STUDI ORGANIZZATIVI

STUDI ORGANIZZATIVI

International Journal of Organizational Action Research

2 fascicoli all'anno, ISSN 0391-8769 , ISSNe 1972-4969

Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 49,50

Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 42,50

Canoni 2025

Biblioteche, Enti, Società

Atenei

Riviste online (con arretrati, accesso perpetuo, formula plus)

Abbonamento Privati

Studi Organizzativi - International Journal of Organizational Action Research è una rivista scientifica iniziata nel 1969, diretta da Federico Butera, Raffaella Cagliano e Marcello Martinez, prodotta da un Editorial Board multidisciplinare coordinato da Edoardo Della Torre, e sostenuta da un prestigioso International Advisory Board. La competenza distintiva della rivista è lo studio scientifico dell’"Italia società di organizzazioni". La rivista pubblica articoli scientifici e saggi basati su ricerche empiriche e su studi di casi che hanno per oggetto la nascita, la gestione, la crisi, il cambiamento delle organizzazioni complesse, siano esse imprese grandi, medie o piccole, reti di imprese, sistemi di economia regionale, pubbliche amministrazioni centrali e locali, organizzazioni no-profit. Una particolare attenzione è dedicata alle ricerche-intervento, alle ricerche in materia di nuove forme organizzative e relazioni di lavoro, alle metodologie di progettazione e gestione del cambiamento organizzativo. L’interesse principale è rivolto ai sistemi in cui tecnologia, organizzazione e persone sono congiuntamente ottimizzate, alle imprese "socialmente capaci" che sviluppano insieme economicità, sostenibilità e qualità della vita di lavoro, alle organizzazioni ad alta affidabilità di fronte ai grandi rischi, alle pubbliche amministrazioni capaci di fornire servizi di qualità ai cittadini, alle organizzazioni del terzo settore efficaci, alle economie regionali, alle aree sistema e ai distretti estesi in grado di reggere la concorrenza internazionale e assicurare un alto livello di qualità della vita sui loro territori. La rivista è composta da due sezioni principali. La prima sezione, soggetta a double-blind peer review, si propone innanzitutto come sede accreditata della migliore ricerca organizzativa internazionale elaborata nelle diverse aree disciplinari (economia, sociologia, psicologia, scienze politiche, diritto, ingegneria, management). La seconda sezione propone invece saggi e materiali originali di documentazione (progetti, interviste, recensioni). La rivista è rivolta sia al mondo accademico, sia agli imprenditori, ai dirigenti e ai professionisti che operano sulla frontiera dell’innovazione organizzativa. Studi organizzativi - International Journal of Organizational Action Research è stata rinnovata nel 1999 sotto la direzione di Federico Butera. Essa è oggi una rivista delle persone nell’organizzazione: la persona è fondativa dell’organizzazione, l’organizzazione a sua volta crea condizioni per l’apprendimento e lo sviluppo delle persone nella società.

La rivista è accreditata AIDEA

Comitato direttivo
Raffaella Cagliano (Politecnico di Milano); Edoardo Della Torre (Università di Milano); Marcello Martinez (Università della Campania Luigi Vanvitelli)

Coordinamento editoriale
Mario Pezzillo Iacono (Università della Campania Luigi Vanvitelli); Lia Tirabeni (Università di Milano Bicocca)

