Politiche e progetti per l’emergenza abitativa studentesca in Puglia

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Giovanna Mangialardi, Angelica Triggiano
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/142
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 140-158 Dimensione file 301 KB
DOI 10.3280/ASUR2025-142010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il diritto all’alloggio garantisce un’opportunità formativa agli studenti provenienti da altre città o paesi. Anche in Puglia, questo diritto è minato dalla carenza quantitativa e qualitativa del sistema di edilizia residenziale pubblica, dall’aumento degli affitti e dal crescente fenomeno degli affitti brevi. In quest’ottica, l’esperienza “Puglia Regione Universitaria” è di grande rilevanza, dopo decenni in cui l’edilizia residenziale universitaria è stata esclusa dal dibattito politico nazionale.

Parole chiave:Puglia; università; condizione abitativa studentesca; politiche abitative.

  1. Baratta A.F.L. (2022). Residenza universitaria nel Convento dei Carmelitani Scalzi a Lecce. In: Aa.Vv., Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili: la residenza universitaria nell’ex convento dei Carmelitani Scalzi a Lecce. Bari: Mario Adda Editore.
  2. Bellini O.E., Bellintani S., Ciaramella A. e Del Gatto M.L. (2016). Conoscere e vivere le residenze per studenti. Una nuova progettazione oltre la legge. In: Del Nord R., Baratta A. e Piferi C., a cura di, Residenze e servizi per studenti universitari. Firenze: Centro Tesis, 297-308.
  3. Cataldo M., Danisi C., Mangialardi G. e Maroccia A. (2023). Puglia Regione Universitaria. La sperimentazione dei progetti bandiera. In: Annese M., Mangialardi G. e Martinelli N., a cura di, Le Università per le città e i territori. Proposte per l’integrazione di politiche universitarie e politiche urbane. Bologna: Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, 185-197.
  4. Danisi C., Mangialardi G., Maroccia A. e Triggiano A. (2023). Nuove forme di progettualità condivise. Il progetto Puglia Regione Universitaria. In: Belingardi C., Esposito De Vita G., Lieto L., Pappalardo G. e Saija L., a cura di, Agire collettivo e rapporto tra attori nel governo del territorio. Atti della XXIV Conferenza Nazionale SIU “Dare valore ai valori in urbanistica”, Brescia, 23-24 giugno 2022, vol. 05. Roma-Milano: Planum Publisher e SIU.
  5. Del Nord R., a cura di (2014). Il processo attuativo del piano nazionale per la realizzazione di residenze universitarie. Firenze: Edifir Edizioni.
  6. Facchini A. (2022). L’industria degli studentati. Testo disponibile al sito: online: https://irpimedia.irpi.eu/citiesforrent-mercato-residenze-universitarie-europa/ (ultimo accesso: dicembre 2024).
  7. Hristov M., Hristic N.D. and Stefanovic N. (2021). Impact of overtourism on urban life. Spatium, 45(45): 59-66. DOI: 10.2298/SPAT2145059
  8. Lamacchia M.R. e Maroccia A. (2022). Puglia regione universitaria. Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili. In: Aa.Vv., Rigenerazione e ampliamento della residenza universitaria Ennio De Giorgi a Lecce. Bari: Mario Adda Editore.
  9. Mangialardi G., Martinelli N. e Triggiano A. (2023). Abitare l’Università e vivere la città. Tra potenzialità e criticità della L. 338/2000 sulle residenze universitarie. Archivio di Studi Urbani e Regionali, LIV (136): 24-51.
  10. Mangialardi G. e Triggiano A. (2025). Le facilities come spazi soglia per l’inte(g) razione università-città. In: Urban@it, a cura di, L’università come attore della rigenerazione urbana. X Rapporto urban@it. Bologna: il Mulino.
  11. Martinelli N. (2022). Residenza universitaria a palazzo Frisini, Taranto. In: Aa.Vv., Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili: la residenza universitaria nel palazzo Frisini già brefotrofio a Taranto. Bari: Mario Adda Editore.
  12. Tartaglia A. (2022). Il progetto per la nuova residenza universitaria di Brindisi nell’edificio della ex Cassa Mutua Artigiani. In: Aa.Vv., Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili: la residenza universitaria nel palazzo Cassa Mutua Artigiani a Brindisi. Bari: Mario Adda Editore.
  13. Triggiano A. (2024). Abitare l’Università e Vivere la Città. Tesi di dottorato in “Conoscenza e innovazione nel progetto per il patrimonio. XXXVI Ciclo, Politecnico di Bari – Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design (ArCoD). Bari.
  14. Vidal V. (2024). Public Policies for Alternative Platforms. The case of Barcelona. In: Béjean M., Brabet J., Mollona E. and Vercher-Chaptal C., eds., Disruptive Digitalisation and Platforms: Risks and Opportunities of the great transformation of politics, socio-economic models, work, and education. London-New York: Routledge.

Giovanna Mangialardi, Angelica Triggiano, Politiche e progetti per l’emergenza abitativa studentesca in Puglia in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 142/2025, pp 140-158, DOI: 10.3280/ASUR2025-142010