Una biografia intellettuale ricca e generosa. Alcune chiavi di lettura per approfondire il contributo di Alberto Magnaghi agli studi urbani e territoriali

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Anna Marson
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/142
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 5-15 Dimensione file 118 KB
DOI 10.3280/ASUR2025-142001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Magnaghi ha rappresentato e rappresenta, per quanti fanno ricerca nel campo degli studi urbani e territoriali, un riferimento importante. La sua vita è stata caratterizzata da una ricca e duratura produzione scientifica, articolata in diverse stagioni tenute insieme da una forte passione civile e politica, ma anche da un metodo di lettura del territorio, delle sue trasformazioni, delle soggettività e dei patrimoni, solidamente strutturato e continuamente messo alla prova, rinnovato, perfezionato.

Parole chiave:Alberto Magnaghi; studi urbani e regionali; progetto di territorio; patrimonio territoriale; biografia intellettuale.

  1. Magnaghi A. (2020). Il principio territoriale. Torino: Bollati Boringhieri. Magnaghi A. (2024). I miei paesaggi. Firenze: Aiòn.
  2. Magnaghi A., a cura di (2021). “Quaderni del territorio”. Dalla città fabbrica alla città digitale. Saggi e ricerche (1976-1981). Roma: DeriveApprodi.
  3. Magnaghi A. e Granatiero G. (2016). Il valore patrimoniale del policentrismo nel sistema insediativo toscano. In: Marson A., a cura di, La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il Piano della Toscana. Roma-Bari: Laterza, 186-201.
  4. Magnaghi A. e Marson A. (2010). Valle Uzzone. In: Agnoletti M., a cura di, Paesaggi rurali storici. Per un catalogo nazionale. Roma-Bari: Laterza, 174-176.
  5. Magnaghi A. e Marzocca O., a cura di (2021). Ecoterritorialismo. Firenze: Firenze University Press.
  6. Magnaghi A., Perelli A., Sarfatti R. e Stevan C. (1970). La città fabbrica. Contributi per un’analisi di classe del territorio. Milano: Clup.
  7. Magnaghi A. (1973). L’organizzazione del metaprogetto. Milano: FrancoAngeli.
  8. Magnaghi A. (1974). Aree metropolitane e ristrutturazione produttiva. Contributo didattico all’attività di ricerca del Laboratorio di analisi territoriale per l’a.a. 1972-73. Milano: Clup.
  9. Magnaghi A. (1977). La produzione dei servizi sociali. Verso nuove forme di controllo di impresa sul mercato del lavoro. Quaderni del progetto, 2: 3-35.
  10. Magnaghi A. (1981). Il sistema di governo delle regioni metropolitane. Milano: FrancoAngeli.
  11. Magnaghi A. (1985). Un’idea di libertà. San Vittore ’79 – Rebibbia ’82. Roma: Manifestolibri.
  12. Magnaghi A. (1987) (a cura di). La città della mente. Flussi e percorsi per una nuova carta urbanistica. Milano: Clup.
  13. Magnaghi A. (1989). Progetto valle Bormida: per uno sviluppo senza ciminiere. Testo parzialmente pubblicato con il titolo: La resurrezione del territorio. Il Manifesto – Il Bimestrale.
  14. Magnaghi A., a cura di (1990). Il territorio dell’abitare. Lo sviluppo locale come alternativa strategica. Milano: FrancoAngeli.
  15. Magnaghi A. (1995a). Progettare e pianificare il territorio: un contributo alla questione ambientale. Urbanistica, 104: 65-76.
  16. Magnaghi A., a cura di (1995b). Bonifica riconversione e valorizzazione ambientale del bacino dei fiumi Lambro, Seveso Olona; linee orientative per un progetto integrato. Urbanistica Quaderni, 2.
  17. Magnaghi A. (1998). Il patrimonio territoriale: un codice genetico per lo sviluppo locale auto-sostenibile. In: Magnaghi A., a cura di, Il territorio degli abitanti: società locali e auto-sostenibilità. Milano: Dunod, 3-20.
  18. Magnaghi A. (2000). Il progetto locale. Torino: Bollati Boringhieri.
  19. Magnaghi A., a cura di (2001). Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche. Firenze: Alinea.
  20. Magnaghi A. (2004). Esercizi di pianificazione identitaria, statuaria e partecipata: il PTC di Prato. Urbanistica, 125: 36-41.
  21. Magnaghi A., a cura di (2005). La rappresentazione identitaria del territorio. Atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto locale. Firenze: Alinea.
  22. Magnaghi A., a cura di (2007). Scenari strategici. Visioni identitarie per il progetto di territorio. Firenze: Alinea.
  23. Magnaghi A. (2008). Un urbanista alle prese con Françoise Choay. In: Choay F., Del destino della città. Firenze: Alinea, 7-20.
  24. Magnaghi A. (2014). La biorégion urbaine. Petit traité sur le territoire bien commun. Paris: Eterotopia France.
  25. Magnaghi A. (2017). La conscience du lieu. Paris: Eterotopia France.

Anna Marson, Una biografia intellettuale ricca e generosa. Alcune chiavi di lettura per approfondire il contributo di Alberto Magnaghi agli studi urbani e territoriali in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 142/2025, pp 5-15, DOI: 10.3280/ASUR2025-142001