Comitato editoriale
Roberto Albano (Università di Torino); Davide Arcidiacono (Università di Catania); Manuela Barreca (Università della Svizzera Italiana); Rita Bissola (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); Albachiara Boffelli (Università di Bergamo); Attila Bruni (Università di Trento); Lara Carminati (Twente University); Luca Carollo (Università di Bergamo); Anna Carreri (Università di Verona e Hasselt University); Filomena Canterino (Politecnico di Milano); Luisa De Vita (Sapienza Università di Roma); Caterina Galdiero (Università di Salerno); Luca Garavaglia (Università del Piemonte Orientale); Alessandra Lazazzara (Università di Milano); Michela Loi (Università di Cagliari); Francesca Loia (Università della Campania Luigi Vanvitelli); Giovanna Lo Nigro (Università di Palermo); Sara Lombardi (Università di Firenze); Lara Maestripieri (Universitat Autonoma de Barcelona); Francesco Miele (Università di Trieste); Fabrizio Montanari (Università di Modena e Reggio Emilia); Martina Mori (Università eCampus); Annalisa Murgia (Università di Milano); Caterina Muzzi (Università di Brescia); Laura Lucia Parolin (University of Southern Denmark); Daniel Pittino (Università di Udine e Jonkoping University); Barbara Quacquarelli (Università di Milano Bicocca); Matteo Rinaldini (Università di Modena e Reggio Emilia); Angelo Rosa (Università LUM); Paolo Rossi (Università di Milano Bicocca); Francesca Sanguineti (Università di Pavia); Francesco Seghezzi (Università di Modena e Reggio Emilia); Andrea Signoretti (Università di Trento); Alessandra Tognazzo (Università di Padova); Muhammad Anwar ul Haq (University of Gujrat); Francesco Virili (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza); Muhammad Waseem Bari (Government College University Faisalabad); Stefano Za (Università Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara)

Assistenti editoriali
Daniela Aliberti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); Rosario Marrapodi (Università Parthenope di Napoli); Antonio Mastrogiorgio (Unitelma Sapienza); Stefania Mele (Università della Campania Luigi Vanvitelli); Cecilia Maltempo (Unitelma Sapienza)

Comitato scientifico
Fernando Alberti (LIUC Università Carlo Cattaneo); Vito Albino (Politecnico di Bari); Giovanni Azzone (Politecnico di Milano); Alessio Maria Braccini (Università della Tuscia); Domenico Bodega (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); Tanya Bondarouk (University of Twente); Nunzio Casalino (Unimarconi); Vincenzo Cavaliere (Università di Firenze); Francesca De Virgilio (Università del Molise); Giuseppe Delmestri (LUISS Guido Carli); Maria Chiara Diguardo (Università di Cagliari); Susanne Durts (Reykjavík University); Maria Laura Frigotto (Università di Trento); Marco Guerci (Università di Milano); Paolo Gubitta (Università di Padova); Marjaana Gunkel (Libera Università di Bolzano); Sven Hauff (Helmut Schmidt University Hamburg); Barbara Imperatori (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); Matteo Kalchschmidt (Politecnico di Milano); Luca Lanzalaco (Università di Macerata); Patrick Le Gales (Sciences Po Paris); Richard Locke (Brown University); Johan Maes (IESEG School of Management; France); Gianluigi Mangia (Università Federico II di Napoli); Marco Marzano (Università di Bergamo); Olivia McDermott (University of Galway); Luigi Moschera (Università Parthenope di Napoli); Davide Nicolini (Warwick Business School); Ivana Pais (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); Pietro Panzarasa (Queen Mary University of London); Gerardo Patriotta (Warwick Business School); Giovanni Perrone (Università di Palermo); Valeria Pulignano (University of Leuven); Giovanni Schiuma (Università LUM); Rocco Sciarrone (Università di Torino); Luigi Maria Sicca (Università Federico II di Napoli); Maria José Sousa; (SCTE/Instituto Universitário de Lisboa); Luca Solari (Università di Milano); Jan vom Brocke (University of Munster); Patrizia Zanoni (Hasselt University); Cristina Zucchermaglio (Sapienza Università di Roma)

