Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Marilena Rinaldi, Eduardo Mazza, Virginia Iacobini, Sofia Davarda, Caterina Galletti
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 168-185 Dimensione file 172 KB
DOI 10.3280/PDS2025-002010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La promozione della salute nella popolazione adolescente ha come obiettivo di sostenerne il percorso di crescita e la capacità di prendere decisioni coscienti circa il proprio benessere. Le infezioni a trasmissione sessuale sono in continua crescita e interessano in particolar modo la salute fisica e psicologica dei giovani, che in fase adolescenziale tendono a mettere in atto comportamenti rischiosi che possono compromettere il loro benessere fisico, psicologico e relazionale. Il presente progetto per la promozione della prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse negli adolescenti, è stato strutturato come percorso di educazione “inclusivo” alla salute sessuale per attivare l’empowerment dei giovani, aiutandoli a migliorare la comprensione dei propri comportamenti e raggiungere i propri obiettivi di sviluppo senza mettere in pericolo il proprio benessere e la propria salute. I risultati, sono incoraggianti. Vi è stato un aumento percentuale degli studenti che hanno dato risposte corrette circa le infezioni a trasmissione sessuale oltre ad un aumento della consapevolezza circa i corretti comportamenti e del grado di agio e autodeterminazione nel trattare tematiche di natura sessuale a scuola. Questi risultati possono essere preziosi anche ai fini del consolidamento dell’inserimento continuativo di professionisti sanitari in ambito scolastico.
Parole chiave:Infezioni Sessualmente Trasmesse, Empowerment, Promozione della salute, Adolescenti, Scuola Promotrice di Salute.
Marilena Rinaldi, Eduardo Mazza, Virginia Iacobini, Sofia Davarda, Caterina Galletti, Salute a scuola: progetto pilota per promuovere la prevenzione delle infezioni a trasmissione sessuale negli adolescenti in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 2/2025, pp 168-185, DOI: 10.3280/PDS2025-002010