Politiche attive del lavoro e formazione nella doppia transizione: impresa, sindacato e contrattazione collettiva

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Anna Alaimo, Rosa Di Meo
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/186
Lingua Italiano Numero pagine 43 P. 252-294 Dimensione file 295 KB
DOI 10.3280/GDL2025-186003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio affronta il tema delle politiche attive e della formazione, intendendo quest’ultima quale strumento che può consentire la qualificazione o riqualificazione dei lavoratori nelle transizioni occupazionali, quando cioè sono ancora formalmente dipendenti. L’analisi si incentra sugli strumenti legali e contrattuali attualmente presenti nel nostro ordinamento e offre alla discussione i risultati di una indagine empirica sul modo in cui imprese e sindacato affrontano le crisi aziendali, anche nell’ottica dell’attuazione dell’art. 2086 c.c.

Parole chiave:Politiche attive; Formazione; Transizione occupazionale; Impresa; Sindacato

  1. Calafà L. (2023). Le politiche del mercato del lavoro nel PNRR: una lettura giuslavoristica. LD: 163 ss.
  2. Carchio C. (2023). Le prestazioni integrative del reddito. Funzione sociale e sostenibilità finanziaria. Bergamo: Adapt Labour Studies.
  3. Caruso B. (2007). Occupabilità, formazione e “capability” nei modelli giuridici di regolazione dei mercati del lavoro. DLRI: 1 ss.
  4. Aa.Vv. (2024). Innovare i processi di transizione. La gestione delle crisi aziendali nella Regione Piemonte. Milano: FrancoAngeli.
  5. Accornero A. (2001). Il lavoro che cambia e la storicità dei diritti. LD: 303 ss.
  6. Alaimo A. (2009). Il diritto sociale al lavoro nei mercati integrati. I servizi per l’impiego tra regolazione comunitaria e nazionale. Torino: Giappichelli.
  7. Alaimo A. (2012). Servizi per l’impiego e disoccupazione nel “welfare attivo” e nei “mercati del lavoro transizionali”. RDSS: 555 ss.
  8. Alberici A. (2007). La possibilità di cambiare. Apprendere ad apprendere come risorsa strategica per la vita. Milano: FrancoAngeli.
  9. Alessi C. (2001). Commento agli artt. 5 e 6. In: Napoli M., Magnani M., Balboni E. (a cura di), Congedi parentali, formativi e tempi delle città – Commentario legge 8 marzo 2000, n. 53. NLCC: 1274 ss.
  10. Alvino I. (2023). Art. 2086 c.c. e procedure di informazione e consultazione sindacale. LDE: 1 ss.
  11. Barachetti C.E. (2022). La riforma degli ammortizzatori e le proposte della CGIL. In: Carabelli U., Fassina L. (a cura di), Ristrutturazioni aziendali, tutela dell’occupazione, ammortizzatori sociali. Roma: Futura editrice, 31 ss.
  12. Battista L. (2022). Innovazione tecnologica, riorganizzazioni industriali e occupazione: il contratto di espansione. LDE: 1 ss.
  13. Bavaro V. (2019). Diritto del lavoro e autorità del punto di vista materiale (per una critica alla dottrina del bilanciamento). RIDL, I: 175 ss.
  14. Bozzao P. (2023). L’intermediazione del lavoro nel programma GOL. Potenzialità e criticità. LD: 259 ss.
  15. Casano L. (2016). Al cuore del lavoro agile: certificazione delle competenze e alfabetizzazione digitale degli adulti. Bollettino Adapt, 4.3.2016.
  16. Casano L. (2019). Professionalità e certificazione delle competenze: legge, contrattazione collettiva, autoregolazione. DLM: 549 ss.
  17. Casano L. (2020). Contributo all’analisi giuridica dei mercati transizionali del lavoro. Bergamo: Adapt University Press.
  18. Casano L. (2021). Ripensare il “sistema” delle politiche attive: l’opportunità (e i rischi) della transizione ecologica. DRI: 999 ss.
  19. Ciucciovino S. (2013). Apprendimento e tutela del lavoro. Torino: Giappichelli. Ciucciovino S. (2021). Contrattazione collettiva e politiche attive del lavoro. DLRI: 641 ss.
  20. Ciucciovino S. (2022). Professionalità, occupazione e tecnologia nella transizione digitale. Federalismi.it., 23.3.2022.
