Issue 3/2015
- Attà Negri, Editoriale
- Wilma Bucci, I molteplici livelli dell’interazione nella comunicazione terapeutica: teoria e ricerca di base (Multiple levels of interaction in therapeutic communication. Theory and basic research)
- Wilma Bucci, I molteplici livelli dell’interazione nella comunicazione terapeutica: applicazioni cliniche della teoria (Multiple Levels Of Interaction In Therapeutic Communication: Clinical Applications Of The Theory)
- Attà Negri, Rachele Mariani, Livelli e codici multipli della mente, ovvero vincoli e possibilità della nostra relazione con il mondo (Levels and multiple codes of the mind, or constraints and possibilities of our relation with the world)
- Maria Pia Roggero, Dal frastuono della relazione all’intimità ("intime") nella relazione: vicissitudini del concetto di relazione e riflessioni su un caso clinico (From the din of a relationship to intimacy: the vicissitudes of the concept of relation and reflections on a case history)
- Alberto Lorenzini, Il processo referenziale: cognizione o coscienza incarnata? (The referential process: cognition or embodied consciousness?)
- Daniela De Robertis, Autoriflessione in primo piano: il posto della parola e dell’"Attività Referenziale" (Self-reflection in the foreground: the location of words and of "refrential activity".)
- Michela Di Trani, Alessia Renzi, Luigi Solano, Mente e corpo nella teoria del codice multiplo. Riflessioni sul concetto di alessitimia (Mind and body in multiple code theory. reflections on the concept of alexithymia)
- Rachele Mariani, Attà Negri, Note del terapeuta e misure del processo referenziale. Un possibile "terzo analitico" (Therapist’s notes and measures of the referential process. A possibile "analytic third".)
- Massimo Schneider, Alessandro Musetti, Recensioni. La mente del corpo: intenzionalità e inconscio della coscienza / Costruire l’adolescenza Tra immedesimazione e bisogni
Issue 2/2015
- Daniela De Robertis, Fabio Vanni, Editoriale
- Duccio Demetrio, L’età adulta: intervista a Duccio Demetrio (Adult age: an interview to Duccio Demetrio)
- Daniela De Robertis, Costruzioni narrative e dialettica dell’intratemporalità nel life span. Ripensare il tempo psichico nella cura psicoanalitica (Narrative constructions and dialectics of atemporality in the life span: rethinking psychic time in psychoanalytical treatment)
- Vincenza Pellegrino, Le "transizioni biografiche" agli occhi dei 40enni: analisi delle strategie discorsive di uomini e donne "in mezzo al guado" ("Biographical transitions" in the eyes of forty-year-olds: analysis of the conversational strategies of men and women stuck in midstream)
- Paolo Milanesi, Sviluppo psichico: peculiarità dell’infanzia o processo in continuo divenire? (Psychic development: peculiarities of childhood or a process of continuous transformation?)
- Fabio Vanni, Modelli evolutivi e adolescenza oggi (Development models and adolescence today)
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 1/2015
- Alberto Lorenzini, Editoriale
- Joyce Slochower, Analisti genitori e pazienti bambini? Un’indagine retrospettiva (Psychoanalytic mommies and psychoanalytic babies: a long view)
- Massimo Iannucci, Winnicott in translation: note sull’holding di Joyce Slochower (Winnicott in translation: notes on holding by joyce slochower)
- Mariangela Bucci Bosco, Empatia in Carl Rogers e holding in una cornice di riferimento relazionale, secondo Joyce Slochower (Empathy in carl rogers and holding in relational terms according to joyce slochower)
- Alberto Lorenzini, L’holding, terreno di coltura del Sé (Holding: an area for cultivating a not yet existing subjectivity.)
- Samuel Gerson, Isteria e umiliazione: una prospettiva relazionale (Hysteria and humiliation: a relational view)
- Massimo Fontana, L’isteria ai tempi del DSM-5: diagnosi obsoleta o risorsa per la clinica? (Hysteria in the times of dsm-v: obsolete diagnosis or resource for clinical work?)
- Maura Silvestri, La dissociazione delle origini. Freud e Janet: un confronto doloroso, un dialogo pensabile (Dissociation of the origins. freud and janet: a painful confrontation, a thinkable dialogue)
- A cura della Redazione, Recensioni