Promuovere cultura riparativa e supporto tra pari nel contesto penitenziario: il progetto RI.PA.RA.RE. nella Casa Circondariale di Cremona

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Carlo Alberto Romano, Marzia Tosi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 69-75 Dimensione file 70 KB
DOI 10.3280/WE2024-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A partire dalle criticità del sistema penitenziario, gli Autori sostengono l’importanza dell’implementazione di iniziative che, a partire dall’analisi del contesto, possano promuovere empowerment individuale e sociale nel contesto penitenziario. Il contributo descrive l’esperienza del progetto RI.PA.RA.RE. | Ricucire Parti Rammendare Relazioni, implementato da Associazione Carcere e Territorio di Brescia nella Casa Circondariale di Cremona. L’iniziativa, fondata sul binomio cultura riparativa e peer support, vuole generare occasioni di applicazione di approcci riparativi all’interno del carcere, considerando il carcere stesso come comunità penitenziaria, in un’ottica di relational e community justice anche nel contesto interno. Gli Autori evidenziano come l’intreccio tra approccio riparativo e peer support sia sfociato in progettualità ideate e proposte dai detenuti e implementate grazie alla sinergia con l’Istituzione e al contributo del volontariato penitenziario.

Parole chiave:cultura riparativa; supporto tra pari; empowerment; comunità penitenziaria.

  1. Associazione Antigone (2024). Nodo alla gola. XX Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione. Disponibile al sito: https://www.rapportoantigone.it/ventesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-detenzione/wp-content/uploads/2024/05/Antigone_XXRapporto_NodoAllaGola.pdf.
  2. Buffa P. (2021). Il trattamento penitenziario alla prova della pandemia. XXXIV Convegno Nazionale della Società Italiana di Criminologia, Milano, 8-9 ottobre 2021.
  3. Clementi S. (2021). Attivare pratiche di peer support. Un’indagine esplorativa nei contesti socio-sanitari. Trento: Erickson.
  4. Clementi S. e Tosi M. (2021). La giustizia riparativa nel lavoro di gruppo: analisi di un progetto con gli imputati in messa alla prova all’Uepe di Mantova. Studi Sulla Questione Criminale, 1.
  5. Colombo G. (2013). Il perdono responsabile. Perché il carcere non serve a nulla. Milano: Ponte alle Grazie.
  6. Ministero della Giustizia. Statistiche. (https://www.giustizia.it/giustizia/page/it/statistiche).
  7. Patrizi P. (2017). Giustizia e pratiche riparative. Per una nuova giustizia di comunità. Convegno “Prigione e territorio. Percorsi di integrazione dentro e fuori le carceri”. Sassari, 26-27 maggio 2017.
  8. Ravagnani L. e Romano C.A. (2019). P4HR: i diritti umani entrano nel trattamento penitenziario. Rassegna Italiana di Criminologia, 3.
  9. Romano C.A. e Ravagnani L. (2010). Sistema carcerario e trattamenti inumani o degradanti. Rassegna italiana di criminologia, 1: 111-144.
  10. Sandri G. e Tosi M. (2015). Vittima, reo e società riparativa. Crimen et Delictum, 9. Mantova: FDE Institute Press.
  11. Sykes G.M. e Matza D. (1957). Techniques of Neutralization: A Theory of Delinquency. American Sociological Review, 22(6): 646-670.
  12. Trotta L. (2024). Sovraffollamento carceri, il quadro generale e il faro dell’Europa. Disponibile al sito: https://lamagistratura.it/attualita/sovraffollamento-carceri-il-quadro-generale-e-il-faro-delleuropa/.
  13. Wachtel T. (2013). Dreaming of a New Reality. How restorative practices reduce crime and violence, improve relationships and strengthen civil society. Pennsylvania, USA.
  14. Zehr H. (2002). The little book of Restorative Justice. A bestselling book of one of the founders of the movement. USA: Good Books.

Carlo Alberto Romano, Marzia Tosi, Promuovere cultura riparativa e supporto tra pari nel contesto penitenziario: il progetto RI.PA.RA.RE. nella Casa Circondariale di Cremona in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2024, pp 69-75, DOI: 10.3280/WE2024-002005