le ultime novità in tema Sociologia

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

Textbook e strumenti didattici

Autori:

Francesco Vittori

Titolo: Agroecopedagogia

Prospettive educative e formative nei movimenti per la terra

Sommario:

Cos’è l’agroecopedagogia? Un’utopia concreta politica e pedagogica e una proposta viva per coltivare un’altra idea di futuro, qui e ora. Questo volume nasce dall’urgenza di ascoltare e valorizzare le esperienze politico-pedagogiche dei movimenti sociali e in particolare del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra in Brasile: un esempio concreto di trasformazione di una nuova idea di società orientata dall’agroecologia intesa come radicale cura della terra e dei legami. Rivolto a educatrici ed educatori, docenti, studenti, ricercatrici e ricercatori, attiviste e attivisti, il volume è un invito a pensare l’educazione come pratica collettiva di autoeducazione, autoformazione e trasformazione, radicata nella giustizia ecologica, sociale e cognitiva. Sulla scia di Paulo Freire il libro propone una pedagogia ecologica della speranza, che restituisce respiro a chi, ovunque, continua a lottare per la tutela del vivente.

Collana: Ecologie della formazione

Pagine: 200

Cod.: 359.8

Ed. a stampa: 27,00€

Studi e ricerche

Autori:

Vera Kopsaj

Titolo: Digital Age and Inclusive Future

Society, Self and Health

Sommario:

Digital Age and Inclusive Future is essential reading for scholars, students and professionals seeking to understand the dynamic relationship between digital technology, society and self. Interweaving theoretical insights and real-world implications, Vera Kopsaj invites us not only to explore the digital age, but to actively shape the future towards a more conscious, inclusive and ethical world.

Collana: Laboratorio sociologico

Pagine: 204

Cod.: 1042.120

Ed. a stampa: 31,00€

Autori:

Roberto Cipriani

Titolo: La religione degli intellettuali

Ardigò, Del Noce, Ferrarotti, Vinay

Sommario:

In un Paese come l’Italia, in cui una forte connotazione culturale è data dalla presenza storica del cristianesimo, il confronto fra la cultura religiosa e quella laica è abbastanza serrato e coinvolge molti attori sociali. Questo volume intende indagare il rapporto fra intellettuali italiani e religione, focalizzandosi su quattro soggetti di assoluto rilievo: i sociologi Achille Ardigò e Franco Ferrarotti, il filosofo Augusto Del Noce e il pastore valdese e senatore della Repubblica Tullio Vinay. Le loro interpretazioni in campo religioso sono quanto mai differenziate, ma tutte confermano il ruolo ancora strategico della religione in Italia.

Collana: Laboratorio sociologico

Pagine: 618

Cod.: 1043.121

Ed. a stampa: 35,00€

Autori:

Francesca Martini, Andrea Torre

Titolo: C'era una volta il lockdown

L'impatto del Covid-19 sulla popolazione "fragile" in Liguria

Sommario:

A distanza di un lustro dal lockdown dovuto al Covid-19, questo volume ci mostra l’impatto che l’epidemia ha avuto sulle categorie più fragili e le strategie utilizzate in quei momenti di emergenza inaudita. Il ricordo ormai sbiadito di quei momenti ci aiuta a riflettere su aspetti, quali la libertà di movimento, che non sempre – e non a tutti – sono concessi e a non darli per scontati e acquisiti per sempre, bensì a considerarli diritti da curare continuamente.

Collana: Varie

Pagine: 232

Cod.: 2000.1610

E-book: 35,99€

Autori:

Alessia Bertolazzi

Titolo: Etnografia digitale

Metodi e tecniche per l'analisi delle culture digitali

Sommario:

Il libro offre una riflessione sistematica sui paradigmi e i metodi della ricerca sociale digitale, proponendo l’identificazione di tre principali paradigmi – virtuale, digitale e post-digitale – e analizzando l’evoluzione dei metodi etnografici, tra cui l’etnografia virtuale, quella dei mondi virtuali, la netnografia e l’etnografia digitale. I ricercatori e gli studenti che intendono esplorare i campi digitali e le culture che vi si creano attraverso il metodo dell’etnografia digitale possono trovare in questo volume una guida concisa per la strutturazione della ricerca, affrontando sia i fondamenti epistemologici dell’indagine sociale online, sia gli aspetti pratici della progettazione della ricerca.

