DE IUSTITIA ET IURE

DE IUSTITIA ET IURE

Legal Journal of Foundations and Discussions

2 fascicoli all'anno, ISSNe

La Rivista “De Iustitia et Iure. Legal Journal of Foundations and Discussions”, collocabile nell’area 12 delle scienze giuridiche, prende il nome dal primo Titolo del Libro primo del Digesto di Giustiniano. Il titolo rende evidente che il contesto di ispirazione è il sistema giuridico romanistico. Fedele a tale contesto è altresì il sottotitolo della Rivista, “Legal Journal of Foundations and Discussions”, ove la lingua inglese è di ausilio per mostrarne la dimensione internazionale. Il richiamo al diritto, ai suoi fondamenti e alle discussioni (scientifiche) evidenzia l’adesione a schemi tradizionali in costante innovazione, secondo i princìpi che animano il sistema giuridico di Civil (Roman) Law: leges, iura e ius controversum.
Infatti, le finalità della Rivista si ispirano ai suddetti princìpi, mirando a coinvolgere giuristi, operatori a vario titolo nel vasto mondo del diritto nonché studiosi di varie discipline, in confronti su temi di rilevanza giuridica. L’obiettivo è quello di invitare professionalità varie alle discussioni che di volta in volta saranno ‘provocate’ su argomenti specifici, al fine di offrire ai lettori una molteplicità di punti di vista. Gli argomenti trarranno spunto dagli elementi costitutivi del nostro sistema giuridico; si tratterà, infatti, di individuare norme o pronunce giudiziarie (non solo italiane) sulle quali saranno chiamati a discutere gli autori.
La Rivista sarà organizzata annualmente in due ‘fascicoli’ con cadenza semestrale. Ogni fascicolo sarà composto da contributi di contenuta lunghezza, al fine di dare alla discussione un ritmo serrato, alla stregua di un dibattito organizzato intorno a una ‘tavola rotonda’. In ogni fascicolo, i contributi saranno raccolti entro sezioni tematiche dedicate a temi specifici, individuati dalla direzione scientifica con l’ausilio del comitato scientifico, secondo gli intendimenti e le modalità sopra dette.
Ogni contributo sarà sottoposto alla valutazione di due esperti, provenienti in special modo da università ed enti di ricerca, secondo lo schema della mancata conoscenza reciproca tra valutatori e valutati. I contributi potranno essere scritti in una delle lingue latine (tra italiano, spagnolo, francese, portoghese) oppure in inglese e dovranno essere dotati di un riassunto (abstract) in inglese e anche nella lingua usata nell’articolo oltre che dell’indicazione di almeno sei parole chiave.
La Rivista, con queste caratteristiche, mira a inserirsi nei dibattiti che danno anima alla scienza giuridica, offrendo varietà di spunti di riflessione e punti di vista, utili – si confida – quanto meno per la ricerca di soluzioni ai problemi del nostro vissuto quotidiano.

Direttori scientifici
Franco Vallocchia, Pietro Mazzei

Comitato scientifico (in ordine alfabetico)
Antonio Attianese (Roma); Antonio Angelosanto (Roma); Massimo Bianca (Trieste); Federico Carrai (Roma); Angelo Castaldo (Roma); Giuseppe Chiné (Palermo); Emanuele Cimiotta (Perugia); Giovanni D’Alessandro (Roma); Marko Di Vincenzo (Roma); Sebastiano Faro (Firenze); Doris Forster (Ginevra); Felice Giuffré (Catania); Carmen Lázaro Guillamón (Valencia); Umberto La Commara (Roma); Andrea Lippi (Milano); Massimo Luciani (Roma); Giovanni Neri (Roma); Andrea Orestano (Perugia); Laurent Reverso (Tolone)

Comitato di redazione
Chiara Iovacchini, Francesco Maria Lucci, Martina Fabrizi, Riccardo Feliziani, Marta Fattorini, Francesca Bonanni

Segreteria di redazione
De Iustitia et Iure (c/o Humanitas)
Via della Conciliazione, 22
00193 Roma (Italy)

Posta elettronica
dipartimentogiuridico@consorziohumanitas.com

Gli scritti proposti per la pubblicazione sono sottoposti ad una procedura di revisione conforme agli standard in uso per le pubblicazioni scientifiche a livello internazionale. Il Direttore effettua una valutazione preliminare del potenziale di pubblicazione del manoscritto. Il lavoro sottoposto a valutazione viene inviato in forma anonima a due revisori scientifici di riconosciuta competenza nella materia, i quali esprimeranno la loro valutazione complessiva ed un giudizio analitico, entrambi comunicati all'autore in via confidenziale, a essere rivelati solo al Direttore e al Comitato di Redazione della Rivista. L’autore riceverà inoltre suggerimenti sull’idoneità del manoscritto; alla pubblicazione in linea con una delle seguenti quattro designazioni: a) accettabile per la pubblicazione nella sua versione attuale. b) accettabile con piccole revisioni. c) potenzialmente accettabile dopo una revisione sostanziale. d) non accettabile per la pubblicazione sulla rivista. La decisione sull’idoneità del manoscritto alla pubblicazione viene inviata all’autore insieme ai commenti dei revisori.


Norme Redazionali
Accordo per la pubblicazione di un articolo

Article Processing Charges & Fees

La pubblicazione dei singoli articoli non è vincolata al pagamento di alcun contributo.

Gli articoli riguardanti persone fisiche o contenenti informazioni personali che rendano identificabile un soggetto devono essere conformi agli standard internazionali stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki, sviluppata dalla World Medical Association (WMA) e aggiornata nel 2013.

Per maggiori informazioni sulla condotta etica della rivista, si rimanda al documento di seguito riportato:
Codice Etico

FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.

Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.

Per saperne di più: Home - CLOCKSS ; Publishers – Portico.

Fascicolo /0