Viaggiatori a Canestro: un progetto sportivo-educativo-inclusivo per favorire la promozione delle abilità di vita (Life Skills)

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Valeria Grillo, Maria Pia Gagliardi, Barbara Cordella
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 85-100 Dimensione file 251 KB
DOI 10.3280/PDS2025-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente articolo intende descrivere un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento in ambito scolastico e sportivo (basket), denominato Viaggiatori a Canestro, mirato alla promozione delle abilità di vita attraverso un processo inclusivo. L’iniziativa, tuttora in corso, nasce dalla sinergia d’intenti tra un’Associazione Polisportiva, un Istituto Professionale di Stato e un’Associazione di Promozione Sociale, componente del tavolo misto di partecipazione della ASL RM6. Il progetto, orientato ai principi ispiratori del modello Skills for Life, intende promuovere lo sviluppo delle competenze psicosociali degli studenti e di tutti i soggetti coinvolti. I protagonisti dell’esperienza sono 30 studenti di Scuole Secondarie di Secondo Grado che, in qualità di Atleti Peer Educator affiancano 14 Atleti con Diagnosi di Autismo nel corso degli allenamenti di pallacanestro presso la polisportiva. I Peer Educator, in quanto soggetti co-protagonisti nella realizzazione del generale processo inclusivo, svolgono la funzione di facilitatori. La loro partecipazione ha previsto una giornata di formazione preliminare e successivi sistematici incontri di monitoraggio e co-visione (pre e post allenamento), condotti da uno psicologo nella funzione di tutor esterno. L’articolo propone anche il tema della verifica, indicando le ricerche in corso e quanto ancora rimane da compiere.

Parole chiave:promozione delle abilità di vita, autismo, inclusione, sport, scuola, pallacanestro.

  1. Ainscow, M. (2005). Developing inclusive education systems: what are the levers for change? Journal of educational change, 6: 109-124.
  2. Ainscow, M. (2020a). Inclusion and equity in education: making sense of global challenges. Prospects, 49: 123-134.
  3. Ainscow, M. (2020b). Promoting inclusion and equity in education: lessons from international experiences. Nordic Journal of Studies in Educational Policy, 6(1): 7-16. DOI: 10.1080/20020317.2020.172958
  4. Ainscow, M., Booth, T. and Dyson, A. (2006). Improving schools, developing inclusion. London: Routledge.
  5. Ainscow, M., Chapman, C. and Hadfield, M. (2020). Changing Education Systems. London: Routledge.
  6. Ainscow, M. and Messiou, K. (2018). Engaging with the views of students to promote inclusion in education. Journal of Educational Change, 19(1): 1-17.
  7. Allan, J. (2008). Rethinking inclusive education. The philosophers of difference in practice. Dordrecht: Springer.
  8. Bailey, R. (2006). Physical education and sport in schools: a review of benefits and outcomes The Journal of school health, 76: 397–401.
  9. Bandura, A (1977). Social Learning Theory. Englewood Cliffs NJ: Prentice-Hall.
  10. Bertini, M. (2012). Psicologia della Salute, dal deviante al viandante. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Bertini, M., Braibanti, P. e Gagliardi, M. P. (1999). I programmi di Life Skills Education nel quadro della moderna psicologia della salute. Psicologia della salute, 3: 11-29.
  12. Bertini, M., Braibanti, P., Fornasa, W. e Poli, S. (2004). Life skills education. Itinerari di promozione dello sviluppo personale e sociale degli studenti nella scuola media. Milano: FrancoAngeli.
  13. Bertini, M., Braibanti, P. e Gagliardi, M. P. (a cura di) (2006). Il modello “Skills for life” 11-14 anni. La promozione dello sviluppo personale e sociale nella scuola (p. 54). Milano: FrancoAngeli.
  14. Booth, T. and Ainscow, M. (2008). L’Index per l’inclusione. Promuovere l’apprendimento e la partecipazione nella scuola [Index for Inclusion: developing learning and participation in schools. Trento: Erikson (ed. or. 2002).
