Fascicolo 99/2021
Anteprima
Temi e progetti
- Paola Pucci, Per un cambiamento di paradigma: politiche e strumenti per una post car mobility
 - Luca Staricco, Elisabetta Vitale Brovarone, Tod e pianificazione metropolitana: per un’agenda di ricerca
 - Stefano Munarin, Luca Velo, Walkability: il progetto di suolo come progetto di mobilità
 - Rosalia Camporeale, Leonardo Caggiani, Michele Ottomanelli, Equità e accessibilità nella pianificazione della mobilità sostenibile
 - Paola Pucci, Luigi Carboni, Giovanni Lanza, Accessibilità di prossimità per una città più equa. Sperimentazione in un quartiere di Milano
 - Luca Sára Bródy, Alessandro Coppola, Marianna d’Ovidio, Marc Pradel, Social innovation in Italian cities. A southern European perspective (Innovazione sociale nelle città italiane. Una prospettiva dell’Europa meridionale)
 - Elena Ostanel, Public support to socia innovation. The need of a planning perspective (Il supporto pubblico all’innovazione sociale. Il bisogno di una prospettiva di piano)
 - Maria Dodaro, Carlotta Mozzana, Marcello Anselmo, Social innovation, political activism and solidarity: insights from the pandemic crisis (Innovazione sociale, attivismo politico e solidarietà: spunti dalla crisi pandemica)
 - Margherita Grazioli, Social innovations and street-level bureaucracies: the governance of housing squats in Rome (Innovazioni sociali e burocrazie di strada: il governo delle occupazioni abitative a Roma)
 - Fabio Corbisiero, Urban social innovation practices: the case of Rione Sanità in Naples (Pratiche metropolitane di innovazione sociale: il caso del Rione Sanità a Napoli)
 - Federico Prestileo, Gentrification and new economic practices. The case of a street market in Palermo (Gentrificazione e nuove pratiche economiche. Il caso di un mercato di strada a Palermo)
 
Spazio aperto
- Salah Eddine Heffaf, Siham Bestandji, The forming process of the territory of Ouled Nail and Djebel Amour mounts in Algeria (Il processo formativo del territorio dei monti Ouled Nail e Djebel Amour in Algeria)
 - Marina López Sánchez, Rossella Salerno, Mercedes Linares, Gómez del Pulgar, Antonio Tejedor Cabrera, Pianificazione del paesaggio e patrimonio digitalizzato: verso una convergenza necessaria
 - Rosario Chimirri, Paesaggi marginalizzati: un’esperienza nella Calabria interna, per un nuovo comunitario
 - Elena Montanari, Museo diffuso: propagazioni, applicazioni e articolazioni nei territori contemporanei
 - Veronica Ferrari, Il ruolo del progetto nel rapporto con la città stratificata. Paniconi e Pediconi a Mantova
 - Chiara Barattucci, Strumenti urbanistici per la rigenerazione delle aree produttive come nuove parti di città
 - Mattia Bertin, Gianfranco Pozzer, Domenico Patassini, Francesco Musco, Il piano inefficace. Sulla qualità della pianificazione emergenziale
 - Marco Marchitiello, Carlo Pisano, Giuseppe De Luca, Il codice genetico dei Piani Strategici Metropolitani
 - Giuseppe Salvia, Marco Boffi, Barbara Ester Adele Piga, Nicola Rainisio, Andrea Arcidiacono, Eugenio Morello, Participatory approach for a sharing city: understanding citizens’ perceptions in a neighbourhood of Milan (Metodologia partecipativa per una città della condivisione: percezioni dei residenti di un quartiere a Milano)
 
Percorsi
Editoriale
Fascicolo 98/2021
Anteprima
Temi e progetti
- Caterina Barioglio, Daniele Campobenedetto, Coding Turn. Regole, forme e funzioni nella città contingente
 - Francesca Frassoldati, Matteo Robiglio, Regolare la città per la sua trasformazione. Spunti da un dialogo con la Città di Torino
 - Stefano Moroni, Verso una semplificazione possibile (e desiderabile) della regolazione urbanistica
 - Caterina Barioglio, Daniele Campobenedetto, Coding Tur(i)n. Il potenziale dei codici urbani per le trasformazioni ordinarie a Torino
 - Vincenzo Todaro, Annalisa Giampino, Oltre l’emergenza Covid. Visioni e prospettive d’azione
 - Francesco Domenico Moccia, La pianificazione territoriale e urbanistica in rapporto al Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza
 - Ginevra Balletto, Beniamino Murgante, Giuseppe Borruso, Una proposta metodologica per valutare e gestire rischi ambientali-sanitari in Italia
 - Giuseppe De Luca, Nuovi modelli dell’abitare e spazi di prossimità nella riorganizzazione della struttura della città
 - Francesco Lo Piccolo, Crisi globali, nuove diseguaglianze e co-produzione di spazi: una prospettiva di ricerca
 - Simonetta Armondi, Spazi e scale del presente. Rileggere le geografie nella pandemia di Covid-19
 - Filippo Schilleci, Le sfide della formazione urbanistica nell’era post-pandemia
 
