Fascicolo 187/2025
ITINERARI DI RICERCA. Il valore del lavoro di cura
- William Chiaromonte, «Ed io, avrò cura di te». Il lavoro delle assistenti familiari fra irregolarità e sfruttamento
- Giulia Frosecchi, Il lavoro domestico di cura
Saggi
- Franco Scarpelli, Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo dopo le recenti sentenze della Corte costituzionale: i diversi destini del repêchage
- Bruno Caruso, Leggendo Adrian Pabst e John Milbank. Per un diritto del lavoro post-liberale
- Stefania Brun, Corpo e contratto di lavoro alla luce del potenziamento bio-tecnologico
- Serena Stella, Tutela della concorrenza e mercato del lavoro. Gli interventi delle Autorità di concorrenza e le recenti evoluzioni della giurisprudenza
- Rosa Di Meo, Adeguatezza del trattamento pensionistico e art. 36 Cost.
Opinioni e rassegne
- Valerio Speziale, Licenziamenti illegittimi e piccole imprese dopo la sentenza n. 118 del 2025 della Corte costituzionale
- Barbara de Mozzi, GDPR, contrattazione collettiva e trasferimento di dati all’estero
Materiali
- Tiziano Treu, Recensione a F. Liso, Appunti su Gino Giugni, riformista. Dagli anni ’50 allo Statuto dei lavoratori, Cacucci, 2025
- Angelo Jr Golia, I fondi di resistenza e la disciplina delle “questue” nel conflitto collettivo. Considerazioni a partire da X.M. Carril Vázquez, Los fondos de resistencia en los conflictos laborales, Atelier, 2023
- Marco Di Giovanni, Primo intervento della Commissione europea sui no-poaching agreements nei mercati del lavoro
Fascicolo 186/2025
ITINERARI DI RICERCA. Il valore del lavoro di cura
- Maria Luisa Vallauri, Lavoro di cura, cura del lavoro. Ragioni e obiettivi del progetto CARE4CARE – We care for those who care
- Michele Mazzetti, Tra unità e frammentazione: approcci giuridici e di dialogo sociale al care sector
Saggi
- Luca Nogler, Repêchage e licenziamento per inadempimento di scarsa importanza: sul dopo Corte cost. n. 128 e n. 129 del 2024
- Juan Bautista Vivero Serrano, Licenziamento e norme internazionali: la recente giurisprudenza spagnola
- Anna Alaimo, Rosa Di Meo, Politiche attive del lavoro e formazione nella doppia transizione: impresa, sindacato e contrattazione collettiva
Opinioni e rassegne
Materiali
- Claudia Faleri, Recensione a A. Lucifora, Lo sfruttamento del lavoro. La costruzione del “tipo” tra istanze di determinatezza e obblighi sovranazionali di tutela, Giappichelli, 2024
- Emma Dal Molin, Recensione a S. Woodmansee, Invisible Hands: Forced Labor in the United States and the H-2 Temporary Worker Visa Program, in California Law Review, vol. 11, agosto 2023
- A cura della Redazione, Ipotesi di accordo sindacale. Contratto integrativo e di partecipazione Automobili Lamborghini S.p.A. 2023-2026
- A cura della Redazione, Protocollo d’intesa per la legalità dei contratti di appalto nelle filiere produttive della moda
Fascicolo 185/2025
Itinerari di ricerca. Diritti nazionali e violazioni extraterritoriali dei diritti umani sul lavoro
Giusta transizione ecologica, impresa e lavoro
- Elisabeth Brameshuber, Diritto del lavoro e sostenibilità: quale ruolo per la contrattazione collettiva in Austria?
- Pilar Fernández Artiach, Il nuovo congedo retribuito per catastrofi o eventi meteorologici avversi e le altre misure a breve termine introdotte in Spagna dopo la DANA del 29 ottobre 2024
Saggi
- Luca Ratti, La misurazione delle soglie di adeguatezza del salario minimo nell’ordinamento multilivello
- Arianna Abbasciano, Condizioni del lavoro e regolazione del mercato dei prodotti agroalimentari
- Dario Raspanti, Parti sociali e invecchiamento della forza lavoro: strategie d’azione e rappresentanza dei lavoratori over 50 in tre settori