  21. Ciucciovino S. (2023). L’intermediazione alla prova dello skill mismatch. LD: 309 ss.
  22. Ciucciovino S. (2025). Microcredenziali e “certificazioni” delle competenze dei lavoratori nella prospettiva dell’apprendimento permanente. Federalismi.it, 21.5.2025.
  23. Ciucciovino S., Toscano A., Faioli M. (2021). Oltre il concetto di Blockchain: tecnica sociale di regolazione, fascicolo elettronico e nuovi diritti del lavoratore. Federalismi.it, 18.1.2021.
  24. Ciucciovino S., Toscano A., Faioli M. (2023). MetApprendo. Il primo caso di social blockchain su larga scala. Formazione continua, contrattazione collettiva e aspetti di innovazione digitale. Federalismi.it, 8.2.2023.
  25. Corazza L. (2013). Il principio di condizionalità (al tempo della crisi). DLRI: 489 ss. Cordella C. (2024). Crisi d’impresa e sindacato. Bari: Cacucci.
  26. Corti M., Sartori A. (2019). L’eutanasia del contratto di solidarietà espansiva: il nuovo contratto di espansione. RIDL, III: 131 ss.
  27. D’Antona M. (1983). L’intervento straordinario della cassa integrazione guadagni nelle crisi aziendali: interessi pubblici, collettivi, individuali. In: Caruso B., Sciarra S. (a cura di), Opere, vol. III. Milano: Giuffrè, 2000, 615 ss. (già in RGL, 1983, I, 15 ss.).
  28. D’Antona M. (1987a). Pubblici poteri nel mercato del lavoro. Amministrazione e contrattazione collettiva nella legislazione recente. In: Caruso B., Sciarra S. (a cura di), Opere, vol.
  29. I. Milano: Giuffrè, 2000, 669 ss. (già in RIDL, 1987, I, 226 ss.)
  30. D’Antona M. (1987b). La “crisi” d’impresa. In: Caruso B., Sciarra S. (a cura di), Opere, vol.
  31. III. Milano: Giuffrè, 2000, 783 ss. (già in Pubblico e privato. Secondo rapporto CerCensis sull’economia italiana, Milano: Ed. Il Sole 24-ore, 1987, 93 ss.).
  32. D’Antona M. (1990). Contrattazione collettiva e autonomia individuale nei rapporti di lavoro atipici. In: Caruso B., Sciarra S. (a cura di), Opere, vol. I. Milano: Giuffrè, 2000 (già in DLRI, 1990, 529 ss.).
  33. Dagnino E. (2024). Intelligenza artificiale e mercati del lavoro. Prima rassegna ragionata della letteratura economica e giuridica. CNEL, n. 3.
  34. Dalla Sega M. (2022). Il contratto di espansione tra riforme e prassi applicativa: una rassegna ragionata. DRI: 206 ss.
  35. Del Gaiso V. (2025). I patti territoriali quali accordi di programmazione negoziata strumentali al raggiungimento degli obiettivi del programma “GOL”. Analisi e riflessioni a margine di alcuni casi empirici. RIDL, I: 57 ss.
  36. Deleonardis N. (2024). L’organizzazione sindacale e il mercato del lavoro. Bergamo: Adapt University Press.
  37. Di Corrado G. (2025). Il Fondo nuove competenze quale strumento strutturale per la transizione digitale ed ecologica. RDSS: 103 ss.
  38. Di Meo R. (2023). Governo del mercato del lavoro e libertà di scelta del contraente. Bari: Cacucci.
  39. Faioli M. (2021). Il contratto di espansione nell’ambito del piano “Next Generation EU” e delle relazioni industriali italiane. Federalismi.it, 10.5.2021.
  40. Ferrajoli L. (2016). La democrazia costituzionale. Bologna: il Mulino.
  41. Ferrara M.D. (2015). Il principio di condizionalità e l’attivazione del lavoratore tra tutela dei diritti sociali e controllo della legalità. LD: 639 ss.
  42. Franceschetti M., Giovannini F., Santanicchia M. (2022). Continuità formativa e rispondenza ai fabbisogni di competenze nella filiera lunga IeFP-IFTS-ITS. Working paper INAPP, n. 91.
  43. Freedland M.R., Countouris N. (2005). Diritti e doveri nel rapporto tra disoccupati e servizi per l’impiego in Europa. DLRI: 557 ss.