Spazio aperto
- Silvia Cafora, Territori e diritti in contrazione. Gestioni possibili per il patrimonio costruito
 - Daniela De Leo, Alberto Bolognese, L’impegno delle università per le disuguaglianze territoriali. Riflessioni a partire da snai
 - Paolo Bozzuto, Emma Missale, Bike Couriers and the City ‘Mess’. Ciclo-logistica e corrieri in bicicletta, a Milano
 - Davide Ponzini, Zachary M. Jones, Nicole De Togni, Stefano Di Vita, Mega-events and the City. Evolving discourses, planning scales, and heritage (Grandi eventi e città. Narrazioni, scale di pianificazione e politiche culturali in evoluzione)
 - Leonardo Ramondetti, Astrid Safina, Edoardo Bruno, Prosperous Lishui. Ripensare il rapporto tra urbano e rurale nella Cina contemporanea
 - Vincenzina La Spina, Il bianco e le semantiche cromatiche nell’architettura tradizionale mediterranea spagnola
 - Aline Coelho Sanches, Amanda Basso Morelli, A work of architecture and its critical reception: Casa de Vidro (1952-2014)
 - Ettore Donadoni, The Image of networks (L’immagine delle reti)
 
Percorsi
Rappresentazioni
Editoriale
Fascicolo 97 Suppl./2021 I territori fragili della pandemia: interpretazioni, luoghi, progetti, politiche
Introduzione
Interpretazioni
- Annunziata Maria Oteri , Oana Cristina Tiganea, La dimensione urbana delle epidemie: riflessioni su città e malattie in Europa nel xix secolo (Urban extent of the epidemics: reflections on towns and plagues in Europe in the 19th century)
 - Miche Bassanelli , Imma Forino, Lavoro immateriale e pandemia. Dalla worksphere all’Ho-Wo in-between
 - Fabrizia Berlingieri, Prossimità, tempi e transizione. Due indirizzi progettuali per la città
 - Mina Akhavan, Ilaria Mariotti, Federica Rossi, Lo sviluppo degli spazi di coworking nelle aree periferiche e rurali in Italia (The rise of coworking spaces in peripheral and rural areas in Italy)
 - Marta Dell’Ovo, Catherine Dezio, Alessandra Oppio, Portare al centro i valori nelle politiche di rigenerazione delle aree interne nell’epoca del Covid-19 (Bringing values at the center of policies for inner areas regeneration in the Covid-19 age)
 - Mariacristina Giambruno, Sonia Pistidda, Benedetta Silva, Francesca Vigotti, Territori marginali e pandemia: quale ruolo per il patrimonio costruito?
 - Anna Mazzolini, Valeria Fedeli, Grazia Concilio, Fragilità urbane, mobilità e politiche di contrasto al Covid in Africa
 
Luoghi
- Marco Bovati, Emilia Corradi, Kevin Santus, Ilaria Valente, Azioni di riuso e strategie di comunità nei processi rigenerativi post-pa
 - Cristiana Mattioli, Cristina Renzoni, Paola Savoldi, Scuole e territori fragili. Il modello lungimirante del Contrat École a Br
 - Lucia Capanema-Alvares, Francesca Cognetti, Alice Ranzini, Spatial (in)justice in pandemic times: bottom-up mobilizations in dialogue
 - Lavinia Dondi , Michele Morganti, Per una città compatta più resiliente: il ruolo strategico degli i
 - Valentina Cinieri , Alisia Tognon, Riflessioni sulla montagna italiana, tra fragilità e sviluppo sost
 
Progetti e politiche
- Diana Giudici, Catherine Dezio, Ettore Donadoni, Anna Fera, Un modello di ripartenza post Covid per i territori fragili di montagna. Il caso di twin
 - Davide del Curto, Dal mito dell’efficienza all’obiettivo della transizione energetica. Una sfida per gli edifici storici
 - Valentina Cinieri , Andrea Garzulino, Emergenza sanitaria ed edilizia: una possibile opportunità per riabitare i piccoli
 - Elena Solero , Piergiorgio Vitillo, Territori fragili al centro. Le aree interne, luoghi da riabitare
 - Paolo Carli , Risposte urbane rapide per nuovi spazi inclusivi e habitat durante la pandemia
 - Michele Ugolini, Case della Salute: condizioni di fragilità e occasioni di rigenerazione sociale e
 - Simonetta Armondi, Alessandro Balducci, Martina Bovo, Beatrice Galimberti, Una tecnologia per l’immaginazione. Preparedness, pianificazione e politiche urbane. Intervista a Frédéric Keck e
 
