La sfida dell’accessibilità nelle aree interne: riflessioni a partire dalla Valle Arroscia

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Elice Bacci, Giancarlo Cotella, Elisabetta Vitale Brovarone
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/96
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 77-85 Dimensione file 844 KB
DOI 10.3280/TR2021-096007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nelle aree rurali e montane ‘interne’, la riflessione sull’accessibilità implica un cambio di prospettiva rispetto ai contesti più propriamente urbani. Migliorare l’accessibilità di questi territori significa agire su più fronti, non solo potenziando l’offerta di mobilità ma anche agendo sul capitale territoriale locale, (ri)portando servizi, conoscenza e forme di interazione. La Strategia Nazionale per le Aree Interne (snai) muove in questa direzione, promuovendo un approccio place-based fondato da un lato sulla dotazione delle precondizioni strutturali per lo sviluppo territoriale (ivi compresa l’accessibilità), dall’altro sullo sviluppo locale. A partire dal caso studio della Valle Arroscia, analizzata nell’ambito del progetto di ricerca espon urruc e scelta come area progetto della snai in Liguria, il contributo esplora i temi e le sfide peculiari per l’accessibilità nelle aree interne e riflette sulle future prospettive di sviluppo.

Parole chiave:aree interne; accessibilità; politiche

  • Learning from place-based flood prevention policies: a realist approach Erica Melloni, in Regional Studies 2387140/2025
    DOI: 10.1080/00343404.2024.2387140
  • Improving Rural Accessibility: A Multilayer Approach Elisabetta Vitale Brovarone, Giancarlo Cotella, in Sustainability /2020 pp.2876
    DOI: 10.3390/su12072876
  • Computational Science and Its Applications – ICCSA 2023 Workshops Dino Molinaro, Valentina Santarsiero, Lucia Saganeiti, Beniamino Murgante, pp.468 (ISBN:978-3-031-37113-4)
  • Computational Science and Its Applications – ICCSA 2022 Valentina Santarsiero, Gabriele Nolè, Francesco Scorza, Beniamino Murgante, pp.344 (ISBN:978-3-031-10449-7)
  • Territories at risk of abandonment in Italy and hypothesis of repopulation Teresa Amodio, in Belgeo /2022
    DOI: 10.4000/belgeo.57229
  • Computational Science and Its Applications – ICCSA 2024 Workshops Diana Rolando, Alice Barreca, Giorgia Malavasi, Manuela Rebaudengo, pp.17 (ISBN:978-3-031-65281-3)
  • Computational Science and Its Applications – ICCSA 2023 Workshops Diana Rolando, Alice Barreca, Manuela Rebaudengo, pp.249 (ISBN:978-3-031-37110-3)
  • Supporting Cities towards Carbon Neutral Transition through Territorial Acupuncture Federica Leone, Ala Hasan, Francesco Reda, Hassam ur Rehman, Fausto Carmelo Nigrelli, Francesco Nocera, Vincenzo Costanzo, in Sustainability /2023 pp.4046
    DOI: 10.3390/su15054046

Elice Bacci, Giancarlo Cotella, Elisabetta Vitale Brovarone, La sfida dell’accessibilità nelle aree interne: riflessioni a partire dalla Valle Arroscia in "TERRITORIO" 96/2021, pp 77-85, DOI: 10.3280/TR2021-096007