Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Paola De Rosa, Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 105-119 Dimensione file 71 KB
DOI 10.3280/WE2024-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nell’ultimo decennio, l’incremento degli episodi di criminalità e devianza giovanile, le complesse ricadute sociali, psicologiche e relazionali derivanti dallo stato detentivo e i conseguenti processi di reinserimento sociale, sono diventati temi sempre più centrali nel dibattito pubblico, e questo anche in ragione dell’immaginario che serie tv cult come Mare fuori hanno contribuito a costruire. Attraverso strumenti di analisi qualitativa (media content analysis e interviste in profondità), lo studio indaga il rapporto tra le rappresentazioni on-screen offerte da Mare fuori e il vissuto quotidiano di alcuni testimoni privilegiati all’interno degli istituti penali minorili italiani, mettendo in luce come, al di là delle fisiologiche differenze tra finzione e realtà, il reinserimento sociale dei giovani detenuti rappresenti una sfida tanto impegnativa quanto affascinante per chi lavora all’interno di questi contesti.
Parole chiave:giovani; criminalità e devianza minorile; carcere; ceinserimento sociale; serie Tv; “Mare fuori”.
Paola De Rosa, Nicola Ferrigni, Marica Spalletta, “Ragazzi fuori”. Il reinserimento sociale dei giovani detenuti, tra rappresentazione e realtà in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2024, pp 105-119, DOI: 10.3280/WE2024-002008