Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Tommaso Frangioni, Giuliana Costa
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/142
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 104-119 Dimensione file 152 KB
DOI 10.3280/ASUR2025-142008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il contributo si basa sulla prima elaborazione del dataset del progetto “StudMiHome – Students Living In Milan”, che indaga le condizioni abitative degli studenti a Milano e i percorsi abitativi che sperimentano. La ricerca esplora le reti di attori che contribuiscono a modellare il mercato abitativo per gli studenti. L’indagine ha permesso di raccogliere dati sulla qualità degli alloggi e di evidenziare le “malepratiche” a cui gli studenti sono sottoposti, anche al di là dell’accessibilità abitativa.
Parole chiave:Milano; università; condizione abitativa studentesca; “malepratiche”; disagio sociale.
Tommaso Frangioni, Giuliana Costa, Studenti fuorisede nella città universitaria: interazione fra diritto all’abitare e diritto allo studio in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 142/2025, pp 104-119, DOI: 10.3280/ASUR2025-142008