Programmi di giustizia riparativa in carcere: quale reale potenziale rieducativo e trasformativo?

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Giacomo Franzoso
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 57-67 Dimensione file 56 KB
DOI 10.3280/WE2024-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La giustizia riparativa (GR), nonostante le origini abolizioniste e lo spirito critico del sistema della giustizia penale, conosce oggi forme di istituzionalizzazione in molti Paesi del mondo, che ne stabiliscono la convivenza con la penalità classica. Di conseguenza, programmi di GR vengono organizzati ad ogni livello della giustizia penale, inclusa la fase dell’esecuzione e dunque il carcere. Varie sono le voci che sostengono l’introduzione del paradigma riparativo nell’ambiente penitenziario, in vista dell’efficientamento, dell’umanizzazione ed eventualmente della trasformazione di quest’ultimo. Altrettanti sono però coloro che diffidano di tale operazione, paventando i numerosi limiti e rischi che la tensione tra le logiche riparative e carcerarie genera. Il presente contributo intende esplorare le varie posizioni che animano questo dibattito e gli studi teorici ed empirici che le sostengono, al fine di trarre indicazioni sul potenziale riabilitativo e trasformativo che la GR può realisticamente esercitare nel diritto penitenziario. Long abstract

Parole chiave:giustizia riparativa; politica penale; carcere; rieducazione; recidiva; istituzionalizzazione.

Giacomo Franzoso, Programmi di giustizia riparativa in carcere: quale reale potenziale rieducativo e trasformativo? in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2024, pp 57-67, DOI: 10.3280/WE2024-002004