Comitato onorario
Sebastiano Bagnara (Uninettuno); Emilio Bartezzaghi (Politecnico di Milano); Stephen Barley (University of California); Mario Benassi (Università di Milano); Umberto Bertelè (Politecnico di Milano); Giuseppe Bonazzi (Università di Torino); Giovanni Costa (Università di Padova); Nicola Costantino (Politecnico di Bari); Michael Cusumano (MIT Sloan School of Management); Maurizio Decastri (Università di Roma Tor Vergata); Adriano De Maio (Politecnico di Milano); Giorgio De Michelis (Università di Milano Bicocca); Alberto De Toni (Università di Udine); Gianfranco Dioguardi (Politecnico di Bari); Ehrard Friedberg (Sciences Po Paris); Silvia Gherardi (Università di Trento); Anna Grandori (Università Bocconi di Milano); Horst Kern (Universität Göttingen); Bruno Lamborghini (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); Paolo Legrenzi (Università Ca’ Foscari di Venezia); Michele La Rosa (Università di Bologna); Ray Loveridge (Cardiff Business School); Giovanni Lorenzoni (Università di Bologna); Serafino Negrelli (Università di Milano Bicocca); Paolo Perulli (Università del Piemonte Orientale); Angelo Pichierri (Università di Torino); Gianfranco Rebora (LIUC); Enzo Rullani (Università Ca’ Foscari di Venezia); Richard Scott (Stanford University); Giulio Sapelli (Università di Milano); Alessandro Sinatra (LIUC Università Carlo Cattaneo); Riccardo Varaldo (Scuola Superiore Sant’Anna); Pierre Veltz (Sciences Po Paris); Karl E. Weick (University of Michigan); Andrea Zanoni (Università di Bologna).

Contatti
redazione.studiorganizzativi@irso.it; via Leone XIII; n. 14 - 20145 – Milan; Italy. Tel. 02.48016162; fax 02.48016195; sito web: www.irso.it
Gli articoli sottoposti per la pubblicazione devono essere proposti selezionando il bottone “Proporre un articolo” disponibile sulla pagina web del sito FrancoAngeli.

La Rivista utilizza una procedura di referaggio doppiamente cieco (double blind peer review process), i revisori sono scelti in base alla specifica competenza. L’articolo verrà inviato in forma anonima per evitare possibili influenze dovute al nome dell’autore. La redazione può decidere di non sottoporre ad alcun referee l’articolo perché giudicato non pertinente o non rigoroso né rispondente a standard scientifici adeguati. I giudizi dei referee saranno inviati all’autore anche in caso di risposta negativa. La rivista ringrazia i referee* che hanno contribuito fornendo il loro contributo nel processo di referaggio cieco: Alberta Andreotti, Alessia Berni, Lavinia Bifulco, Claudio Biscaro, Rita Bissola, Cristina Boari, Paolo Canonico, Vincenzo Cavaliere, Enrico Ciciotti, Sabrina Colombo, Ernesto De Nito, Edoardo Della Torre, Giuseppe Delmestri, Primiano Di Nauta, Vincenza Esposito, Santi Furnari, Rosita Garzi, Martina Gianecchini, Antonio Giangreco, Silvia Gilardi, Mara Gorli, Paolo Landri, Sara Lombardi, Roberto Lusardi, Dario Minervini, Lorenzo Mizzau, Valentina Pacetti, Barbara Pentimalli, Mario Pezzillo Iacono, Daniel Pittino, Paolo Rossi, Anna Chiara Scapolan, Giuseppe Scaratti, Davide Secchi, Massimiliano Tarozzi. *La presente lista è redatta con i nomi dei refree coinvolti a partire dal 2014

Norme Redazionali
Accordo per la pubblicazione di un articolo

Article Processing Charges & Fees

La pubblicazione dei singoli articoli non è vincolata al pagamento di alcun contributo.

Gli articoli riguardanti persone fisiche o contenenti informazioni personali che rendano identificabile un soggetto devono essere conformi agli standard internazionali stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki, sviluppata dalla World Medical Association (WMA) e aggiornata nel 2013.

Per maggiori informazioni sulla condotta etica della rivista, si rimanda al documento di seguito riportato:
Codice Etico

FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.

Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.

Per saperne di più: Home - CLOCKSS ; Publishers – Portico.

ANVUR Rivista scientifica: Area 11, Area 13, Area 14
ANVUR Classe A per settore concorsuale: area 14/C1 (Sociologia generale), area 14/C2 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi), area 14/C3 (Sociologia dei fenomeni politici e giuridici), area 14/D1 (Sociologia dei processi economici, del lavoro, dell'ambiente)

Per il ranking in Google Scholar, clicca qui

La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso la comunità accademica, il mondo della ricerca applicata e della consulenza, gli operatori economici, le associazioni professionali e di rappresentanza, le istituzioni.

Fascicolo 2/2024

Essays

Special section: "Balancing innovation and humanity: Ethical reflections on technological advancements in organizations"