Fascicolo 97/2021
Anteprima
Temi e progetti
- Federica Fava, Healing architecture, healing city
 - Federica Fava, Towards healing urbanities. Perspectives to repair a broken world
 - Nasrin Mohiti Asli, Prossima Apertura, City of Aprilia. Caring time, space and actions
 - Elena Marchigiani, Regenerating cities through spatialized social and health welfare. Learning from Microareas in Trieste
 - Barbara Coppetti, Sandra Maglio, Andrea Fradegrada, Lo spazio educante. Luoghi pubblici integrati per una scuola aperta e diffusa
 - Barbara Coppetti, Figure dello spazio dell’apprendimento e modi della formazione
 - Isidoro Fasolino, Michele Grimaldi, Francesca Coppola, Urban planning and environmental prevention of crime risk
 - Maurizio Tira, Geographies of fear. An approach to urban risk and its management
 - Valerio Cutini, Cities at risk: spatial matrices of resilience and security
 - Antonio Acierno, Theories and actions for the urban safety project
 - Camilo Alberto Torres Parra, Yelinca Nalena Saldeño Madero, Mauricio González Méndez, Habitability and citizen security in informal territories of Bogotá, Colombia
 - Inés Novella Abril, Inés Sánchez de Madariaga, Safety audits with women as instruments for urban regeneration: the case of Madrid
 - Francesca Coppola, Isidoro Fasolino, Michele Grimaldi, Measuring crime vulnerability at the neighbourhood scale. The case of Milan
 
Spazio aperto
- Roberto Malvezzi, Per un’urbanistica cognitiva: il percorso d’ascolto per il documento preliminare d’indirizzo di Borbona
 - Carmelo Giovanni Legato, Come l’immateriale sta cambiando gli spazi dell’architettura: una storia dell’architettura digitale
 - Daniele Pisani, Un mancato Tractatus logico-architectonicus? L’architettura della città e Wittgenstein
 - Paolo Bossi, Santa Maria di Piazza a Busto Arsizio, esito esemplare del rapporto tra Leonardo e la Lombardia
 - Giulia Setti, Stepwell. Architetture per l’acqua nel nord Gujarat tra conservazione e recupero
 - Pompeo Colacicco, Federica Greco, Francesco Rotondo, Il Piano casa: evitare l’urbanistica è la soluzione?
 
Percorsi
Editoriale
Fascicolo 96/2021
Anteprima
Temi e progetti
- Emanuele Facchi, Dal territorio agli edifici: Arquata del Tronto in prospettiva diacronica
 - Angelo Giuseppe Landi, San Francesco in Borgo d’Arquata e il suo convento. Strategie per la tutela dopo i danni del sisma
 - Emanuele Zamperini, I vulnerabili restauri del Novecento. La Rocca di Arquata del Tronto e il suo recupero
 - Davide del Curto, La didattica del restauro in tempo di Covid-19. Un’esperienza nel territorio del sisma 2016
 
Spazio aperto
- Ottavia Aristone, Paesaggi del mutamento: le colline adriatiche dell’appoderamento
 - Elice Bacci, Giancarlo Cotella, Elisabetta Vitale Brovarone, La sfida dell’accessibilità nelle aree interne: riflessioni a partire dalla Valle Arroscia
 - Pasquale Cucco, Learning from vernacular settlements. The role of traditional mitigation measures in Amalfi Coast (Imparare dagli insediamenti vernacolari. Il ruolo delle tradizionali misure di mitigazione in Costiera Amalfitana)
 - Rocco Scolozzi, Davide Geneletti, Priorità locali di adattamento ai cambiamenti climatici: un metodo di screening
 - Luca Tricarico, Rosamaria Bitetti, Maria Isabella Leone, L’innovazione sociale nelle politiche urbane. Un caso studio nel contesto italiano
 - Ilenia Spadaro, Francesca Pirlone, Un nuovo approccio alla sostenibilità nei piani urbani della mobilità sostenibile in Italia
 - Maria Angela Bedini, Fabio Bronzini, Priority in post-earthquake intervention
 - Daniele F. Bignami, Giovanni Menduni, Piani comunali di protezione civile: origini, sviluppo e nuove azioni di pianificazione territoriale (parte II)
 - Sergio García-Pérez, Javier Monclús, Carmen Díez Medina, Intervention follows diagnosis: analysis’ impact on open space regeneration in mass housing estates (L’intervento segue la diagnosi: l’impatto dell’analisi sulla rigenerazione degli spazi aperti nei quartieri residenziali moderni)
 - Leonardo Zuccaro Marchi, Redeeming the shopping center. Victor Gruen’s ideal cellular metropolis and Louvain-la-Neuve (Il riscatto del centro commerciale. La metropoli cellulare ideale di Victor Gruen e Louvain-la-Neuve)
 - Maritza Prosdocimi, London Transformed: John Nash e l’ibrido progettuale