9mq. Una mappatura dell’abitare universitario a Venezia

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Valentina Rizzi, Naomi Pedri Stocco
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/142
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 120-139 Dimensione file 212 KB
DOI 10.3280/ASUR2025-142009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’indagine “9mq | Perimetri dell’abitare” è stata condotta nel 2022 con l’obiettivo di esplorare una questione particolarmente urgente nel contesto veneziano: gli alloggi per studenti e il ruolo delle istituzioni nel garantirne l’accessibilità. L’indagine è stata sviluppata all’interno della comunità universitaria veneziana come ricerca-azione indipendente in collaborazione con l’OCIO (Osservatorio CIvicO) di Venezia. Tra gli obiettivi guida della ricerca, la produzione di conoscenza collettiva a diverse scale.

Parole chiave:Venezia; università; condizione abitativa studentesca; ricerca-azione; politiche abitative.

  1. Alberti O. e Wacogne R. (2023). Quale “pubblico” per l’edilizia residenziale pubblica veneziana? In: Bassanelli M., Forino I., Lanini L. e Lucchini M., a cura di, Per una Nuova Casa Italiana – Prospettive di ricerca e di progetto per la post-pandemia. Pisa: Pisa University Press, 236-241.
  2. Bettini M. (2021). Architettura e funzionalità della Smart Control Room di Venezia. In: Poli C., a cura di, La città immateriale. Conegliano: Anteferma.
  3. Bichi R., Leone S. e Migliavacca M. (2023). La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2023. Bologna: il Mulino.
  4. Cafora S. (2024). Collaborare e abitare. Il diritto alla casa nelle metropoli per le nuove generazioni. Milano: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
  5. Celata F. and Romano A. (2020). Overtourism and online short-term rental platforms in Italian cities. Journal of Sustainable Tourism, 30(5): 1020-1039. DOI: 10.1080/09669582.2020.178856
  6. Collins F.L. (2010). International students as urban agents: International education and urban transformation in Auckland, New Zealand. Geoforum 41(6): 940-950.
  7. Fava F. e Fregolent L. (2019). Report dal fronte casa: storie, quantità e prospettive della residenza pubblica a Venezia. Archivio di studi urbani e regionali, XLX (125): 94-119.
  8. Fondazione Nord Est (2024). I giovani e la scelta di trasferirsi all’estero. Propensione e motivazione. Firenze: goWare.
  9. Fregolent L., Ardila Garcia A.C. e Han S.Y., a cura di (2023). Abitare Venezia. Conegliano: Anteferma.
  10. Gainsforth S. e Peverini M. (2022). Residenze per studenti tra pubblico e privato. In: Caritas Italiana. Casa e Abitare nel PNRR. Analisi e Prospettive, I: 33-41
  11. Leoncini F., a cura di (2024). Venezia 1968-2023. Bologna: il Mulino.
  12. Lanini L., Marini S., Petracchin A. e Zilio L., a cura di (2024). Per una Nuova Casa Italiana. Casa privata vs Casa pubblica. Pisa: Pisa University Press.
  13. Martinelli N. (2015). Diritto allo studio e diritto di cittadinanza nel rapporto università-città. Territorio, 73: 94-99.
  14. Martinez M.A. (2023). Activist-Research: On its definition, types and methods. Testo disponibile al link: www.miguelangelmartinez.net/?Activist-Research- On-its-definition-types-and-methods (ultimo accesso: 6 ottobre 2024).
  15. Mazza L. (2015). Spazio e cittadinanza. Roma: Donzelli editore.
  16. Menegus G. (2024). Esodo e spopolamento a Venezia. Tra tendenze di lungo periodo e avvento delle locazioni brevi in Venezia tra storia sviluppo e sostenibilità. In: Zan L., Mancuso F. e Menichelli C., a cura di, Venezia tra storia, sviluppo e sostenibilità. Bologna: il Mulino.
  17. Mugnano S. e Costarelli I., a cura di (2024). Abitare studentesco e dinamiche urbane in Italia. Sociologia urbana e rurale, 134, suppl.: 7-143.
  18. OCIO – Osservatorio CIvicO sulla Casa e sulla Residenzialità (2023a). Gli squilibri del turismo veneziano. Testo disponibile al link: https://ocio-venezia.it/ report/gli-squilibri-del-turismo-veneziano (ultimo accesso: 12 dicembre 2024).
  19. OCIO – Osservatorio CIvicO sulla Casa e sulla Residenzialità (2023b). Fenomenologia della locazione turistica breve. Testo disponibile al link: https:// ocio-venezia.it/report/mappatura-locazioni (ultimo accesso: 6 ottobre 2024).
  20. OECD (2021). Overview of affordable housing indicators. Testo disponibile al sito: https://webfs.oecd.org/Els-com/Affordable_Housing_Database/HC1-5-Overviewof-affordable-housing-indicators.pdf (ultimo accesso: 12 dicembre 2024).
  21. Regione Veneto (2024). Banche dati – Economia e turismo. Statistica Regione Veneto. Testo disponibile al sito: https://statistica.regione.veneto.it/banche_ dati_economia_turismo.jsp (ultimo accesso: 12 dicembre 2024).
  22. Salerno G.M. (2022). Touristification and displacement. The long-standing production of Venice as a tourist attraction. City, 26(2-3): 519-541.
  23. Salerno G.M. e Russo A.P. (2020). Venice as a short-term city. Between global trends and local lock-ins. Journal of Sustainable Tourism, 30(5): 1040-1059. DOI: 10.1080/09669582.2020.186006
  24. Savino M. (2023). Evoluzione dell’abitare come riflesso del cambiamento nella città contemporanea. In: Savino S. e Perini L., a cura di, Abitare Contemporaneo. Un viaggio nell’housing sociale in Italia. Milano: FrancoAngeli, 24-83.
  25. Smith D.P. (2005). Studentification: The gentrification factory? In: Atkinson
  26. R. and Bridge G., eds., Gentrification in global context: The new urban cosmopolitanism. London: Routledge.
  27. Somma P. (2024). Non è città per poveri. Vite e luoghi della Venezia popolare di inizio Novecento. Venezia: Wetlands.
  28. Wacogne R. e Salerno G.M. (2024). Conto alla rovescia: posti letto e residenti in una città a breve termine. DiTe. Testo disponibile al sito: www.dite-aisre.it/ conto-alla-rovescia-posti-letto-e-residenti-in-una-citta-a-breve-termine/ (ultimo accesso: 6 ottobre 2024).
  29. Zanardi C. (2020). La bonifica umana. Venezia dall’esodo al turismo. Trezzano sul Naviglio: Unicopli.

Valentina Rizzi, Naomi Pedri Stocco, 9mq. Una mappatura dell’abitare universitario a Venezia in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 142/2025, pp 120-139, DOI: 10.3280/ASUR2025-142009