Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Juan Bautista Vivero Serrano
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/186
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 235-251 Dimensione file 165 KB
DOI 10.3280/GDL2025-186002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In Spagna rivestono un’importanza crescente in tema di disciplina dei licenziamenti, oltre alle norme dell’Unione europea, anche le norme dell’Organizzazione internazionale del lavoro e la Carta sociale europea. In particolare, nel 2024 sono state adottate due importanti sentenze della Corte Suprema di Cassazione che si occupano estesamente anche della Convenzione n. 158 dell’Oil. Nel luglio 2025 la Corte Suprema si è pronunciata sul controverso art. 24 della Carta sociale europea riveduta, dopo che il Comitato europeo dei diritti sociali ha censurato la normativa spagnola come aveva già fatto in precedenza con le normative finlandese, italiana e francese. L’interpretazione conforme e il controllo diffuso di convenzionalità rappresentano tecniche giudiziarie sempre più presenti nel diritto del lavoro vivente spagnolo.
Parole chiave:Norme internazionali del lavoro; Oil; Carta sociale europea; Giurisprudenza spagnola; Licenziamento; Controllo di convenzionalità.
Juan Bautista Vivero Serrano, Licenziamento e norme internazionali: la recente giurisprudenza spagnola in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 186/2025, pp 235-251, DOI: 10.3280/GDL2025-186002