Costruzioni narrative e dialettica dell’intratemporalità nel life span. Ripensare il tempo psichico nella cura psicoanalitica

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Daniela De Robertis
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 19-44 Dimensione file 151 KB
DOI 10.3280/RPR2015-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il modello della narrazione estende le opportunità di comprensione dei processi di soggettivazione nel life span. Il contributo affronta nella vita quotidiana e nel setting clinico l’azione del narrarsi, la funzione del racconto della propria storia e le modalità attraverso le quali il soggetto, coerentemente alla propria identità, costruisce la propria storia di vita e di converso come la storia ne modelli l’identità. Una causalità circolare che edita un’autobiografia diacronica che fa perno sulle memorie e sui sistemi di encoding e di riattivazione mnestica. Una storia dinamica, in flusso e in divenire, che è soggettiva e personale, frutto di una rilettura o ricostruzione nel tempo delle proprie esperienze nel tempo. Ma quando si ferma la "moviola" e la storia risulta letta e non riletta cos’è che inceppa l’ingranaggio e produce i gaps temporali del tempo interno? Cos’è che "rallenta" il life span, determinando i quadri psicopatologici? I dispositivi della filosofia del tempo - considerando il tempo intrapsichico uno dei possibili osservatori - possono essere la cassetta degli attrezzi per aiutare il clinico ad inquadrare la correlazione tra percezione del flusso del tempo interno e coscienza.

Parole chiave:Narrativa, autobiografia, storia del soggetto, memoria, temporalità, rapporto tra tempo e coscienza.

  • Autoriflessione in primo piano: il posto della parola e dell'"Attività Referenziale" Daniela De Robertis, in RICERCA PSICOANALITICA 3/2015 pp.85
    DOI: 10.3280/RPR2015-003007
  • Un fallimento nell’appropriazione del tempo in adolescenza: il disordine della futurizzazione Michele Valente, in Ricerca Psicoanalitica /2022
    DOI: 10.4081/rp.2022.599
  • Trauma e "autotrauma" nella cornice del tempo intrapsichico Daniela De Robertis, in SETTING 46/2024 pp.37
    DOI: 10.3280/SET2023-046002

Daniela De Robertis, Costruzioni narrative e dialettica dell’intratemporalità nel life span. Ripensare il tempo psichico nella cura psicoanalitica in "RICERCA PSICOANALITICA" 2/2015, pp 19-44, DOI: 10.3280/RPR2015-002003