Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Angela Barbanente
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/142
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 16-35 Dimensione file 188 KB
DOI 10.3280/ASUR2025-142002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il contributo riflette sulla figura di Alberto Magnaghi coordinatore scientifico del Piano paesaggistico della Puglia. Esso si concentra sull’importanza della prospettiva territorialista per restituire rilevanza alla pianificazione territoriale in una regione del Sud Italia, sulla capacità di Magnaghi di legare ricerca e azione superando il dilemma fra rigore scientifico e pertinenza, e sulle potenzialità generative del processo di pianificazione grazie all’originale mescolanza di visione utopica e pragmatismo.
Parole chiave:Alberto Magnaghi; pianificazione paesaggistica regionale; sviluppo locale autosostenibile; conoscenza e azione; Puglia.
Angela Barbanente, L’eredità di Alberto Magnaghi come patrimonio collettivo di una regione. L’esperienza del Piano paesaggistico territoriale della Puglia in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 142/2025, pp 16-35, DOI: 10.3280/ASUR2025-142002