le ultime novità in tema Politica, diritto

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

In particolare evidenza

Autori:

Cesare Mainardis

Titolo: Libertà fondamentali e prove incostituzionali

Sommario:

Il tema delle prove incostituzionali, ovvero delle prove acquisite violando le libertà fondamentali, è stato esaminato raramente dalla dottrina costituzionalista. Questo volume, poste alcune premesse di metodo, affronta la questione del fondamento del principio di inutilizzabilità delle prove incostituzionali: principio affermato dalla giurisprudenza costituzionale, ma variamente declinato da quella penale che concorre a determinare in concreto, e in maniera incisiva, l’ambito di applicazione delle garanzie costituzionali.

Collana: Studi di diritto pubblico

Pagine: 300

Cod.: 1590.53

Ed. a stampa: 45,00€

E-book: 42,99€

Diritto, studi e ricerche

Autori:

Fabio Ferrari

Titolo: Prerogative presidenziali e controriforma ministeriale

Atto complesso e responsabilità politica

Sommario:

L’art. 89 della Costituzione è stato, nel corso degli anni, oggetto di una notevole svalutazione, alimentata nel 2006 anche da un’importante sentenza della Corte costituzionale, che ha voluto affermare la necessità di preservare l’autonomia del capo dello Stato nell’esercizio di alcune prerogative centrali per la tenuta del sistema costituzionale, limitando così il rischio di un’impropria ingerenza governativa. Tuttavia, la relazione potere-responsabilità appare un elemento irrinunciabile della Costituzione, e proprio una maggiore aderenza al controllo a doppia chiave imposto dalla controfirma ministeriale può offrire una diversa prospettiva da cui muovere l’analisi.

Collana: Studi di diritto pubblico

Pagine: 174

Cod.: 1590.58

Ed. a stampa: 27,00€

E-book: 25,99€

Volumi Open Access

Autori:

Ernesto D'Albergo, Giorgio Giovanelli

Titolo: Politiche dell’intelligenza artificiale

Arene, strategie, poteri

Sommario:

L’intelligenza artificiale (IA) – fenomeno tecnologico dagli impatti sociali radicali e dirompenti – si è imposta in molte agende politiche. Da una prospettiva di sociologia della politica, il libro ricostruisce le influenze reciproche fra fattori economici, culturali e istituzionali e il ruolo svolto dalla varietà di forze sociali, attori e sistemi politici nel complesso campo delle “politiche dell’intelligenza artificiale”.

Collana: Politica - Studi - Open Access

Pagine: 206

Cod.: 11136.3

Autori:

Maria Teresa Guerrini

Titolo: Le metamorfosi di Astrea

Professionisti del diritto nella Bologna d'età moderna

Sommario:

Il volume intende presentare un’analisi storico-sociale e culturale incentrata sui dottori in diritto bolognesi, osservati lungo i secoli XVI-XVIII, individuando i vari percorsi professionali intrapresi tra Bologna, Roma e le diverse corti europee. Attraverso un’indagine prosopografica su un campione rappresentativo di giureconsulti si mostrano le evidenze di un cambiamento che arriva a toccare il XIX secolo.

Collana: Temi di storia - Open Access

Pagine: 296

Cod.: 11792.4

Volumi Green Open Access

Autori:

Fulvio Cortese, Isaac Martin Delgado

Titolo: L'intervento pubblico in economia in tempi di crisi

Sommario:

Questo volume raccoglie una serie di saggi sulle risposte adottate da diversi sistemi giuridici europei per fronteggiare la crisi socio-economica causata dall’epidemia di Covid-19 e sugli effetti che queste hanno avuto nel rafforzare trasformazioni già avviate a seguito della crisi economico-finanziaria del 2008.

Collana: Studi di diritto pubblico

Pagine: 144

Cod.: 21590.2.1

Ed. a stampa: 23,00€