Il servizio di psicologia delle cure primarie nel distretto Padova Sud dell’Azienda Ulss 6 Euganea: i risultati di 4 anni di attività

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Monica Pivetti, Elisa De Faveri, Gianmaria Gioga, Giovanni Leone, Renato Fabrello
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/3
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 40-64 Dimensione file 219 KB
DOI 10.3280/PDS2025-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo illustra i risultati raggiunti, tra ottobre 2019 a dicembre 2023, dal servizio di psicologia delle cure primarie del Distretto Padova Sud dell’AUlss Euganea del Veneto. Le azioni che lo psicologo attua sono: consulenza, limitata a max 3-4 colloqui; percorso di supporto psicologico/psicoterapia breve (max 10 colloqui); invio ai servizi specialistici, in caso di problematiche maggiori. L’articolo presenta i risultati raggiunti dal servizio (finanziato dal Comitato dei Sindaci e dalla Fondazione CARIPARO) al quale le persone accedono gratuitamente, soprattutto su invio dei MMG. La maggior parte delle persone effettua un percorso di psicoterapia breve o si limita alla fase consulenziale. Dei 170 pazienti inviati ad altri servizi per una presa in carico specialistica, la maggior parte è stata indirizzata ai Servizi per la salute mentale o ai Servizi per la donna, la coppia e la famiglia. Le problematiche maggiormente identificate sono relative ad aspetti ansiosi o depressivi, oltre che conflitti familiari, in linea con le ricerche precedenti. Una analisi sull’esito dell’invio ai servizi specialistici ha mostrato un risultato positivo in oltre il 77% degli invii considerati, con percentuali particolarmente elevate per i servizi per le dipendenze e la Salute Mentale. Questo articolo si colloca all’interno della discussione sulla psicologia del territorio, mettendo in luce il ruolo che può svolgere lo psicologo delle cure primarie nel potenziare i servizi psicologici delle cure primarie e nel migliorare l’intercettazione dei bisogni di cura dei cittadini, in integrazione con gli altri professionisti e servizi.

Parole chiave:psicologia delle cure primarie, servizi sanitari, servizi specialistici, valutazione di processo e di esito.

Monica Pivetti, Elisa De Faveri, Gianmaria Gioga, Giovanni Leone, Renato Fabrello, Il servizio di psicologia delle cure primarie nel distretto Padova Sud dell’Azienda Ulss 6 Euganea: i risultati di 4 anni di attività in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 3/2025, pp 40-64, DOI: 10.3280/PDS2025-003005