Fascicolo 2/2024 Educare.. Punire: quale percorso nel rispetto dei principi fondamentali della giustizia penale per i minori?
Editoriale
Scenari e contesti
- Maurizio C. Gentile, Francesco Vitrano, Minori in pericolo, istituzioni in difficoltà. Dialogo tra Maurizio C. Gentile e Francesco Vitrano
- Franca Olivetti Manoukian, Interrogativi intorno al penale minorile
- Michela Lonardi, La povertà materiale degli adolescenti in Italia: impatto su aspirazioni e aspettative
- Renzo Di Cori, Ugo Sabatello, Tra natura e cultura: note sull’etiopatogenesi delle condotte antisociali dei giovani
- Nicolò Terminio, Lo sciame borderline e la deriva antisociale
- Mauro Grimoldi, Linee di confine nelle valutazioni di imputabilità degli adolescenti autori di reato: tra psicopatologia e immaturità
- Riccardo Caldarera, Cirus Rinaldi, Maschi come «cento cani sopra una gatta»? Maschilità, crimine e condotte devianti. Ipotesi teoriche e applicative per la riflessione socio-criminologica
- Francesco Cerullo, Il dubbio fenomenologico, il passaggio da un atteggiamento naturale a filosofico nella giurisdizione
Punti di vista a confronto
- Angelo Zappulla, Diversion e criticità costituzionali: l’ibridazione fra (ri)educazione e retribuzione nella “prova semplificata”
- Cristina Maggia, La violenza dei minori: episodi isolati o trasformazione delle condotte? Conoscenza e approccio al fenomeno, comprensione delle cause, maggiore o minore qualità ed efficacia degli strumenti adottati o adottabili
- Giuliana Tondina, Dopo il decreto: le scelte di una procura minorile
- Monica Genovese, Riflessioni sul d.l. n. 123 del 15/9/2023, convertito in legge n. 159 del 13/11/2023
- Giovanni Gallo, Protezione del minore versus protezione sociale?
Prospettive in transito: riflessioni sugli strumenti della giustizia penale minorile
- Alfio Maggiolini, Alice Leoni, Maria Martino, Casi difficili di “in messa alla prova”
- Micol Trezzi, Alfio Maggiolini, Reati sessuali minorili e messa alla prova
- Daniela Barni, Michele Falcone, La relazione con il minore nel sistema della giustizia riparativa: strumento e meta. Il punto di vista degli operatori
- Federica Brunelli, La giustizia riparativa nel processo penale minorile: ricostruire la fiducia
- Ugo Ciaschini, Tra sfaldature e ricomposizioni: esigenze trasformative nella giustizia penale minorile
Ipm tra criticità e punti di forza
- Susanna Marietti, Le carceri minorili al tempo del decreto legge n. 123 del 15 settembre 2023: una storia che non vedrà un lieto fine
- Antonia Bianco, Quei cerchi concentrici che danno speranza
- Gianluca Guida, L’Ipm: comunità, legami, fiducia
- Francesco Pellegrino, Il carcere minorile: uno spazio sospeso?
Esperienze
- Lucia Lauro, Cotti in Fragranza, crescere insieme
- Roberta Ghidelli, Interventi esperienziali con i minori del penale realizzati dall’Ufficio di servizio sociale per i minorenni di Brescia in sinergia con le agenzie territoriali. L’approccio relazionale per fronteggiare le sfide educative e l’incapability