Note del terapeuta e misure del processo referenziale. Un possibile "terzo analitico"

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Rachele Mariani, Attà Negri
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/3
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 119-133 Dimensione file 106 KB
DOI 10.3280/RPR2015-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Viene proposta un’analisi delle note riportate dal terapeuta sul lavoro clinico con un paziente, condotta attraverso l’applicazione delle misure linguistiche computerizzate elaborate all’interno della teoria del codice multiplo. I risultati, in accordo con la letteratura, hanno evidenziato una forte relazione tra le qualità linguistiche degli appunti del terapeuta e l’efficacia del lavoro clinico. L’analisi linguistica delle note del terapeuta può quindi, oltre ad ampliare le possibilità della ricerca clinica, essere un utile supporto per comprendere e prevedere in una certa misura l’andamento del caso e il tipo di relazione che si instaura nella coppia durante il lavoro terapeutico. Il clinico che adotta questa metodologia nella propria prassi professionale può disporre di uno strumento di analisi che facilita la supervisione e la riflessione sul caso, divenendo così un "terzo analitico" che contribuisce a monitorare e potenziare il processo referenziale che lo connette con l’esperienza emozionale che sta vivendo e con il paziente.

Parole chiave:Teoria del codice multiplo, processo referenziale, fattori di cambiamento, relazione terapeutica, supervisione

  • Epistemological Foundation for the Use of the Linguistic Measures of the Referential Process Attà Negri, Arianna Barazzetti, in Journal of Psycholinguistic Research 33/2025
    DOI: 10.1007/s10936-025-10149-1
  • Relation between referential and reflexive processes: an explorative study Giovanna Esposito, Livia Savarese, Barbara Squitieri, in Counselling Psychology Quarterly /2019 pp.186
    DOI: 10.1080/09515070.2018.1428528

Rachele Mariani, Attà Negri, Note del terapeuta e misure del processo referenziale. Un possibile "terzo analitico" in "RICERCA PSICOANALITICA" 3/2015, pp 119-133, DOI: 10.3280/RPR2015-003009