  44. Fusco E. (2024). Assetti organizzativi adeguati dopo il correttivo-ter al Codice della crisi. GC: 647 ss.
  45. Garbuio C. (2023). Politiche del lavoro e condizionalità, II ed. Torino: Giappichelli. Garofalo D. (2004). Formazione e lavoro tra diritto e contratto. L’occupabilità. Bari: Cacucci. Garofalo D. (2019). Rivoluzione digitale e occupazione: politiche attive e passive. LG: 329 ss. Garofalo D. (2022). Gli strumenti di gestione della crisi di impresa. Un quadro d’insieme. Working Paper Adapt, n. 8.
  46. Giugni G. (1989). La funzione giuridica del contratto collettivo. Ora in: Giugni G. (a cura di), Lavoro, legge, contratti. Bologna: il Mulino, 152 ss.
  47. Gragnoli E. (2012). Gli strumenti di tutela del reddito di fonte alla crisi finanziaria. DLRI: 573 ss.
  48. Gramano E. (2024). Giuslavoristi ed economia: metodi, valori e… fascinazioni. In: Falsone
  49. M. (a cura di), Essere giurista del lavoro oggi. Torino: Giappichelli, 177 ss.
  50. Hemerijck A., Bokhorst D. (2024). Perché l’investimento sociale è la chiave per realizzare il Rapporto Draghi. Menabò, n. 225.
  51. Impellizzieri G. (2022). Politiche attive del lavoro e contrattazione collettiva: una prima ricognizione. DRI: 1 ss.
  52. Impellizzieri G. (2025). Note sulla formazione continua dei lavoratori, tra legge e contrattazione collettiva. In corso di pubblicazione.
  53. Impicciatore M.A. (2020). La formazione per l’occupazione nel diritto del lavoro che cambia. DLM: 603 ss.
  54. Impicciatore M.A. (2024a). Luci e ombre del “Fondo Nuove Competenze”: dall’emergenza pandemica alla ripresa e resilienza. DLM: 363 ss.
  55. Impicciatore M.A. (2024b). La professionalità nel mercato del lavoro: nuove tutele per il lavoro che cambia. Napoli: Editoriale Scientifica
  56. Inapp (2025). XXIV Rapporto sulla formazione continua. Annualità 2023-2024. Aprile 2025. Lagala C. D’Onghia M. (2010). Politiche di attivazione dei disoccupati in Europa. Roma: Ediesse.
  57. Lamberti F. (2024). Formazione, occupabilità e certificazione delle competenze (tramite blockchain): un’alternativa alla “disoccupazione tecnologica”. In: Biasi M. (a cura di), Diritto del lavoro e intelligenza artificiale. Milano: Giuffrè, 290 ss.
  58. Lassandari A. (2016). La tutela immaginaria nel mercato del lavoro: i servizi per l’impiego e le politiche attive. LD: 237 ss.
  59. Leccese V. (2012). Il diritto sindacale al tempo della crisi. Intervento eteronomo e profili.
  60. Liso F. (1997). Autonomia collettiva e occupazione. In: Aa.Vv., Autonomia collettiva e occupazione. Atti del XII Congresso nazionale di Diritto del lavoro. Milano, 23-25 maggio 1997. Milano: Giuffrè.
  61. Magnani M. (2024). La nuova curvatura della cigs verso la formazione di nuove competenze: un tentativo riuscito? LDE: 1 ss.
  62. Marazza M. (2022). Il diritto del lavoro per la sostenibilità del valore sociale dell’impresa. In: Aa.Vv., Il diritto del lavoro per una ripresa sostenibile. Piacenza: La Tribuna, 191 ss. Maresca A. (2023). I profili lavoristici della riforma dell’art. 2086 c.c. In: Alvino I., Imberti L., Romei R. (a cura di), La gestione dei rapporti di lavoro nelle crisi d’impresa. Milano:
  63. Giuffrè, 105 ss.
  64. Massi E. (2022a). Contratto di espansione: strumento per superare la crisi. DPL: 2579 ss. Massi E. (2022b). Cigs: chiarimenti amministrativi e novità. DPL: 1045 ss.
  65. Massi E. (2025). Ammortizzatori sociali 2025 fra modifiche e proroghe. DPL: 407 ss. Napoli M. (1979). Art. 35, co. 2. In: Branca G. (a cura di), Commentario della Costituzione,
  66. Rapporti economici. Tomo I. Bologna-Roma: Zanichelli-Il Foro Italiano, 19 ss.
  67. Novella M. (2021). Potere del datore di lavoro nell’impresa digitale: fenomenologia e limiti. LD: 451 ss.
  68. Persiani M. (1999). Contratti collettivi normativi e contratti collettivi gestionali. ADL: 1. Perulli A. (2023). Il “lavoro personale” nel prisma dell’Unione europea. RIDL, I: 61 ss.
