Fascicolo 3/2025
Editoriale
- A. Claudio Bosio, Uno sguardo al percorso attuale e prospettico della Rivista: (III) Implementazioni
Nota della Redazione
Sezione tematica
- Erika Borella, Michela Di Trani, Andrea Greco, Marco Guicciardi, Massimo Ingrassia, Clara Mucci, Luca Rollè, Formare a lavorare sul territorio: una sfida per la psicologia (della salute)
- Roberta Di Pasquale, Andrea Rivolta, Lina Vita Losacco, Teen Dating Violence: lo psicologo scolastico alla frontiera tra prevenzione e interventi di presa in carico territoriale ed interistituzionale
- Monica Pivetti, Elisa De Faveri, Gianmaria Gioga, Giovanni Leone, Renato Fabrello, Il servizio di psicologia delle cure primarie nel distretto Padova Sud dell’Azienda Ulss 6 Euganea: i risultati di 4 anni di attività
- Maria Simonetta Spada, Iris Locatelli, Valentina Strappa, Psicologia di territorio: una rete integrata per il benessere psicologico
- Ivana Zidaric, Diana Di Pietro, Giacomo Menghini, Percorso Integrato Disabilità Adulta (PIDA): il ruolo dello psicologo all’interno di un modello integrato per la disabilità adulta
- Anna Zunino, Maurizio Panza, Samuele Dagliano, Costanza Franceschi, Alessia Teneggi, Alessia Vanara, Ci vuole un villaggio: costruire reti per il benessere dei giovani
- Paride Braibanti, Call for Paper “Psicologia di territorio: una rete integrata per il benessere psicologico”: commento
- Emanuela Saita, Stefano Taddei, Michela Di Trani, CALL FOR PAPERS. Sostenere una prospettiva salutogenica in ambito penitenziario: teoria e intervento entro la cornice della psicologia della salute
Ricerche e rassegne
- Beatrice Galluzzi, Silvia Monaco, Alessia Renzi, possible connection between physiotherapy and psychology: A qualitative study on physiotherapists’ perceptions of psychologists in their work context (Una possibile connessione tra fisioterapia e psicologia: uno studio qualitativo sulla percezione dei fisioterapisti riguardo alla presenza degli psicologi nel loro contesto lavorativo)
- Giuseppe Massaro, Andrea Caputo, Raffaella Angelini, Sense-making, burnout and coping strategies of health-care workers in vaccine services during COVID-19 outbreak: An Italian study (Sense-making, burnout e strategie di coping degli operatori sanitari nei servizi vaccinali durante la pandemia da COVID-19: uno studio italiano)
Fascicolo 2/2025
Editoriale
- A. Claudio Bosio, Uno sguardo al percorso attuale e prospettico della Rivista: (II) Linea editoriale
Ricerche e rassegne
- Benedetta Vai, Federico Calesella, Giacomo Saibene, Federica Colombo, Elisa Caselani, Mariagrazia Palladini, Francesco Benedetti, Psychological and sociodemographic variables correlated with SARS-CoV-2 vaccine hesitancy in Italy (Variabili psicologiche e sociodemografiche associate all’esitazione vaccinale SARS-CoV-2 in Italia)
- Liana Spytska, The importance of the influence of positive thinking on the individuals during the global change (L’importanza dell’influenza del pensiero positivo sugli individui durante il cambiamento globale)
- Daniela Lemmo, Roberto Bianco, Maria Francesca Freda, Motivazione e cura di sé nell’invecchiamento: una revisione sistematica della letteratura
Note di ricerca
Esperienze
- Valeria Grillo, Maria Pia Gagliardi, Barbara Cordella, Viaggiatori a Canestro: un progetto sportivo-educativo-inclusivo per favorire la promozione delle abilità di vita (Life Skills)
- Andrea Quarti, Elena Nita, Luca Biffi, Dati degli sportelli psicologici della Rete delle Scuole che Promuovono Salute di Bergamo
- Enrico Perilli, Angela Paris, Matteo Perazzini, Danilo Bontempo, Simona Marcotullio, Federica Carubbi, Barbara Catania, Marialuisa D’Agostino, Sara Citerei, Cecilia Cappuccini, Olimpia Paris, Laura Paolucci, Martina Bucci, Stefano Cobianchi, Primary care psychologists working with general practitioners in an Italian area affected by earthquake and during Covid-19 pandemic: results from 10 years-long experimentation (Psicologi delle cure primarie al fianco dei medici di base in un’area italiana colpita dal terremoto e durante la pandemia di Covid-19: risultati di una sperimentazione durata 10 anni)
- Maria Luisa Martino, Raffaella Passeggia, Maria Rosaria Di Natale, Sinapsi Academic Self-Management Training Group: il significato trasformativo dell’esperienza entro la percezione di efficacia degli studenti
- Marilena Rinaldi, Eduardo Mazza, Virginia Iacobini, Sofia Davarda, Caterina Galletti, Salute a scuola: progetto pilota per promuovere la prevenzione delle infezioni a trasmissione sessuale negli adolescenti
Fascicolo 1/2025
Editoriale
Nota della Redazione
Sezione tematica
- Marco Guicciardi, Maria Francesca Freda, Introduzione alla sezione tematica Traiettorie locali e globali per costruire salute. Contributi dal XIV Congresso SIPSA
- Giulia Rosa Policardo, Cristian Di Gesto, Amanda Nerini, Camilla Matera, To do or not to do? Il ruolo dell’immagine corporea e della Teoria del Comportamento Pianificato sull’attuazione dell’autoesame al seno
- Barbara Muzzulini, Marco Rizzo, Anna Paola Capriulo, Norma De Piccoli, Cosa pensano gli psicologi italiani della promozione della salute: una indagine presso un campione di professionisti e specializzandi
- Giulia Zucca, Oriana Mosca, Consapevolezza in apnea: un intervento di psico-promozione
- Ilaria Picci, Stéphanie Frau, Andrea Moi, Mersia Gabbrielli, Silvia Caredda, Federica Casula, Alessandra Cau, Martina Deidda, Marco Guicciardi, Guess Your Health, un progetto pilota di promozione della salute in contesto scolastico
- Giovanni Schettino, Leda Marino, Vincenza Capone, Navigare nell’incertezza: il ruolo dell’employability percepita ai tempi della formazione a distanza
- Elena Argenti, Hermes A. J. Morales, “Il Café Alzheimer: il caso di una realtà umbra”
- Alessandra Bigoni, Simona Caputo, Annalisa Paterna, Anna Viganò, Francesca Brivio, Silvia Cozzolino, Anna Maria Cebrelli, Michela Bernardini, Andrea Greco, Paziente simulato online e in presenza: implicazioni in termini di apprendimento, percezione di autoefficacia e sicurezza psicologica nel contesto sanitario