Teen Dating Violence: lo psicologo scolastico alla frontiera tra prevenzione e interventi di presa in carico territoriale ed interistituzionale

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Roberta Di Pasquale, Andrea Rivolta, Lina Vita Losacco
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/3
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 29-39 Dimensione file 128 KB
DOI 10.3280/PDS2025-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Organizzazione mondiale di sanità (World Health Organization, 2016) ha definito la violenza nelle relazioni intime come un problema di salute pubblica, che diventa tanto più stringente, quanto più sono giovani i/le perpetratori/perpetratrici e le vittime, poiché l’età adolescenziale è un momento cruciale per la costruzione dell’identità personale (Lancini et al., 2020) e per l’organizzazione di pattern relazionali futuri. Come è noto, in adolescenza il processo di individuazione e di emancipazione rispetto alla famiglia di origine si consolida soprattutto all’interno del gruppo dei pari, luogo primario in cui l’adolescente sviluppa le proprie competenze relazionali e stabilisce le prime relazioni affettive. Ed è proprio all’interno di tali relazioni, di gruppo e di coppia, che può vivere, direttamente o indirettamente, episodi di violenza di genere (Beltramini, 2020). Secondo l’ultimo report di Save the Children, nel nostro Paese il 17% delle ragazze e dei ragazzi tra i 14 e i 18 anni pensa possa succedere che in una relazione intima scappi uno schiaffo ogni tanto. Quando si passa dalle opinioni alle esperienze, quasi un/a adolescente su cinque (19%), tra chi ha o ha avuto una relazione intima, dichiara di essere stato spaventato dal/lla partner con atteggiamenti violenti, quali schiaffi, pugni, spinte, lancio di oggetti. Uno dei contesti privilegiati per l’intercettazione del fenomeno della violenza di genere tra adolescenti è la scuola, dove la figura dello psicologo scolastico può rivestire un ruolo centrale, non solo come anello di raccordo tra la scuola e le altre agenzie territoriali che si occupano della presa in carico delle situazioni di violenza, ma anche come promotore di progetti di prevenzione della violenza e di promozione del benessere nelle relazioni tra pari, tanto più incisivi quanto più integrati ed adottati dalla Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza.

Parole chiave:psicologo scolastico, rete interistituzionale antiviolenza, promozione della salute.

Roberta Di Pasquale, Andrea Rivolta, Lina Vita Losacco, Teen Dating Violence: lo psicologo scolastico alla frontiera tra prevenzione e interventi di presa in carico territoriale ed interistituzionale in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 3/2025, pp 29-39, DOI: 10.3280/PDS2025-003004