San Francesco in Borgo d’Arquata e il suo convento. Strategie per la tutela dopo i danni del sisma

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Angelo Giuseppe Landi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/96
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 32-47 Dimensione file 1382 KB
DOI 10.3280/TR2021-096003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il sisma del 2016 tra Umbria e Marche ha causato estesi danni nel territorio di Arquata del Tronto, anche sul variegato patrimonio di edifici religiosi. Il complesso di S. Francesco, nella frazione di Borgo, ha subito crolli significativi, in particolare il collasso della copertura: la chiesa, la più ampia nel territorio comunale, in posizione baricentrica rispetto alle numerose frazioni, e di proprietà comunale, sarà tra i primi edifici a essere restaurati e restituiti alla comunità locale. Il corpus di rilievi, di studi e le prime indagini diagnostiche hanno permesso di rivelare tracce di una storia costruttiva particolarmente significativa e al contempo di indirizzare le scelte strategiche per il restauro della chiesa e del complesso conventuale.;

Keywords:sisma 2016; restauro architettonico; architettura francescana

  1. s.a., 1915, «La provincia riformata delle Marche nel 1837». Picenum Seraphicum, periodico francescano-storico-critico-regionale, a cura dei Frati minori delle Marche, I, 2: 237-246.
  2. s.a., 1993, L’abbazia di S. Eutizio nella valle Castoriana presso Norcia. Perugia: edizioni Leader Offset.
  3. Ago R., 2006, Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento. Roma: Donzelli.
  4. Arrighetti A., 2018, a cura di, «Archeologia dell’architettura e terremoti». Archeologia dell’Architettura, xxiii, numero monografico. Firenze: All’Insegna del Giglio.
  5. Baldelli I., Romanini A.M., 1986, a cura di, Francesco, il francescanesimo e la cultura della nuova Europa. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
  6. Barbieri F., 2009, «L’architettura degli ordini mendicanti». In: Atti del xliii convegno di Studi Maceratesi, Gli ordini mendicanti (secc. xiii-xvi). Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi: 15-26.
  7. Bartolini Salimbeni L., 1993, Architettura francescana in Abruzzo, dal xiii al xviii secolo. Roma: Edigrafica.
  8. Bihl M., 1941, «Statuta generalia Ordinis edita in Capitulis generalibus celebratis Narbonae an. 1260, Assisii an. 1279 atque Parisiis an. 1292». Archivium franciscanum historicum, 34: 13-94, 284-358.
  9. Bodei R., 2009, La vita delle cose. Bari: Laterza.
  10. Bonelli R., 1982, a cura di, Francesco d’Assisi - Chiese e conventi, tomo II. Milano: Electa. Bucciarelli A., 1998, a cura di, Vita Picena. Tempo sacro, tempo storico. Ascoli Piceno.
  11. Ciociola C., Castelli L., 2010, La Sindone di Arquata del Tronto tra storia e leggenda. Ascoli Piceno: fas editore.
  12. Comino C., Iambrenghi F., 2013, Seicento inedito. L’ultima età dell’oro della Città di Norcia. Firenze: Nerbini.
  13. Coroneo R., 2008, «Problematica delle chiese biabsidate. Contributo allo studio del tipo in area tirrenica». In: Quintavalle A.C. (a cura di), Atti del X Convegno internazionale di studi, Medioevo: arte e storia, Parma, 18- 22 settembre 2007. Milano: Electa, 247-260.
  14. Crocetti G., 1993, «Gli affreschi di S. Maria di Tofe nel territorio di Montemonaco». Quaderni dell’archivio storico Arcivescovile di Fermo, 15: 41-59.
  15. Czortek A., 2007, «Frati Minori e comuni nell’Umbria del Duecento». In: Musotto G., Musco A. (a cura di), Atti del convegno internazionale di studi I Francescani e la politica (secc. XIII-XVII). Palermo: Biblioteca Francescana-Officina di Studi Medievali, 256-258.
  16. d’Arquata A., 1893, Cronaca della Riformata Provincia de’ Minori nella Marca, Cingoli: stab. Luchetti, 211-213.
  17. Fabiani G., 1950-51, Ascoli nel Quattrocento, 2 voll. Ascoli Piceno: Società tipolitografica editrice.
  18. Giammiro A., 1982, La Sindone di Arquata del Tronto. Un estratto dall’originale. Ascoli Piceno: D’Auria.
  19. Guidoni E., 2002, «Urbanistica comunale e architettura francescana». In: Brufani S. (a cura di), Assisi anno 1300. Assisi: Porziuncola, 77-98.
  20. Lalli G., 2019, Settecento arquatano. Storie, fatti e misfatti. Colonnella (te): Associazione Arquata Potest, stampato presso Officine Martintype. Langlois E., 1891, Les registres de Nicolas iv. Recueil des Bulles de çe Pape, sixième fascicule. Paris: Ernest Thorin éditeur. Pardi R., 1975, Monumenti medievali umbri: raccolta di studi di architettura religiosa. Perugia: Volumnia.
  21. Pardi R., 2000, Architettura religiosa medievale in Umbria. Spoleto: Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.
  22. Parisciani G., 1982, I frati minori conventuali delle Marche (sec. xiii-xx). Ancona: Curia provinciale dei frati minori conventuali.
  23. Pellegrini L., 1984, Insediamenti francescani nell’Italia del Duecento. Roma: Laurentianum.
  24. Pellegrini L., 1990, Conventi mendicanti e spazio urbano nell’Italia dei secoli. Galatina (le): Congedo.
  25. Pellegrini L., 1993, a cura di, Il francescanesimo nella Valle Reatina. Cinisello Balsamo (mi): Silvana editoriale.
  26. Pellegrini L., 2000, I francescani nelle Marche: secoli xiii-xvi. Cinisello Balsamo (mi): Silvana editoriale.
  27. Piacentini M., 1941, «Nota sulle chiese a due navate». Palladio, v: 126-132.
  28. Pirri P., 1960, «L’abbazia di Sant’Eutizio in Val Castoriana presso Norcia e le chiese dipendenti». Studia Anselmiana, 34.
  29. Salvi A., 2010, Iscrizioni medievali nel territorio ascolano. Ascoli Piceno: Capponi editore.
  30. Sensi M., 1985, Le osservanze francescane nell’Italia Centrale (secoli xivxv). Roma: Istituto Storico dei Cappuccini.
  31. Sordini G., 1910, «Gli Sparapane da Norcia. Nuovi dipinti e nuovi documenti ». Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione, IV: 17-28.
  32. Sperandio B., 2001, Chiese romaniche in Umbria, Perugia: Quattroemme. Villetti G:, 1982, «Legislazione e prassi edilizia degli Ordini mendicanti nei secoli xiii e xiv». In: Francesco d’Assisi. Chiese e conventi, Catalogo della Mostra, Narni, 1982. Milano: Electa: 23-31.
  33. Villetti G., 2003, Studi sull’edilizia degli ordini mendicanti. Roma: Gangemi.
  34. Wadding, L., 1628, Annales minorum in quibus res omnes trium ordinum a S. Francisco…, tomo ii. Lione: Claudii Landry Lugduni.
  35. Wadding, L., 1733, Annales Minorum Seu Trium Ordinum A S. Francisco Institutorum…, tomo vi. Roma: Tipi Rochi Bernabò.

Angelo Giuseppe Landi, San Francesco in Borgo d’Arquata e il suo convento. Strategie per la tutela dopo i danni del sisma in "TERRITORIO" 96/2021, pp 32-47, DOI: 10.3280/TR2021-096003