Fascicolo 1-2/2023 La storia ambientale in Sicilia: metodi e percorsi di ricerca
- Salvatore Adorno, La storia ambientale tra paradigmi in evoluzione e consolidamento istituzionale. Gli storici e l’Antropocene
- Melania Nucifora, Per una storia ambientale della Sicilia nel Novecento
Storie ambientali di territori siciliani
- Rachele Castro, Federico Maria Jelo di Lentini, Pietro Monforte, Vincenzo Piccione, Un secolo di studi su bioclima e capitale naturale in Sicilia. Siccità, aridità, desertificazione,biodiversità, consumo suolo
- Giuseppe Barone, L’alluvione di Modica del 1902 Solidarietà nazionale e legislazione speciale nell’Italia giolittiana
- Viviana Condorelli , Pierpaolo Letizia, Le alluvioni di Catania nell’immaginario collettivo e mediale. Il caso della pescheria
- Salvatore Santuccio, Sostenibilità ambientale e turismo in Sicilia: la marcia dello Zingaro
- Vincenzo Cassarà, Il sacco di Palermo. Un caso emblematico di speculazione edilizia
- Gianluca Majeli, La Commissione edilizia e le linee d’ombra della modernizzazione a Catania
- Teresa Graziano, Maria Olivella Rizza, Luca Ruggiero, L’economia di Siracusa tra industria petrolchimica e turismo: il paesaggio come diritto per pochi?
- Alessandro Lutri, Manuel Andrea Zafarana, La riappropriazione multispecie del territorio tardo industriale gelese
- Domenico Pappalardo, Tattica e memoria in un’esperienza ecomuseale