Adeguatezza del trattamento pensionistico e art. 36 Cost.

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Rosa Di Meo
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/187
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 487-517 Dimensione file 229 KB
DOI 10.3280/GDL2025-187007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio analizza il legame tra gli artt. 36 e 38 della Costituzione nella giurisprudenza costituzionale in materia previdenziale, ossia l’utilizzo nel tempo e la riferibilità alla pensione dei parametri di proporzionalità e sufficienza previsti dalla Costituzione per la retribuzione. In quest’ottica, l’analisi storica della giurisprudenza della Corte è fondamentale per argomentare la tesi che l’Autrice offre al dibattito, ossia che esista un legame tra retribuzione e pensione che non possa essere del tutto trascurato dal legislatore, nonostante il passaggio al sistema contributivo e l’accostamento anche alla pensione del parametro dell’equilibrio dei bilanci (ritenuto improprio).

Parole chiave:Pensione; Proporzionalità e sufficienza; Adeguatezza; Legame; Corte costituzionale.

Rosa Di Meo, Adeguatezza del trattamento pensionistico e art. 36 Cost. in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 187/2025, pp 487-517, DOI: 10.3280/GDL2025-187007