Salute a scuola: progetto pilota per promuovere la prevenzione delle infezioni a trasmissione sessuale negli adolescenti

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Marilena Rinaldi, Eduardo Mazza, Virginia Iacobini, Sofia Davarda, Caterina Galletti
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 168-185 Dimensione file 172 KB
DOI 10.3280/PDS2025-002010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La promozione della salute nella popolazione adolescente ha come obiettivo di sostenerne il percorso di crescita e la capacità di prendere decisioni coscienti circa il proprio benessere. Le infezioni a trasmissione sessuale sono in continua crescita e interessano in particolar modo la salute fisica e psicologica dei giovani, che in fase adolescenziale tendono a mettere in atto comportamenti rischiosi che possono compromettere il loro benessere fisico, psicologico e relazionale. Il presente progetto per la promozione della prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse negli adolescenti, è stato strutturato come percorso di educazione “inclusivo” alla salute sessuale per attivare l’empowerment dei giovani, aiutandoli a migliorare la comprensione dei propri comportamenti e raggiungere i propri obiettivi di sviluppo senza mettere in pericolo il proprio benessere e la propria salute. I risultati, sono incoraggianti. Vi è stato un aumento percentuale degli studenti che hanno dato risposte corrette circa le infezioni a trasmissione sessuale oltre ad un aumento della consapevolezza circa i corretti comportamenti e del grado di agio e autodeterminazione nel trattare tematiche di natura sessuale a scuola. Questi risultati possono essere preziosi anche ai fini del consolidamento dell’inserimento continuativo di professionisti sanitari in ambito scolastico.

Parole chiave:Infezioni Sessualmente Trasmesse, Empowerment, Promozione della salute, Adolescenti, Scuola Promotrice di Salute.

