Programmi di giustizia riparativa in carcere: quale reale potenziale rieducativo e trasformativo?

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Giacomo Franzoso
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 57-67 Dimensione file 56 KB
DOI 10.3280/WE2024-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La giustizia riparativa (GR), nonostante le origini abolizioniste e lo spirito critico del sistema della giustizia penale, conosce oggi forme di istituzionalizzazione in molti Paesi del mondo, che ne stabiliscono la convivenza con la penalità classica. Di conseguenza, programmi di GR vengono organizzati ad ogni livello della giustizia penale, inclusa la fase dell’esecuzione e dunque il carcere. Varie sono le voci che sostengono l’introduzione del paradigma riparativo nell’ambiente penitenziario, in vista dell’efficientamento, dell’umanizzazione ed eventualmente della trasformazione di quest’ultimo. Altrettanti sono però coloro che diffidano di tale operazione, paventando i numerosi limiti e rischi che la tensione tra le logiche riparative e carcerarie genera. Il presente contributo intende esplorare le varie posizioni che animano questo dibattito e gli studi teorici ed empirici che le sostengono, al fine di trarre indicazioni sul potenziale riabilitativo e trasformativo che la GR può realisticamente esercitare nel diritto penitenziario.

Parole chiave:giustizia riparativa; politica penale; carcere; rieducazione; recidiva; istituzionalizzazione.