  69. Pogliotti G., Tucci C. (2025). Riqualificazione, boom di richieste alla piattaforma. Il Sole 24 ore: 19.2.2025.
  70. Rapporto Draghi (2024). The future of European competitiveness.
  71. Rondelli F. (2024). La contrattazione aziendale come strumento organizzativo: il caso Motori Marinelli. DRI: 856 ss.
  72. Salimbeni M.T. (2020). Ammortizzatori sociali e crisi d’impresa: le opposte scelte di politica del diritto in alcune norme recenti. DLM: 269 ss.
  73. Salomone R. (2023). Rischi e opportunità nelle riforme del mercato del lavoro al tempo del PNRR. LD: 193 ss.
  74. Scognamiglio G. (2023). Il nuovo art. 2086 c.c.: la prospettiva del diritto commerciale. In: Alvino I., Imberti L., Romei R. (a cura di), La gestione dei rapporti di lavoro nelle crisi d’impresa. Milano: Giuffrè, 73 ss.
  75. Speziale V. (2023). Impresa e transizione ecologica: alcuni profili lavoristici. DLRI: 283 ss. Squeglia M. (2020). La natura “polimorfa” del nuovo contratto di espansione: la risposta legi-
  76. slativa alla trasformazione digitale e all’Industria 4.0. ADL: 589 ss.
  77. Tiraboschi M. (2021). Mercati transizionali e possibili linee evolutive della regolazione giuridica del lavoro. In: Ciucciovino S., Garofalo D., Sartori A., Tiraboschi M., Trojsi A., Zoppoli L. (a cura di), Flexicurity e mercati transizionali del lavoro. Una nuova stagione per il diritto del mercato del lavoro? Bergamo: Adapt University Press, 228 ss.
  78. Tiraboschi M. (2023). Lo studio giuridico della contrattazione collettiva: problemi e prospettive. In: Tiraboschi M. (a cura di), Introduzione allo studio della contrattazione collettiva. Bergamo: Adapt University Press, 1 ss.
  79. Treu T. (2024a). Impresa sostenibile: implicazioni per il diritto del lavoro. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 483, 1 ss.
  80. Treu T. (2024b). Politiche europee e nazionali per la transizione verde. DRI: 3 ss.
  81. Trojsi A. (2013). Le fonti del diritto del lavoro tra Stato e Regione. Torino: Giappichelli. Tullini P. (2021). La questione del potere nell’impresa. Una retrospettiva lunga mezzo secolo. LD: 429 ss.
  82. Tullini P. (2024). Assetti organizzativi e responsabilità sociale dell’impresa. LDE: 1 ss. Valente L. (2022a). Gli attori del mercato del lavoro in rapporto diretto con imprese e lavoratori. VTDL: 633 ss.
  83. Valente L. (2022b). Transizioni occupazionali, politiche attive del lavoro e ruolo del sindacato nell’era del Governo Draghi. Bollettino Adapt, 21.2.2022, n. 7.
  84. Vallebona A. (1997). Autonomia collettiva e occupazione: l’efficacia soggettiva del contratto collettivo. In: Aa.Vv., Autonomia collettiva e occupazione. Atti del XII Congresso nazionale di Diritto del lavoro. Milano, 23-25 maggio 1997. Milano: Giuffrè.
  85. Varesi P.A. (2022), Una nuova stagione per le politiche attive del lavoro. Le prospettive tra azioni dell’Unione Europea e riforme nazionali. DRI: 75 ss.
  86. Vergari S. (2018). Verso il sistema unitario dei servizi per il lavoro. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 1, 22 ss.
  87. Vimercati A. (2016). Le norme in tema di formazione professionale. In: Ghera E., Garofalo
  88. D. (a cura di), Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro nel Jobs Act 2. Bari: Cacucci, 126 ss.
  89. Zoppoli L. (2021). Rappresentanza collettiva e mercati transizionali del lavoro: le prospettive di cambiamento. In: Ciucciovino S., Garofalo D., Sartori A., Tiraboschi M., Trojsi A., Zoppoli L. (a cura di), Flexicurity e mercati transizionali del lavoro. Una nuova stagione per il diritto del mercato del lavoro? Bergamo: Adapt University Press, 221 ss.

Anna Alaimo, Rosa Di Meo, Politiche attive del lavoro e formazione nella doppia transizione: impresa, sindacato e contrattazione collettiva in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 186/2025, pp 252-294, DOI: 10.3280/GDL2025-186003