Collana: Benessere tecnologia società

Pagine: 180

Cod.: 113.16

Ed. a stampa: 28,00€

E-book: 26,99€

Autori:

Anna Maria Leonora

Titolo: Conoscere per governare

Sistema di sociologia di Errico De Marinis

Sommario:

Filosofo del diritto all’Università Federico II di Napoli dal 1892, Errico De Marinis (1863-1919) ricopre la cattedra di Sociologia nello stesso Ateneo dal 1898 e, per un brevissimo periodo, riveste la carica di Ministro della Pubblica Istruzione del Regno d’Italia. Questo volume presenta e analizza la sua opera maggiore, Sistema di sociologia, fornendo l’occasione per ricostruire un tratto dello sviluppo del pensiero sociologico in Italia e rivelando come l’originario carattere rigoroso e progettuale delle scienze sociali ponga domande urgenti anche alla sociologia contemporanea.

Collana: Laboratorio sociologico

Pagine: 192

Cod.: 1042.123

Ed. a stampa: 27,00€

Autori:

Maria Fobert Veutro

Titolo: Gnoseologia e ricerca sociale

Indagini e interventi formativi

Sommario:

Secondo un’impostazione costruttivista, le questioni gnoseologiche sono il punto di partenza di ogni riflessione e direttiva concernente la ricerca sociale. Con questo lavoro si intende fornire un contributo pragmatico alla formazione di ricercatori/trici, per far fronte alle insidie nascoste dietro un'impostazione oggettivista che non tiene conto di come molte delle cose che l’individuo considera naturali, indiscutibili, dipendano dal suo punto di vista, formatosi nel contesto socioculturale in cui vive, dalle sue relazioni significative e dal dialogo che intrattiene con se stesso. Tale consapevolezza, infusa nelle competenze metodologiche, è necessaria in ogni fase della ricerca sociale.

Collana: Laboratorio sociologico

Pagine: 138

Cod.: 1042.124

E-book: 22,49€

Volumi Open Access

Autori:

Ivo Colozzi, Carla Landuzzi

Titolo: Appena vinco smetto!

Esperienze del gioco d’azzardo al femminile, nel territorio bolognese

Sommario:

Da tempo la Fondazione IPSSER ha avviato approfondimenti e ricerche sulle tematiche relative al gioco d’azzardo. La ricerca ha evidenziato, tra l’altro, una propensione al gioco d’azzardo, ancora sotto traccia e sfuggente alle rilevazioni dei dati, da parte delle donne. Tale propensione presenta caratteristiche non totalmente equiparabili e sovrapponibili ai percorsi degli uomini. Da tale ipotesi si è avviato lo studio e la raccolta di esperienze confluite nel presente volume.

Collana: Etica e Società - Fondazione IPSSER - Open Access

Pagine: 178

Cod.: 10504.1

Autori:

Francesca Colella

Titolo: Oltre la tensione individuo-società

Il processo di empowerment come chiave di rigenerazione del legame sociale

Sommario:

Per oltre un secolo, il rapporto tra vissuto individuale e dimensione sociale è stato oggetto di un cruciale e approfondito dibattito nell’ambito della disciplina sociologica, poiché implica la comprensione del ruolo che i condizionamenti sociali esercitano sul comportamento della persona. Il volume esplora le molteplici modalità attraverso cui le dinamiche sociali e le esperienze individuali si intrecciano nel processo di empowerment della persona e, in particolare, nel processo di empowerment femminile.

Collana: Social DistrActors

Pagine: 126

Cod.: 11439.1

Autori:

Ernesto D'Albergo, Giorgio Giovanelli

Titolo: Politiche dell’intelligenza artificiale

Arene, strategie, poteri

Sommario:

L’intelligenza artificiale (IA) – fenomeno tecnologico dagli impatti sociali radicali e dirompenti – si è imposta in molte agende politiche. Da una prospettiva di sociologia della politica, il libro ricostruisce le influenze reciproche fra fattori economici, culturali e istituzionali e il ruolo svolto dalla varietà di forze sociali, attori e sistemi politici nel complesso campo delle “politiche dell’intelligenza artificiale”.

Collana: Politica - Studi - Open Access

Pagine: 206

Cod.: 11136.3

Autori:

Paola Bordandini

Titolo: Geografie del capitale sociale

Trent’anni di senso civico in Italia

Sommario:

La ricerca presentata in questo volume è stata realizzata nell’ambito del partenariato esteso PNRR Growing Resilient, Inclusive and Sustainable (GRINS), che mette a disposizione della comunità politica, economica e scientifica dati per l’elaborazione di analisi territoriali, politiche pubbliche e interventi a livello locale e nazionale. Il volume approfondisce i temi del capitale sociale, della coesione e della sostenibilità attraverso dati provinciali originali.

