Titolo Rivista  TERRITORIO 
                Autori/Curatori Ilenia Spadaro, Francesca Pirlone 
                    Anno di pubblicazione 2021                 Fascicolo 2021/96  
                Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 116-126 Dimensione file 1022 KB 
                DOI 10.3280/TR2021-096011 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo analizza lo stato di realizzazione dei Piani urbani della mobilità Sostenibile (pums) in Italia alle diverse scale di riferimento: quella urbana/comunale e quella metropolitana. Il dibattito si concentra, in particolare, sulla sostenibilità di tali strumenti proponendo un nuovo approccio, dove la sostenibilità è intesa non solo da un punto di vista ambientale ma anche sociale ed economica. Vengono quindi approfonditi temi quali l’accessibilità, la sicurezza (non solo l’incidentalità stradale), gli incentivi e la ciclabilità verso una mobilità realmente sostenibile.
Parole chiave:accessibilità; sicurezza; ciclabilità
Ilenia Spadaro, Francesca Pirlone, Un nuovo approccio alla sostenibilità nei piani urbani della mobilità sostenibile in Italia in "TERRITORIO" 96/2021, pp 116-126, DOI: 10.3280/TR2021-096011