Fascicolo 141/2024
- Alessandro Coppola, Elena Granata, Arturo Lanzani, Antonio Longo, C’è ancora spazio per l’urbanistica? Riflessioni a margine della vicenda “Salva Milano”
- Iacopo Zetti, Stabilità strutturale, complessità, estetica. René Thom come spunto per un’interpretazione del (bel) paesaggio1
- Eliana Fischer, Per una nuova epistemologia di mitigazione multi-rischio del patrimonio culturale
- Nicolò Fenu, Nicoletta Galisai, Attivazione giovanile nelle aree interne. L’esperienza del progetto Arco
- Gioacchino Fazio, Valeria Scavone, Angela Tanania, Ferdinando Trapani, Turismo e paesaggio. Le prospettive del Masterplan del turismo culturale nel trapanese1
- Francesca Cognetti, Giovanni Laino, Università e ricerca in contesti marginali. Contributi e radici nel campo dello sviluppo delle comunità, quale Terza Missione?
- Rossella Moscarelli, Federica Bianchi, Frammentazione amministrativa e pianificazione: il caso della valle del fiume Olona
- Alessandra Manganelli , Luca Battisti, Urban Living Laboratories and hybrid-bottom-linked governance: lessons from food actions in Turin