La ricerca visiva di Alberto Magnaghi e del territorialismo

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Patrizia Gabellini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/142
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 70-78 Dimensione file 108 KB
DOI 10.3280/ASUR2025-142005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il testo approfondisce l’intensa attività di ricerca di Magnaghi e della scuola territorialista nel campo della rappresentazione. Individua nella prima metà degli anni 2000 la fase in cui una vasta rete di ricercatori si è applicata nella sperimentazione di linguaggi visivi idonei a riportare i luoghi nel progetto territoriale. Sottolinea, in particolare, l’indisgiungibile nesso di questo caratteristico filone di ricerca con l’attività artistica di Magnaghi, che del territorialismo è stato teorico e figura guida.

Parole chiave:rappresentazione; raffigurazione; disegno; scenari; strategie.

  1. Besio M. (2005). Rappresentare i processi di identificazione tra paesaggi e comunità. In: Magnaghi A., a cura di, La rappresentazione identitaria del territorio. Atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto locale. Firenze: Alinea.
  2. Cerri S., Lucchesi F. e Staccioli V. (2023). Rappresentazioni per la pianificazione spaziale. Firenze: Firenze University Press.
  3. Curti F. a cura di (1996). Pianificazione strategica in ambito urbano. Urbanistica, 106: 73-115.
  4. Enlil Z.M. and La Greca P., eds. (2006). Cities between Integration and Disintegration: Opportunities and Challenges. ISoCaRP review, 2, numero monografico.
  5. Ferraresi G. e Rossi Doria B. (2007). Scenari strategici come progetto di territorio: contributi alla definizione della scuola territorialista. In: Magnaghi A., a cura di, Scenari strategici. Visioni identitarie per il progetto di territorio. Firenze: Alinea.
  6. Magnaghi A. (1995). Progettare e pianificare il territorio. Urbanistica, 104: 65-76. Magnaghi A., a cura di (2001). Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche. Firenze: Alinea.
  7. Magnaghi A., a cura di (2005a). La rappresentazione identitaria del territorio. Atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto locale. Firenze: Alinea.
  8. Magnaghi A. (2005b). The Urban Village. A charter for democracy and local self-sustainable development. London-NewYork: Zed Books (trad. it.: Il progetto locale. Torino: Bollati Boringhieri, 2000).
  9. Magnaghi A., a cura di (2007). Scenari strategici. Visioni identitarie per il progetto di territorio. Firenze: Alinea.
  10. Magnaghi A. (2019). Autoritratto. CittàBeneComune, 2 (testo disponibile al sito: www.casadellacultura.it/1218/l-urbanistica-italiana-si-racconta).
  11. Magnaghi A. (2024). I miei paesaggi (testo a cura di Marson A. e Mocchi N.M.). Firenze: Aiòn.
  12. Magnaghi A. e Marzocca O. (2023) (a cura di). Ecoterritorialismo. Firenze: University Press.
  13. Palermo P.C. (2022). Il futuro dell’urbanistica post-riformista. Roma: Carocci. Poli D. (2005). Estetica e rappresentazione. Alcune considerazioni critiche. In:
  14. Magnaghi A., a cura di, Scenari strategici. Visioni identitarie per il progetto di territorio. Firenze: Alinea.
  15. Ziparo A., a cura di (1995). Pianificazione ambientale: la posizione di tre urbanisti. Urbanistica, 104: 50-91.

Patrizia Gabellini, La ricerca visiva di Alberto Magnaghi e del territorialismo in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 142/2025, pp 70-78, DOI: 10.3280/ASUR2025-142005