L’eredità di Alberto Magnaghi come patrimonio collettivo di una regione. L’esperienza del Piano paesaggistico territoriale della Puglia

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Angela Barbanente
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/142
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 16-35 Dimensione file 188 KB
DOI 10.3280/ASUR2025-142002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo riflette sulla figura di Alberto Magnaghi coordinatore scientifico del Piano paesaggistico della Puglia. Esso si concentra sull’importanza della prospettiva territorialista per restituire rilevanza alla pianificazione territoriale in una regione del Sud Italia, sulla capacità di Magnaghi di legare ricerca e azione superando il dilemma fra rigore scientifico e pertinenza, e sulle potenzialità generative del processo di pianificazione grazie all’originale mescolanza di visione utopica e pragmatismo.

Parole chiave:Alberto Magnaghi; pianificazione paesaggistica regionale; sviluppo locale autosostenibile; conoscenza e azione; Puglia.

  1. Angelastro C. e Paparusso O.G. (2020). Il Contratto di fiume come processo di costruzione di Comunità proattive. Urbanistica Informazioni, 293-294: 28-29.
  2. Baratti F. (2012). Ecomusei, paesaggi e comunità. Milano: FrancoAngeli.
  3. Baratti F. (2020). Coscienza di luogo e comunità patrimoniali: alcune esperienze in Puglia. Scienze del Territorio. Rivista di studi territorialisti, 8: 110-120.
  4. Barbanente A. (2004). Territori dell’innovazione. Pratiche e attori della programmazione integrata in Puglia. Meridiana, 49: 121-149. DOI: 10.1400/7836
  5. Barbanente A. (2011). Un piano paesaggistico per la difesa dei beni comuni e uno sviluppo diverso. Urbanistica, 147: 60-62.
  6. Barbanente A. and Grassini L. (2022). Fostering transitions in landscape policies: A multi-level perspective. Land Use Policy, 112: 105869.
  7. Beauregard R. (2013). The neglected places of practice. Planning Theory & Practice, 14(1): 8-19. DOI: 10.1080/14649357.2012.74446
  8. Calace F. (2020). Il contratto del reale e la territorializzazione della visione strategica. Urbanistica Informazioni, 293-294: 30-32.
  9. Calace F. (2023). L’urbanistica e le potenzialità di una governance allargata. Il caso dei Contratti di fiume. In: Pasqui G. e Tedesco C., a cura di, Governance territoriale tra cooperazione e varietà. Atti della XXIV della Conferenza Nazionale “Dare valore ai valori in urbanistica”, vol. 04. Roma-Milano: Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, 157-163.
  10. Calace F., Angelastro C. e Paparusso O.G. (2020). La costa metropolitana e la costruzione di una visione comune. Alcune indicazioni dal caso di Bari. Territorio, 93: 99-106. DOI: 10.3280/TR2020-09301
  11. Capurso L. e Guastamacchia L. (2020). La visione strategica di paesaggio per una nuova geografia del territorio. In: Atti XXII Conferenza Nazionale SIU. L’Urbanistica italiana di fronte all’Agenda 2030, Workshop 3.2. RomaMilano: Planum Publisher, 1542-1553.
  12. Cassano F. (1996). Il pensiero meridiano. Roma-Bari: Laterza.
  13. Cassano F. (2004). Homo civicus. La ragionevole follia dei beni comuni. Bari: Dedalo.
  14. Cassano F. (2009). Tre modi di vedere il Sud. Bologna: il Mulino.
  15. Cersosimo D. e Donzelli C. (2000). L’identità come risorsa. Meridiana, 37: 33-55.
  16. Davoudi S. (2023). Prefigurative planning: performing concrete utopias in the here and now. European Planning Studies, 31(11): 2277-2290. DOI: 10.1080/09654313.2023.221785
  17. Donolo C. (2001). Disordine. L’economia criminale e le strategie della sfiducia. Roma: Donzelli.
  18. Fraccacreta E., Mucilli F., Leone A., De Giorgi G., Colarossi P., Pazzaglini M., Cappiello V. e Muntoni A. (2019). Il Mosaico di San Severo. Percorso di sperimentazione dei progetti territoriali per il paesaggio regionale del PPTR della Puglia. Rassegna di architettura e urbanistica, 157: 91-117.
  19. Friedmann J. (2000). The good city: in defense of utopian thinking. International Journal of Urban and Regional Research, 24(2): 460-472. DOI: 10.1111/1468-2427.0025
  20. Grassini L. (2023). Paesaggio e beni comuni: processi di commoning nel Sud Salento colpito dalla Xylella. In: Adobati F., De Bonis L. e Marson A., a cura di, Agire sul patrimonio. Atti della XXIV Conferenza Nazionale SIU “Dare valore ai valori in urbanistica”, vol. 08. Roma-Milano: Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, 128-135.
  21. Healey P. (2010). Making Better Places: The Planning Project in the Twenty-First Century. Basingstoke: Palgrave Macmillan.
  22. Hoch C. (2016). Utopia, scenario and plan: A pragmatic integration. Planning Theory, 15(1): 6-22. DOI: 10.1177/147309521351864
