Percorso Integrato Disabilità Adulta (PIDA): il ruolo dello psicologo all’interno di un modello integrato per la disabilità adulta

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Ivana Zidaric, Diana Di Pietro, Giacomo Menghini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/3
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 88-95 Dimensione file 152 KB
DOI 10.3280/PDS2025-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente articolo analizza il Percorso Integrato Disabilità Adulta (PIDA) alla luce delle recenti evoluzioni del modello assistenziale territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN), come delineato dal decreto-legge n. 34/2020 e successivi sviluppi. Si dimostra come la struttura e la filosofia operativa del PIDA si integrino sinergicamente con i principi cardine della nuova assistenza territoriale, in particolare per quanto concerne la continuità assistenziale, la presa in carico olistica, la stratificazione della popolazione e la promozione della salute nella comunità. Inoltre, l’articolo estende l’analisi del Percorso Integrato Disabilità Adulta (PIDA), focalizzandosi specificamente sul ruolo che la figura dello psicologo assume in questo modello/processo integrato multidimensionale. Si argomenta come il PIDA rappresenti un’opportunità concreta per dare sostanza attuativa al progetto di riorganizzazione dei servizi psicologici nell’ambito delle cure primarie e della psicologia del territorio. Vengono inoltre messi a fuoco gli snodi critici e le opportunità teorico-pratiche derivanti da questa integrazione.

Parole chiave:integrazione, Transitional Care, percorsi di salute, multidisciplinarità, percorsi integrati, disabilità adulta.

Ivana Zidaric, Diana Di Pietro, Giacomo Menghini, Percorso Integrato Disabilità Adulta (PIDA): il ruolo dello psicologo all’interno di un modello integrato per la disabilità adulta in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 3/2025, pp 88-95, DOI: 10.3280/PDS2025-003007