  1. Acconcia A. (2024). La giustizia riparativa nel caleidoscopio dell'esecuzione penale. In: Nodo alla gola. XX Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione. Roma: Antigone Edizioni.
  2. Barabás T., Fellegi B. and Windt S., editors (2012). Responsibility-taking, relationship-building and restoration in prisons. Mediation and Restorative Justice in Prison Settings. Budapest: PT Mühely.
  3. Bertagna G., Ceretti A. e Mazzucato C., a cura di (2015). Il libro dell’incontro. Milano: Il Saggiatore.
  4. Borghini A. e Galavotti C. (2020). L’applicazione della giustizia riparativa nel penitenziario italiano. Tra prospettive di sviluppo e resistenze culturali. Autonomie locali e servizi sociali, 43(3): 583-603. DOI: 10.1447/99928
  5. Bouchard M. e Fiorentin F. (2024). La giustizia riparativa. Milano: Giuffré Francis Lefebvre.
  6. Brunelli F. e Genovese L. (2016). Giustizia riparativa in Italia. Nuove generazioni e legami familiari. Giornale Europeo dei genitori detenuti, 3: 4-7.
  7. Butler M. and Maruna S. (2016). Rethinking prison disciplinary processes: A potential future for restorative justice. Victims & Offenders, 11(1): 126-148. DOI: 10.1080/15564886.2015.1117997
  8. Clemmer D. (1968). The Prison Community. New York, Chicago, San Francisco, Toronto, London: Holt, Rinehart & Winston.
  9. Crocker D. (2015). Implementing and evaluating restorative justice projects in prison. Criminal justice policy review, 26(1): 45-64. DOI: 10.1177/0887403413508287
  10. Dhami M.K., Mantle G. and Fox D. (2009). Restorative justice in prisons. Contemporary justice review, 12(4): 433-448.
  11. Diddi A. (2023). Effetti sull’esecuzione penale e penitenziaria della “Restorative Justice”. Processo Penale e Giustizia, 5: 101-109.
  12. Dignan J. (2005). Understanding victims and restorative justice. Maidenhead, Berkshire, UK: Open University Press.
  13. Ferrari L. e Mosconi G. (2021). Perché abolire il carcere. Le ragioni di No Prison. Adria: Apogeo.
  14. Gavrielides T. (2014). Reconciling the Notions of Restorative Justice and Imprisonment. The Prison Journal, 94(4): 479-505. DOI: 10.1177/0032885514548010
  15. Goffman E. (1961). Asylums. Essays on the social situation of mental patients and other inmates. New York: Anchor Books (trad. it.: Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza, Torino: Biblioteca Einaudi, 2003).
  16. Goulding D., Hall G. and Steels B. (2008). Restorative prisons: Towards radical prison reform. Current Issues in Criminal Justice, 20(2): 231-242. DOI: 10.1080/10345329.2008.12035806
  17. Hagemann O. (2012). Restorative justice in prison?. In: Walgrave L., editor, Repositioning restorative justice. Cullompton, Devon, UK: Willan Publishing.
  18. Immarigeon R. (2004). What Is the Place of Punishment and Imprisonment in Restorative Justice?. In: Zehr H. and Toews B., editors, Critical Issues in Restorative Justice. Monsey, New York: Criminal Justice Press e Cullompton, Devon, UK: Willan Publishing.
  19. Johnstone G. (2014). Restorative Justice in Prisons: Methods, Approaches and Effectiveness. Strasburgo: European Committee on Crime Problems.
  20. Johnstone G. and Van Ness D.W., editors (2013). Handbook of Restorative Justice. Cullompton, Devon, UK: Willan Publishing.
  21. Manconi L., Anastasia S., Calderone V. e Resta F. (2015). Abolire il carcere. Milano: Chiarelettere.
  22. Mannozzi G. e Lodigiani G.A. (2017). La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi. Torino: Giappichelli.
  23. Mannozzi G. e Lodigiani G.A., a cura di (2015). Giustizia riparativa. Ricostruire legami, ricostruire persone. Bologna: il Mulino.
  24. Mastropasqua I., Buccellato N. e Monaco A. (2022). Giustizia riparativa: un’opportunità negli istituti penali minorili. In: Buccellato N. e Mastropasqua I., a cura di, 2° Rapporto nazionale sulla Giustizia riparativa in area penale. Roma: Gangemi Editore.
  25. Mathiesen T. (2006). Prison on trial. Winchester, UK: Waterside Press.
  26. Mattevi E. (2017). Una giustizia più riparativa. Mediazione e riparazione in materia penale. Napoli: Editoriale Scientifica.
  27. Mosconi G. (2021). La giustizia riparativa tra funzionalità del diritto penale e alternatività di paradigmi. Antigone, 16(2): 123-158.
  28. Palazzo F. (2017). Crisi del carcere e culture di riforma. Diritto penale contemporaneo, 4: 4-11.
  29. Pali B. and Maglione G. (2023). Discursive representations of restorative justice in international policies. European Journal of Criminology, 20(2): 507-527. DOI: 10.1177/14773708211013025
  30. Patrizi P., a cura di (2019). La giustizia riparativa. Psicologia e diritto per il benessere di persone e comunità. Roma: Carocci.
  31. Relazione illustrativa al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150: «Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari».
  32. Quevedo M.G. (2014). Giustizia riparativa vs. giustizia punitiva. Annali della Facoltà Giuridica dell’Università di Camerino, 3: 95-107.
  33. Sarzotti C. (2009). Le “nuove” funzioni del carcere nella società del controllo. Antigone, 4(2-3): 208-228.
  34. Scivoletto C. (2024). Costruire la giustizia riparativa in Italia: gli stimoli internazionali, i cantieri minorili e l’accelerazione legislativa”. Ragion Pratica, 1: 287-307. DOI: 10.1415/113480
  35. Stamatakis N. and Vandeviver C. (2013). Restorative justice in Belgian prisons: The results of an empirical research. Crime, law and social change, 59: 79-111.
  36. Todaro B. (2021). Carcere, biografie, riparazione comunitaria: la proposta metodologica del lab. “Cerchioscritti” di Parma (tesi di laurea). Parma: Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali.
  37. Torrente G. (2022). Giustizia riparativa e processi di criminalizzazione Note da una ricerca sul campo. Ragion pratica, 1: 155-175. DOI: 10.1415/104064
  38. United Nations Office on Drugs and Crime (UNODCR) (2020). Handbook on Restorative Justice Programmes. Vienna: Criminal Justice Handbook Series.
  39. Vezzadini S. (2020). Giustizia riparativa e carcere: un’occasione di riflessione verso il ritorno in società?. In: Decembrotto L., a cura di, Adultità Fragili, Fine Pena e Percorsi Inclusivi. Teorie e Pratiche di Reinserimento Sociale. Milano: FrancoAngeli.
  40. Vianello F. (2004). Diritto e mediazione. Per riconoscere la complessità. Milano: FrancoAngeli.
  41. Vidoni Guidoni O. (2004). Riparare il danno o punire? Le ambivalenze della giustizia riparativa in ambito penitenziario. In: Balloni A., Mosconi G. e Prina F., a cura di, Cultura giuridica e attori della giustizia penale. Milano: FrancoAngeli.
  42. Wallace R.M. and Wylie K. (2013). Changing on the inside: Restorative justice in prisons: A literature review. International Journal of Bahamian Studies, 19(1): 57-69.
  43. Wood W.R. (2015). Why Restorative Justice Will Not Reduce Incarceration. British Journal of Criminology, 55(5): 883-900.

Giacomo Franzoso, Programmi di giustizia riparativa in carcere: quale reale potenziale rieducativo e trasformativo? in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2024, pp 57-67, DOI: 10.3280/WE2024-002004