Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Anna Marson
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/142
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 5-15 Dimensione file 118 KB
DOI 10.3280/ASUR2025-142001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Magnaghi ha rappresentato e rappresenta, per quanti fanno ricerca nel campo degli studi urbani e territoriali, un riferimento importante. La sua vita è stata caratterizzata da una ricca e duratura produzione scientifica, articolata in diverse stagioni tenute insieme da una forte passione civile e politica, ma anche da un metodo di lettura del territorio, delle sue trasformazioni, delle soggettività e dei patrimoni, solidamente strutturato e continuamente messo alla prova, rinnovato, perfezionato.
Parole chiave:Alberto Magnaghi; studi urbani e regionali; progetto di territorio; patrimonio territoriale; biografia intellettuale.
Anna Marson, Una biografia intellettuale ricca e generosa. Alcune chiavi di lettura per approfondire il contributo di Alberto Magnaghi agli studi urbani e territoriali in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 142/2025, pp 5-15, DOI: 10.3280/ASUR2025-142001