  15. Bortoli, L., Vitali, F., Tommasini, A. e Robazza, C. (2015). Insegnare life skills attraverso l’attività sportiva. Giornale italiano di psicologia dello sport, 22: 3–10.
  16. Botvin, G., Griffin, K., Paul, E. and Macaulay, A. (2003). Preventing Tobacco and Alcohol Use Among Elementary School Students Through Life Skills Training. Journal of Child & Adolescent Substance Abuse, 12(4): 1-17.
  17. Braibanti, P. (2015). Per un riposizionamento critico nella psicologia della salute. Milano: FrancoAngeli.
  18. Braibanti, P., Benaglio, A. e Servidati, M. (2008). Percorsi di life skills education nella formazione professionale: una frontiera per la promozione della salute. Milano: FrancoAngeli
  19. Braibanti, P., Gagliardi, M. P., Di Trani, M. e Bertini, M. (2022). Promozione della salute a scuola: il dibattito sulle competenze “cognitive e non cognitive” e i compiti della psicologia della salute. Quadrimestrale di psicologia e scienze della salute, 2: 13-30.
  20. Braibanti, P., Gagliardi, M. P., Grillo, V. e Bertini, M. (2004). La collaborazione tra la Scuola di specializzazione in psicologia della salute e i Circoli didattici di Orvieto per una ricerca azione sulla Life Skills Education nella scuola. In Ancona L. (a cura di), Insegnanti e specialisti per la nuova scuola. Milano: FrancoAngeli.
  21. Brunelle, J. Danish, S. J. and Forneris, T. (2007). The impact of a sport-based life skill program on adolescent prosocial values. Applied Developmental Science, 11: 43-55.
  22. Cavedon, L. e Davini, C. (a cura di) (2023). Allenarsi alla vita. Sport e life skills. Trento: Erikson.
  23. Cecalupo, M. and Di Donato, D. (2023). Life Skills as a resource to start inclusion processes in school: a study on TFA participants. Form@ re-Open Journal per la formazione in rete, 23(1): 141-150.
  24. Coonan, C. M. (2001). La ricerca azione (The action-research). Venezia: Università Ca’ Foscari.
  25. Croce, M. e Gnemmi, A. (2003). Peer education. Adolescenti protagonisti della prevenzione. Milano: FrancoAngeli.
  26. D’Alessio, S. (2007). Prospettive di cambiamento: dall’integrazione scolastica all’inclusive education. L’integrazione scolastica e sociale, 6: 342-365.
  27. De Bruin, K. (2019). The impact of inclusive education reforms on students with disability: an international comparison. International Journal of Inclusive Education, 23(7-8): 811-826. DOI: 10.1080/13603116.2019.162332
  28. Di Trani, M., De Piccoli, N., Borella, E. e Guicciardi, M. (2022). Transdisciplinarità e formazione: un’opportunità di sviluppo per la professione psicologica, anche nell’ambito della salute. Quadrimestrale di psicologia e scienze della salute, 1: 14.
  29. Gasperi, E. e Vittadello, C. (2017). L’importanza del diario di bordo nelle professioni educative. The journal’s relevance in education professions. Studium educationis, (2): 63-70.
  30. Greco, F., Sciabica, G. M., Totta, V. M. O. e Baroni, E. (2019). Evoluzione e attuali sviluppi delle Life Skills. XIII Congresso Nazionale Associazione SIPSA Società Italiana di Psicologia della Salute, Napoli.
  31. Goudas, M. and Giannoudis, G. (2008). A team-sports-based life-skills program in a physical education context. Learning and instruction, 18(6), 528-536.
  32. Grillo, V., Gagliardi, M. P. (2012). Psicologia della salute, “Skills for Life” e Progetto “I CARE”: presentazione di un percorso. Psicologia della Salute. Quadrimestrale di psicologia e scienze della salute, 3: 93-114.
  33. Grillo, V. (2022). Viaggiatori a Canestro: Scommessa dialogica tra le parti in gioco. In: Atti del Convegno studi – 11 aprile 2022 “Educare alla relazione. Le sfide di una scuola che cambia”, Villa Cavalletti, Grottaferrata (RM) Anicia.
