprattutto esempi virtuosi di tali applicazioni ai fini di un effettivo reinserimento sociale. Long abstract
Parole chiave:IA; giustizia penale; bias cognitivi; reinserimento sociale; umanizzazione della pena; alfabetizzazione digitale.
Sena Santini, L’uso delle ICT e dell’IA nel sistema penitenziario: rischi e opportunità in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2024, pp 141-155, DOI: 10.3280/WE2024-002010