  23. Magnaghi A., a cura di (1990). Il territorio dell’abitare: lo sviluppo locale come alternativa strategica. Milano: FrancoAngeli.
  24. Magnaghi A. (2000). Il progetto locale. Torino: Bollati Boringhieri.
  25. Magnaghi A., a cura di (2001). Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche. Firenze: Alinea.
  26. Magnaghi A. (2004). Esercizi di pianificazione identitaria, statutaria e partecipata: il Ptc della provincia di Prato. Urbanistica, 125: 34-60.
  27. Magnaghi A. (2005). Il ritorno dei luoghi nel progetto. In: Magnaghi A., a cura di (2005). La rappresentazione identitaria del territorio. Atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto locale. Firenze: Alinea.
  28. Magnaghi A. (2007). Introduzione. L’arte degli scenari nella costruzione del progetto locale. In: Magnaghi A., a cura di, Scenari strategici. Visioni identitarie per il progetto di territorio. Firenze: Alinea Editrice.
  29. Magnaghi A. (2008). La costruzione sociale del Piano: metodi, obiettivi, strategie. Il Piano Paesaggistico alla prova pubblica. In: Regione Puglia, Quaderni del Paesaggio, 3. Bari.
  30. Magnaghi A. (2011). La via pugliese alla pianificazione del paesaggio. Urbanistica, 147: 9-19.
  31. Magnaghi A. (2014). Il PPTR della Puglia e i progetti di valorizzazione del paesaggio per la qualità dello sviluppo. In: Volpe G., a cura di, Patrimoni culturali e paesaggi di Puglia e d’Italia tra conservazione e innovazione. Bari: Edipuglia, 175-202.
  32. Magnaghi A. (2020). Il principio territoriale. Torino: Bollati Boringhieri.
  33. Marson A. (2023). L’approccio eco-territorialista alla pianificazione territoriale e il ruolo fondativo degli aspetti patrimoniali. In: Magnaghi A. e Marzocca O., a cura di, Ecoterritorialismo. Firenze: Firenze University Press.
  34. Monno V. (2023). Contrastare l’urbanizzazione della natura: alcune possibilità dai “territori dell’acqua”. In: Belingardi C., Esposito De Vita G., Lieto L., Pappalardo G., Saija L., a cura di, Agire collettivo e rapporto tra attori nel governo del territorio. Atti della XXIV della Conferenza Nazionale “Dare valore ai valori in urbanistica”, vol. 05. Roma-Milano: Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, 239-243.
  35. Neuman M. (2007). How we use planning: Planning cultures and images of future. In: Hopkins L.D. and Zapata M., eds., Engaging the Future: Forecasts, Scenarios, Plans, and Projects. Cambridge, MA: Lincoln Institute of Land Policy, 155-174.
  36. Quaini M. (2011). Una sintesi mediterranea fra utopia e pragmatismo. Urbanistica, 147: 64-67.
  37. Regione Puglia (2008). Quaderni del Paesaggio, 1. Bari.
  38. Regione Puglia (2015). Elaborato 1. Relazione generale. Testo disponibile al sito: https://pugliacon.regione.puglia.it/documents/96721/884901/01Relazione+Gene rale.pdf (ultimo accesso: 20 gennaio 2024).
  39. Romano O. (2005). Virtù primarie. Note sul laboratorio politico pugliese. Democrazia e diritto, 1: 217-237. DOI: 10.1400/6042
  40. Russo S. (2008). La Puglia tra descrizioni, immagini e stereotipi. In: Regione Puglia, Quaderni del Paesaggio, 2. Bari.
  41. Salvemini B. (2008). La Puglia e il mare. In: Regione Puglia, Quaderni del Paesaggio, 2. Bari.
  42. Schön D.A. (1983). The reflective practitioner. New York: Basic Books.
  43. Tarozzi A. (1998). Auto-sostenibilità: una parola chiave e i suoi antefatti. In: Magnaghi A., a cura di, Il territorio degli abitanti. Società locali e autosostenibilità. Milano: Dunod-Masson, 21-48.
  44. Tedesco C. (2014). Regional spatial strategies in Puglia between old and new ideas of development. In: Vinci I., ed., The spatial strategies of Italian regions. Milano: FrancoAngeli, 133-154.
  45. Tedesco C., a cura di (2022). Nei progetti di territorio. Conoscenze, competenze, attori. Territorio, 102: 57-59. DOI: 10.3280/TR2022-10200
  46. Tedesco C. (2023). Anticipazioni. Il nesso piano/progetto e le pratiche “dal basso” in una prospettiva di bottom-linked governance. Paper presentato alla XXIV Conferenza SIU, Cagliari, 15/16 giugno.
  47. van Dijk T. (2020). What collaborative planning practices lack and the design cycle can offer: Back to the drawing table. Planning Theory, 20(1): 6-27. DOI: 10.1177/147309522091
  48. Volpe G. (2008). Sistemi insediativi e paesaggi in epoca romana. In: Regione Puglia, Quaderni del Paesaggio, 2. Bari.
  49. Volpe G. (2010). Un nuovo strumento di pianificazione territoriale. La Carta dei Beni Culturali della Puglia. In: Dal Sasso P., a cura di, Il paesaggio nell’analisi e pianificazione del territorio rurale. Foggia: Grenzi Editore, 7-19.

Angela Barbanente, L’eredità di Alberto Magnaghi come patrimonio collettivo di una regione. L’esperienza del Piano paesaggistico territoriale della Puglia in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 142/2025, pp 16-35, DOI: 10.3280/ASUR2025-142002