Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Angela Paparusso, Antonio Sanguinetti, Mattia Vitiello
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Inglese Numero pagine 18 P. 211-228 Dimensione file 117 KB
DOI 10.3280/WE2024-002014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This work has a twofold research aim: to analyze the main individual factors associated with having benefited from regularization in Italy and to study the association between having benefited from regularization and the change in professional situation of first-generation immigrants regularly living in Italy. To achieve our research goals, we used data from the cross-sectional SCIF survey carried out by ISTAT in 2011-2012 and we performed logistic regression analysis. We found that those benefiting from regularization have a lasting presence in Italy and that regularization proves significant in allowing immigrants to advance in the settlement process. Moreover, being men, middle-aged, resident in the regions of southern Italy, coming from countries with a consolidated history of migration towards Italy and having a good knowledge of Italian increase the likelihood of being regularized. Finally, there is a negative association between benefiting from regularization and improvements in professional situation.
Questo articolo ha un duplice obiettivo: analizzare i principali fattori individuali associati all’aver beneficiato della regolarizzazione in Italia e studiare l’associazione tra l’aver beneficiato della regolarizzazione e il cambiamento della situazione professionale degli immigrati di prima generazione regolarmente residenti in Italia. Per raggiungere i nostri obiettivi di ricerca, abbiamo utilizzato i dati dell’indagine trasversale SCIF condotta dall’ISTAT nel 2011-2012 e abbiamo effettuato un’analisi tramite regressione logistica. Abbiamo riscontrato che coloro che hanno beneficiato della regolarizzazione hanno una presenza duratura in Italia e che la regolarizzazione si rivela significativa nel consentire agli immigrati di avanzare nel processo di insediamento. Inoltre, essere uomini, di mezza età, residenti nelle regioni del Sud Italia, provenire da Paesi con una storia consolidata di migrazione verso l’Italia e avere una buona conoscenza dell’italiano aumentano la probabilità di essere regolarizzati. Infine, esiste un’associazione negativa tra l’aver beneficiato della regolarizzazione e il miglioramento della situazione professionale.
Parole chiave:migrazioni; regolarizzazione; lavoro migrante; welfare.
Angela Paparusso, Antonio Sanguinetti, Mattia Vitiello, Individual take-up and occupational outcomes of immigrant regularization measures in Italy in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2024, pp 211-228, DOI: 10.3280/WE2024-002014