Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Valentina Rizzi, Naomi Pedri Stocco
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/142
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 120-139 Dimensione file 212 KB
DOI 10.3280/ASUR2025-142009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’indagine “9mq | Perimetri dell’abitare” è stata condotta nel 2022 con l’obiettivo di esplorare una questione particolarmente urgente nel contesto veneziano: gli alloggi per studenti e il ruolo delle istituzioni nel garantirne l’accessibilità. L’indagine è stata sviluppata all’interno della comunità universitaria veneziana come ricerca-azione indipendente in collaborazione con l’OCIO (Osservatorio CIvicO) di Venezia. Tra gli obiettivi guida della ricerca, la produzione di conoscenza collettiva a diverse scale.
Parole chiave:Venezia; università; condizione abitativa studentesca; ricerca-azione; politiche abitative.
Valentina Rizzi, Naomi Pedri Stocco, 9mq. Una mappatura dell’abitare universitario a Venezia in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 142/2025, pp 120-139, DOI: 10.3280/ASUR2025-142009