Livelli e codici multipli della mente, ovvero vincoli e possibilità della nostra relazione con il mondo

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Attà Negri, Rachele Mariani
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/3
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 37-53 Dimensione file 97 KB
DOI 10.3280/RPR2015-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli autori propongono una lettura della teoria del codice multiplo di Wilma Bucci sia come teoria della mente, intesa come essere in relazione con il mondo, sia come teoria della tecnica, ovvero come ipotesi su come la comunicazione tra paziente e terapeuta può creare trasformazioni in questo essere in relazione con il mondo. In particolare viene approfondito - esemplificandolo anche attraverso l’analisi dei casi clinici commentati dall’Autrice - il processo ritenuto essenziale per il cambiamento terapeutico: l’emergenza nella multiforme esperienza soggettiva di simboli intesi come pattern di esperienze sensoriali multimodali che nella comunicazione intersoggettiva divengono definiti e riconoscibili; le parole nella talking cure divengono centrali solo in una fase successiva e sono primariamente l’esito di tale processo, non il motore. Secondo l’ipotesi degli autori è proprio la simbolizzazione non verbale congiunta dell’esperienza soggettiva che è di per sé trasformativa e creativa in quanto decostruisce i vincoli dell’elaborazione automatica che avviene a livello subsimbolico e amplia notevolmente i gradi di libertà del soggetto rispetto a se stesso. Tale simbolizzazione non verbale infatti pone analista e paziente nella condizione di poter prendere posizione rispetto alle esperienze divenute riconoscibili all’interno e grazie alla relazione in cui sono immersi. Ed è per questo che il cambiamento psicoterapeutico può essere definito come processo incarnato, contestuale e relazionale.

Parole chiave:Teoria del codice multiplo, processo referenziale, fattori di cambiamento, relazione terapeutica, simbolizzazione

  • Sulla funzionalità dei sintomi e dei problemi - I pretesti professionali della psicologia clinica Attà Negri, Luca Belotti, in RICERCA PSICOANALITICA 3/2017 pp.21
    DOI: 10.3280/RPR2017-003003
  • Dreaming in quarantine: linguistic analysis of referential process of dreams during COVID-19 pandemic lockdown Rachele Mariani, Silvia Monaco, Christopher Christian , Michela Di Trani, in Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome /2021
    DOI: 10.4081/ripppo.2021.537

Attà Negri, Rachele Mariani, Livelli e codici multipli della mente, ovvero vincoli e possibilità della nostra relazione con il mondo in "RICERCA PSICOANALITICA" 3/2015, pp 37-53, DOI: 10.3280/RPR2015-003004