Collana: Vite parallele, Ibridazioni e Società Mutagena - Open Access

Pagine: 192

Cod.: 11970.8

Autori:

Rosa Gatti

Titolo: Da Migranti a Cittadine

Pratiche e significati di cittadinanza tra partecipazione sociale e politica

Sommario:

Il volume esplora le pratiche e i significati della cittadinanza vissuta dalle donne migranti in Italia: attraverso una prospettiva intersezionale, analizza le interconnessioni tra genere, migrazione e cittadinanza, evidenziando le dinamiche di inclusione ed esclusione a cui sono sottoposte le donne immigrate nel contesto italiano.

Collana: Politiche Migratorie

Pagine: 270

Cod.: 11144.2

Autori:

Alessio Buonomo, Federico Benassi

Titolo: Gli immigrati di Napoli e le Napoli degli immigrati

Sommario:

A 40 anni dalla prima indagine sui lavoratori stranieri in Campania, questo volume presenta un’analisi articolata dell’immigrazione a Napoli, realtà urbana del Mezzogiorno con il numero più elevato di stranieri residenti. Le informazioni raccolte consentono di approfondire la conoscenza su caratteristiche socio-demografiche, migratorie e familiari, condizione abitativa e lavorativa, competenze e uso della lingua italiana, partecipazione politica, senso di radicamento e processi di integrazione degli immigrati.

Collana: ISMU Iniziative e Studi sulla Multietnicità - Open Access

Pagine: 292

Cod.: 10907.6

Autori:

Romina Deriu, Giampiero Branca

Titolo: Esercizi di sostenibilità per lo sviluppo

Pratiche di ricerca sui sistemi socio-ecologici nel Mediterraneo

Sommario:

Lo sviluppo sostenibile è un tema molto controverso e dibattuto sia da studiosi sia dall’opinione pubblica. Nel presente volume il concetto viene declinato in riferimento ai sistemi socio-ecologici rurali del Mediterraneo, evidenziandone criticità e prospettive. Muovendo da una disamina delle principali teorie dello sviluppo, gli autori mettono in luce i limiti degli approcci meramente tecnici e standardizzati ai problemi socio-ambientali, proponendo l’integrazione tra saperi scientifici e conoscenze tacite come strategie di risposta alle sempre crescenti pressioni legate ai cambiamenti climatici.
Particolare attenzione è dedicata alle pratiche di ricerca-azione partecipata e all’utilizzo dei Living Lab come strumenti per la co-progettazione e la governance inclusiva. Il volume offre un approccio teorico interdisciplinare e operativo utile a comprendere e ad affrontare la sostenibilità come processo sociale trasformativo.

Collana: Grex - Scienze sociali, solidarietà, formazione - Open Access

Pagine: 174

Cod.: 10613.4

Autori:

Antonio Raimondo Di Grigoli

Titolo: Educare figli maschi

Un’introduzione alla pedagogia critica sulle maschilità

Sommario:

Questo libro esplora le radici culturali e pedagogiche della maschilità analizzando come, a partire dallo standard egemonico e eteronormativo incorporato principalmente dalle maschilità, gli stereotipi di genere influenzino l’infanzia e l’adolescenza fino a condurre a forme di discriminazione e violenza intra- e inter-genere.

Collana: Culture di genere. Corpi, desideri, formazione - Open Access

Pagine: 144

Cod.: 10271.3

Autori:

Milena Meo, Antonio Tramontana

Titolo: Nel nome del genere

Ideologie, strategie di legittimazione e nuove alleanze politiche della destra radicale italiana

Sommario:

Perché le questioni di genere, dalla famiglia all’identità sessuale fino alle retoriche sulla difesa dei “valori tradizionali”, sono diventate così centrali nelle strategie comunicative della destra radicale? Il libro ricostruisce la centralità del tema nei processi di ridefinizione del campo politico e propone strumenti analitici per comprendere i mutamenti in atto.

Collana: Sociologia politica - Open Access

Pagine: 156

Cod.: 11551.5

Autori:

Elvira Celardi

Titolo: Riconoscere e valutare il cambiamento

Diario di un’azione contro la povertà educativa

Sommario:

Il volume legge le trasformazioni sociali come il risultato dell’incontro tra progettualità e contesto, superando i tradizionali modelli causali lineari che ancora orientano molte pratiche valutative. Il libro si configura come un diario di valutazione in cui teoria e prassi si intrecciano, restituendo una narrazione viva dei processi di cambiamento.

Collana: Valutazione - collana dell'Associazione Italiana di Valutazione - Open Access -

Pagine: 248

Cod.: 11900.4