Il lavoro domestico di cura

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Giulia Frosecchi
Pubblicazione Online First 04/08/2025 Fascicolo 2025/Online First
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 1-19 Dimensione file 285 KB
DOI 10.3280/GDLoa2025005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio evidenzia alcune delle principali criticità della regolazione del lavoro domestico di cura, inteso come il lavoro di assistenza alla persona non autosufficiente, prestato in ambito famigliare alle dipendenze di un datore di lavoro domestico. In particolare, l’Autrice si sofferma su alcuni profili della disciplina dell’assistente famigliare, la cui peculiare complessità è emersa nel corso del progetto CARE4CARE – We Care for Those Who Care, ovvero l’obbligo di sicurezza e la disciplina dell’orario di lavoro, anche alla luce della recente giurisprudenza interna e unionale. Si conclude con alcune considerazioni in merito alle norme sul recesso, sostenendo che vi sia la necessità di un complessivo ripensamento della disciplina.

Parole chiave:Lavoro domestico; Cura; Care Strategy; Legislazione sottrattiva; Salute e sicurezza; Contrattazione collettiva; Orario di lavoro; Loredas; Licenziamento ad nutum.

Giulia Frosecchi, Il lavoro domestico di cura in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " Online First/2025, pp 1-19, DOI: 10.3280/GDLoa2025005