Ci vuole un villaggio: costruire reti per il benessere dei giovani

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Anna Zunino, Maurizio Panza, Samuele Dagliano, Costanza Franceschi, Alessia Teneggi, Alessia Vanara
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/3
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 96-111 Dimensione file 147 KB
DOI 10.3280/PDS2025-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo intende presentare le riflessioni che hanno accompagnato il percorso di attivazione del Centro “Generazioni in Gioco”, un servizio di ASL2 Savonese rivolto ai giovani dai 14 ai 25 anni. L’idea del Centro nasce dalla consapevolezza che i bisogni di salute della popolazione adolescente raramente vengono intercettati dai servizi sanitari territoriali, ormai configurati per affrontare in modo pressoché esclusivo il malessere profondo espresso dagli adulti: da qui la scelta di dare vita a uno spazio “altro”, in cui le domande di senso portate dagli adolescenti possano trovare accoglienza. Proponendosi come un filtro tra i bisogni dell’utenza e i servizi di secondo livello, il servizio ha progressivamente riconosciuto l’esigenza di ampliare il proprio sguardo per rispondere ai bisogni emergenti dal lavoro quotidiano con le fragilità esistenziali. La complessità e multiformità delle domande psicologiche portate dagli utenti ha evidenziato la necessità di un ripensamento delle metodologie e delle strategie di intervento inizialmente limitate alla presa in carico e alla cura, comportando un riorientamento delle azioni verso traiettorie di promozione della salute. Il Centro si è così impegnato nella costruzione e rafforzamento delle connessioni tra le realtà territoriali che, con diversa titolarità, si occupano di adolescenti (scuola, servizi sanitari, servizi sociali, terzo settore, realtà associative del territorio), convocandole sul comune obiettivo di tutelarne gli itinerari di sviluppo e di promuoverne le abilità personali e sociali, nella consapevolezza che ci vuole un villaggio per far crescere un bambino.

Parole chiave:adolescenza, lavoro di rete, territorio, promozione della salute.

Anna Zunino, Maurizio Panza, Samuele Dagliano, Costanza Franceschi, Alessia Teneggi, Alessia Vanara, Ci vuole un villaggio: costruire reti per il benessere dei giovani in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 3/2025, pp 96-111, DOI: 10.3280/PDS2025-003008