Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Valeria Grillo, Maria Pia Gagliardi, Barbara Cordella
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 85-100 Dimensione file 251 KB
DOI 10.3280/PDS2025-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il presente articolo intende descrivere un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento in ambito scolastico e sportivo (basket), denominato Viaggiatori a Canestro, mirato alla promozione delle abilità di vita attraverso un processo inclusivo. L’iniziativa, tuttora in corso, nasce dalla sinergia d’intenti tra un’Associazione Polisportiva, un Istituto Professionale di Stato e un’Associazione di Promozione Sociale, componente del tavolo misto di partecipazione della ASL RM6. Il progetto, orientato ai principi ispiratori del modello Skills for Life, intende promuovere lo sviluppo delle competenze psicosociali degli studenti e di tutti i soggetti coinvolti. I protagonisti dell’esperienza sono 30 studenti di Scuole Secondarie di Secondo Grado che, in qualità di Atleti Peer Educator affiancano 14 Atleti con Diagnosi di Autismo nel corso degli allenamenti di pallacanestro presso la polisportiva. I Peer Educator, in quanto soggetti co-protagonisti nella realizzazione del generale processo inclusivo, svolgono la funzione di facilitatori. La loro partecipazione ha previsto una giornata di formazione preliminare e successivi sistematici incontri di monitoraggio e co-visione (pre e post allenamento), condotti da uno psicologo nella funzione di tutor esterno. L’articolo propone anche il tema della verifica, indicando le ricerche in corso e quanto ancora rimane da compiere.
Parole chiave:promozione delle abilità di vita, autismo, inclusione, sport, scuola, pallacanestro.
Valeria Grillo, Maria Pia Gagliardi, Barbara Cordella, Viaggiatori a Canestro: un progetto sportivo-educativo-inclusivo per favorire la promozione delle abilità di vita (Life Skills) in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 2/2025, pp 85-100, DOI: 10.3280/PDS2025-002006