  34. Ianes, D. e Demo, H. (2023). Affrontare il dilemma per una scuola equa e inclusiva per tutt?. Trento: Erikson.
  35. Ianes, D. e Dell’Anna, S. (2020). Valutare la qualita` dell’inclusione scolastica. Un framework ecologico. L’integrazione scolastica e sociale, 19(1): 109-128. DOI: 10.14605/ISS191201
  36. Latino, F. (2022). The teaching of Life Skills through School Physical Education The teaching of Life Skills through School Physical Education. FORM@ RE, 22(3): 50-65.
  37. Kaneklin, C. e Scaratti, G. (a cura di) (1998). Formazione e narrazione. Milano: Raffaello Cortina.
  38. Lauchalan, F. and Fadda, R. (2012). The ‘Italian model’ of full inclusion: Origin and current directions. In Boyle C. and Topping K. (Eds.), What works in inclusion? (pp. 107–119). Maidenhead: Open University Press.
  39. McCarthy, M. K., Harris, B. S., and Gregg, K. (2022) The Effectiveness of Teaching Life Skills Through Sport-based Interventions for Youth at Risk. National Youth Advocacy and Resilience Journal, 5(2).
  40. Messiou, K., Ainscow, M., Echeita, G., Goldrick, S., Hope, M. and Paes, I. (2016). Learning from differences: A strategy for teacher development in respect to student diversity. School Effectiveness and School Improvement, 27(1): 45–61.
  41. Murray, M. and Chamberlain, K. (eds.) (1999). Qualitative Health Psychology. Sage,
  42. Organizzazione Mondiale della Sanità ? OMS. (1993). Life skills education for children and adolescents in schools. World Health Organization/93.7A.Rev.2
  43. WORLD HEALTH ORGANIZATION (1997) Life Skills Education for Children and Adolescents in Schools, Introduction and Guidelines to Facilitate the development and Implementation of Life Skills Programs Genèva (WHO/MNH/PSF/93.7 Re.2).
  44. Parkin, S. and McKeganey, S. P. N. (2000). The rise and rise of peer education approaches. Drugs: Education, Prevention and Policy, 7 (3): 293-310. DOI: 10.1080/09687630050109996
  45. Pushpakumara, J. (2011) Effectiveness of life-skills training program in preventing common issues among adolescents: a community based quasi experimental study (ALST), Presentation, Dept. of Psychiatry Faculty of Medicine & Allied Sciences Rajarata, University of Sri Lanka.
  46. Stangvik, G. (2014). Progressive special education in the neoliberal context. European Journal of Special Needs Education 29 (1): 91-104.
  47. Tacade (1990). Skills for primary school: promoting the protection of children. Manchester: Salford.
  48. Telfner, U. (2011). Apprendere i contesti. Strategie per inserirsi in nuovi ambiti di lavoro. Milano: Raffaello Cortina.
  49. Weiss, M. R., Bolter, N. D., Bhalla, J. A. and Price, M. S. (2007). Positive youth development through sport: Comparison of participants in the First Tee life skills programs with participants in other organized activities. Journal of Sport and Exercise Psychology, 29 (Supplement): 212.
  50. UNESCO (1994). Final report: World conference on special needs education: Access and quality. Paris: Author.
  51. UNESCO 2008. “Inclusive Education: The Way of the Future”, International Conference on Education, 48th session, Final Report. Geneva: UNESCO.
  52. Vago, P. e Casolo, A. (2019). Educare allo sport attraverso le Life skills. In Casolo F. et al. (Eds.), Pedagogia e cultura della corporeità nell’età evolutiva (pp. 137-165). Milano: Vita e Pensiero.

Valeria Grillo, Maria Pia Gagliardi, Barbara Cordella, Viaggiatori a Canestro: un progetto sportivo-educativo-inclusivo per favorire la promozione delle abilità di vita (Life Skills) in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 2/2025, pp 85-100, DOI: 10.3280/PDS2025-002006