le ultime novità in tema Sociologia

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

Textbook e strumenti didattici

Autori:

Simona Ameglio, Stefano Colombi

Titolo: Welfare generativo e innovazione sociale

Approcci teorici e buone pratiche

Sommario: Il volume intende presentare una serie di riflessioni che pone al centro il welfare generativo e responsabile per superare una visione assistenzialistica a favore di processi che siano “generativi” di capacità e risorse personali e comunitarie. Obiettivo del libro è quello di riflettere su quanto un sistema di welfare debba valorizzare, in modo responsabile e generativo, le capacità e le risorse delle persone, investendo anche sulla reciprocità e sulle potenzialità del territorio.

Collana: Percorsi di ricerca

Pagine: 224

Cod.: 1152.54

Ed. a stampa: 29,00€

Autori:

Valeria Pandolfini, Paola Cardinali

Titolo: Le sfide della valutazione

Un percorso tra teoria e pratica valutativa in un progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa

Sommario: Il volume propone una riflessione sulle sfide metodologiche, teoriche e pratiche della valutazione, discusse alla luce di un percorso di ricerca sviluppato nell’ambito di un progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa. Il testo intende fornire strumenti e riflessioni per ricercatori, educatori, professionisti impegnati in progettazione, monitoraggio e valutazione di interventi e per coloro che si occupano di politiche educative e sociali.

Collana: Valutazione - collana dell'Associazione Italiana di Valutazione

Pagine: 172

Cod.: 1900.2.23

Ed. a stampa: 23,00€

Autori:

Giuseppina Tumminelli, Marilena Macaluso

Titolo: Potere e mutamento

Sommario: Il concetto di potere è ampiamente dibattuto nella letteratura sociologica, politologica e filosofica sin dai classici ed è centrale nell’ambito della ricerca nelle sue diverse sfaccettature. Eppure continua a essere importante soffermarsi su di esso per comprendere le relazioni sociali, non solo nei rapporti di dominio e nei suoi vari ambiti, ma anche in diversi aspetti della vita quotidiana, della costruzione dell’identità e della libertà. In tale ottica, questo volume vuole offrire una riflessione sulle connessioni tra le dimensioni del potere e le trasformazioni sociali.

Collana: Comunicazione, Istituzioni, Mutamento Sociale

Pagine: 160

Cod.: 243.2.37

Ed. a stampa: 18,00€

Studi e ricerche

Autori:

Elvira Martini

Titolo: La comunità tra nuove sfide e progettualità

Capitale sociale, resilienza e innovazione

Sommario: Il volume vuole riflettere sulla prepotente tensione a cui sono stati sottoposti i legami sociali negli ultimi anni e sulla necessità di riscoprirne l’importanza della cura, riconoscendo che il supporto, l’aiuto e la spinta alla ripresa non sono tanto e solo da indirizzare alle singole persone, quanto e soprattutto a sistemi più ampi, quali le comunità. Attraverso la riscoperta e la rivalutazione del ‘fare comunità’, infatti, è possibile rivitalizzare il capitale sociale di un territorio, ritessere il legame di fiducia tra le generazioni, conservare la memoria dei luoghi, sviluppare capacità creative e di adattamento.

Collana: Campi e Controcampi. Studi, ricerche e strumenti per le scienze criminologiche, educative e sociali

Pagine: 138

Cod.: 584.3

Ed. a stampa: 19,00€

E-book: 16,00€

Autori:

Daniela Cundrò

Titolo: Between: strategie digitali di Intercultural Design

Un approccio inclusivo nella comunicazione internazionale di atenei globali

Sommario: Il volume analizza l’evoluzione della comunicazione universitaria in ambito digitale, proponendo un modello innovativo di Intercultural Design volto ad attrarre e fidelizzare studenti internazionali. Questo approccio si basa su una comunicazione inclusiva e sensibile alle differenze culturali. Il testo si rivolge a coloro che si occupano di comunicazione universitaria, con l’obiettivo di promuovere un sistema educativo più inclusivo e accessibile. Al contempo, l’opera intende contribuire all’arricchimento del dibattito accademico sui temi della comunicazione istituzionale internazionale e del design digitale.

Collana: La cultura della comunicazione

Pagine: 168

Cod.: 244.1.97

E-book: 22,99€

Volumi Open Access

Autori:

Daniela Pisu

Titolo: Ricerca partecipativa e lavoro sociale di comunità

Un piano per la primavera dei paesi sardi

Sommario: Nel quadro della sociologia di comunità e del lavoro sociale di comunità, il volume presenta un’analisi delle aree interne della Sardegna maggiormente colpite dal problema dello spopolamento: si mette in evidenza il ruolo delle istituzioni nei processi di rigenerazione delle comunità e il “ritorno” come forma di protagonismo dei cittadini.

Collana: Temi dello sviluppo locale - Open Access

Pagine: 148

Cod.: 11791.7

Autori:

Eleonora Costantini, Fabrizio Patriarca

Titolo: Vado. Voy a volver o me quedo?

Le biografie migratorie degli Emiliano-Romagnoli nella Comunità di Madrid

Sommario: L’emigrazione italiana in Spagna è un fatto recente, estraneo alle direttrici delle migrazioni storiche. Il volume intende delineare le principali caratteristiche del fenomeno sia attraverso evidenze quantitative che entrando nelle biografie individuali di chi ha scelto Madrid come casa.

Collana: Sociologia - Open Access

Pagine: 142

Cod.: 11520.18

Autori:

Francesco Sacchetti, Alessandro Fiori

Titolo: KipUp

Un progetto di ricerca-azione per l’engagement dei NEET

Sommario: In un’epoca di rapide trasformazioni sociali ed economiche, il fenomeno dei NEET – giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione – rappresenta una sfida cruciale per le politiche giovanili e del lavoro. Il libro racconta un percorso fatto di ascolto, partecipazione e sperimentazione, con l’obiettivo di costruire strategie efficaci per coinvolgere i giovani e aiutarli a ritrovare fiducia nel proprio futuro.

Collana: Sociologia - Open Access

Pagine: 114

Cod.: 11520.26

Green Open Access

Autori:

Claudia Covucci, Giusy Sica

Titolo: L'Impresa al femminile

Dall'imprenditività all'empowerment per l’innovazione

Sommario: L’impresa al femminile offre un’analisi rigorosa delle dinamiche che caratterizzano l’imprenditoria femminile italiana, esplorandone il contributo economico e sociale in un contesto di crescente attenzione globale verso la parità di genere. Le autrici esaminano il tema con uno sguardo approfondito, ma anche multidimensionale, che unisce teorie economiche, analisi delle politiche europee di supporto e storie di successo concrete, fornendo un quadro esaustivo e stimolante per studiosi, politici e imprenditori.

Collana: Varie - Green Open Access

Pagine: 126

Cod.: 22000.1

Ed. a stampa: 18,00€