  1. Palmonari A. (2011), Psicologia dell’adolescenza. Bologna: Il Mulino, 3a edizione.
  2. Anderson L. E., Dingle G. A., Moran C. and Gullo M. J. (2022). Testing a psychosocial model of sexual communication and sexual risk-taking: A cross-sectional, online survey study of Australian University students. Sexual & Reproductive Healthcare, 34: 100788.
  3. Chinmann M.J. and Linney J.A. (1998). Toward a model of adolescent empowerment: theorical and empirical evidence. The Journal of Primary Prevention, 18(4): 396-397.
  4. Beech S. and Sayer L. (2018). Analysis of sexual healthcare provided by school nurses. Primary Health Care Research & Development, 19(3): 288-300.
  5. Caracciolo B., La Torre G., De Vito E., Arzano I., Moretti C., Ferrara M., Gentile A., Capelli G. (2005). Validazione di un questionario per la valutazione delle conoscenze degli adolescenti in materia di malattie sessualmente trasmesse (MST). Educazione sanitaria e promozione della salute, 28(2): 131-143.
  6. Chandra-Mouli V, Lane C, Wong S. (2015). What Does Not Work in Adolescent Sexual and Reproductive Health: A Review of Evidence on Interventions Commonly Accepted as Best Practices. Glob Health Sci Pract, 31, 3(3): 333-40. DOI: 10.9745/GHSP-D-15-00126.
  7. Cegolon L., Bortolotto M., Bellizzi S., Cegolon A., Mastrangelo G., Xodo C. (2020). Birth control knowledge among freshmen of four Italian universities. Scientific Reports, 5, 10(1): 16466.
  8. Dickson E. and Lobo M.L. (2018). Critical caring theory and public health nursing advocacy for comprehensive sexual health education. Public Health Nursing, 35(1): 78-84.
  9. Duff C.L. and Poole C.R. (2016). School Nurses: Coordinating Care Through a Community/School Health Partnership. NASN School nurse, 31(6): 342-346. DOI: 10.1177/1942602X1663937
  10. European Centre for Disease Prevention and Control (2013). A comprehensive approach to HIV/STI prevention in the context of sexual health in the EU/EEA. Stockholm: ECDC.
  11. Fonner V.A., Armstrong K.S., Kennedy C.E., O’Reilly K.R., Sweat M.D. (2014). School based sex education and HIV prevention in low- and middle-income countries: a systematic review and meta-analysis. PLoS One, 4, 9(3): e89692.
  12. Garista P. (2017). Il modello delle Scuole Promotrici di Salute. La scuola come luogo pedagogico generatore di benessere e apprendimento. Formazione & Insegnamento, 15(3): 381-390.
  13. Goldfarb E.S. and Lieberman L.D. (2021). Three decades of research: The case for comprehensive sex education. Journal of Adolescent Health, 68(1): 13–27.
  14. Ketting E., Friele M., Michielsen K. (2015). Evaluation of holistic sexuality education: A European expert group consensus agreement. The European Journal of Contraception & Reproductive Health Care, 21(1):68–80. DOI: 10.3109/13625187.2015.105071
  15. Kundisova L., Nante N., Lorenzini C., Valeri V., Messina G., Alaimo L. (2019). Italian adolescents and sexual health: what has changed during the last 20 years? European Journal of Public Health, 29(4): ckz185.025.
  16. Leung H. and Lin L. (2018). Adolescent Sexual Risk Behavior in Hong Kong: Prevalence, Protective Factors, and Sex Education Programs. Journal Adolescent Health, 64(6S): S52-S58.
  17. Lo Moro G., Bert F., Cappelletti T., Abdo Elhadidy H.S.M., Scaioli G., Siliquini R. (2023). Sex Education in Italy: An Overview of 15 Years of Projects in Primary and Secondary Schools. Archives of Sexual Behavior, 52: 1653–1663.
  18. Marmocchi P., Raffuzzi L. e Strazzari E. (2018). Percorsi di educazione affettiva e sessuale per preadolescenti. Il progetto W l’amore. Trento: Erikson.
  19. Mattey B. (2019). Power of the Past, Celebrate the Present, Force of the Future Part 4: 50 Years of School Nursing Practice-From Then Until Now. NASN School Nurse, 34(1): 44-54. DOI: 10.1177/1942602X1881544
  20. Moriarty Daley A. and Polifroni E. C. (2018). “Contraceptive Care for Adolescents in School-Based Health Centers is essential!”: the lived experience of Nurse Practitioners. The Journal of School Nursing, 34(5): 367-379. DOI: 10.1177/105984051770950
  21. Organizzazione Mondiale della Sanità (2010). Standard per l’educazione sessuale in Europa. Quadro di riferimento per responsabili delle politiche, autorità scolastiche e sanitarie, specialisti; Centro Federale per l’educazione alla salute, BZgA (Colonia, 2010). Edizione Italiana Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica.
  22. Pavelová L., Archalousová A., Slezáková Z., Zrubcová D., Solgajová A. and Spácilová A. (2021). The Need for Nurse Interventions in Sex Education in Adolescents. International Journal of Environmental Research and Public Health, 18(2): 492.
  23. Picken N. (2021). Sexuality education across the European Union: an overview, European Commission, Directorate-General for Employment, Social Affairs and Inclusion, Publications Office, disponibile al sito https://data.europa.eu/doi/10.2767/869234 (ultima consultazione 19/07/2023)
  24. Pound P, Langford R, Campbell R. (2016). What do young people think about their school-based sex and relationship education? A qualitative synthesis of young people’s views and experiences. BMJ Open, 13, 6(9): e011329.
  25. Quinn-Nilas C., Milhausen R.R., Breuer R., Bailey J., Pavlou M., DiClemente R.J., Wingood G.M. (2016). Validation of the Sexual Communication Self-Efficacy Scale. Health Education & Behavior, 43(2): 165-71. DOI: 10.1177/1090198115598986
  26. Salfa M.C., Ferri M. e Suligoi B. (2021). Le infezioni sessualmente trasmesse: Aggiornamento dei dati dei due sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2020; Notiziario dell’Istituto Super Sanità, 34(7-8): 3-39. Disponibile al sito www.iss.it (ultima consultazione 23/06/2023).
  27. Steinberg L. (2015), Adolescenti. L’età delle opportunità (trad. it.). Torino: Codice Edizioni.
  28. Terzoni S., Destrebecq, A., Di Prisco, L. e Ferrara, P. (2021). L’infermiere scolastico: ruoli e proposte per la realtà italiana. L’Infermiere, 5, disponibile al sito https://www.infermiereonline.org/2021/11/23/linfermiere-scolastico-ruoli-e-proposte-per-la-realta-italiana/ (ultima consultazione 19/07/2023).
  29. Tornar C. (2019). Maria Montessori. Dall’infanzia all’adolescenza. Milano: FrancoAngeli.
  30. United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (2018). International technical guidance on sexuality education: an evidence-informed approach. Disponibile al sito https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000260770 (ultima consultazione 19/07/2023).
  31. World Health Organization (2007). Schools for Health, Education and Development: A Call for Action. Disponibile al sito https://www.who.int/teams/maternal-newborn-child-adolescent-health-and-ageing/adolescent-and-young-adult-health/school-health/school-health-services (ultima consultazione 19/07/2023).
  32. World Health Organization (2009). Milestones in Health Promotion Statements from Global
  33. Conferences. Disponibile al sito https://www.who.int/publications/i/item/WHO-NMH-CHP-09.01 (ultima consultazione 19/07/2023).
  34. World Health Organization (2016). Global health sector strategy on Sexually Transmitted Infections, 2016-2021. Disponibile al sito https://www.who.int/publications/i/item/WHO-RHR-16.09 (ultima consultazione 19/07/2023).
  35. World Health Organization (2021). Global progress report on HIV, viral hepatitis and sexually transmitted infections. Disponibile al sito: https://www.who.int/publications/i/item/ 9789240027077 (ultima consultazione 19/07/2023).

Marilena Rinaldi, Eduardo Mazza, Virginia Iacobini, Sofia Davarda, Caterina Galletti, Salute a scuola: progetto pilota per promuovere la prevenzione delle infezioni a trasmissione sessuale negli adolescenti in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 2/2025, pp 168-185, DOI: 10.3280/PDS2025-002010