Paesaggi marginalizzati: un’esperienza nella Calabria interna, per un nuovo comunitario

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Rosario Chimirri
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/99
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 107-115 Dimensione file 562 KB
DOI 10.3280/TR2021-099015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nella recente attenzione per i paesaggi marginalizzati, la realtà dei paesi storici in abbandono costituisce tema di studio. Si tratta di luoghi organicamente fondati su sistemi relazionali, di cui tutelare i valori e migliorare i processi di recupero in atto. Legando la storia dei manufatti alle vicende umane ed evitando forme di musealizzazione e turistificazione, questo contributo, concentrandosi sui contesti della Calabria interna, è indirizzato a una prospettiva di riuso che, dall’anima dei luoghi, tende a un ‘nuovo comunitario’, che possa ‘liberamente’ riattecchire negli spazi del passato. In antitesi a una urbanistica della frammentazione e della solitudine, con la costruzione di ‘cantieri di vicinato’, fra tradizione e innovazione.;

Keywords:paesi; memoria; vicinato

  1. Basile B., Massironi S., 2020, Il gesto sacro. Una conversazione con Mario Botta. Milano: Electa.
  2. Bianchi F., 2012, Forme di socievolezza. Milano: FrancoAngeli. Boeri S., 2011, L’anticittà. Roma-Bari: Laterza.
  3. Aa.Vv., 2014, Cohousing. Problemi e progetti per la riqualificazione del patrimonio esistente. Pisa: ets.
  4. Agamennone S., Barberis A., Compagnoni E., Frullo N., Genovese D., Masala E., Menso I., Tanadini C., Varanese S., Vergano A., 2015, a cura di, Stepping stones. Un progetto integrato per riabitare la montagna, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Politecnico di Torino. Torino: Celid.
  5. Aguiar Borges L., 2017, «Using the Past to Construct Territorial Identities in Regional Planning: The Case of Mälardalen, Sweden». Ijurr, 41: 659-675. DOI: 10.1111/1468-2427.12481
  6. Augé M., 2017, Che fine ha fatto il futuro? Dai non luoghi al nontempo. Milano: Elèuthera.
  7. Mortola E., Mecarelli F., 2011, Cohousing e progettazione partecipata nei centri storici. Il caso di un ex monastero a Magliano Sabina, Roma: Gangemi.
  8. Pallasmaa J., 2007, Gli occhi della pelle. L’architettura dei sensi. Milano: Jaca Book.
  9. Picone A., 2016, a cura di, Culture mediterranee dell’abitare. Napoli: Clean.
  10. Pirlone, F., 2016, I borghi antichi abbandonati. Patrimonio da riscoprire e mettere in sicurezza. Milano: FrancoAngeli.
  11. Sargisson L., 2014, Utopianism in the architecture of New Urbanism and cohousing. In: Bradley K., Hedrén J., Green Utopianism. Perspectives, Politics and Micro-Practices. Taylor & Francis: New York, 226-242.
  12. Secchi B., 2015, Il futuro si costruisce giorno per giorno: riflessioni su spazio, società e progetto. Roma: Donzelli.
  13. Settis S., 2017, Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili. Torino: Einaudi.
  14. Silva B., 2021, «Il patrimonio architettonico nella Strategia Nazionale per le Aree Interne: una opportunità spesso mancata». In: Coordinamento Rete Nazionale Giovani Ricercatori per le Aree Interne, a cura di, Le Aree Interne Italiane. Un banco di prova per interpretare e progettare i territori marginali. Trento: ListLab.
  15. Tarpino A., 2016, Il paesaggio fragile: l’Italia vista dai margini. Torino: Einaudi.
  16. Teti V., 2015, Terra inquieta. Per un’antropologia dell’erranza meridio- nale. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  17. Teti V., 2017, Quel che resta. L’Italia dei paesi, tra abbandoni e ritorni. Roma: Donzelli.
  18. Mileto C., Vegas F., Garcìa L., Cristini V., 2017, eds., Vernacular Ar- chitecture. Towards a Sustainable Future. London: Taylor & Francis.
  19. Gresleri J., 2017, «Attorno al cohousing: l’abitare collaborativo». In: Galdini R., Marata A., a cura di, La Città Creativa. Roma: cnappc, 133-139. Magnaghi A., 2010, Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo. Torino: Bollati Boringhieri.
  20. Gainsforth, S., 2020, Oltre il turismo. Esiste un turismo sostenibile? Torino: Iris Edizioni.
  21. Francini M., Chimirri R., Palermo A., Viapiana M.F., 2018, «Urban reuse of public spaces in ‘central suburbs’. Two districts between two rivers in the city of Cosenza (Italy)». Urban Research & Practice, 13, 2: 113-130. DOI: 10.1080/17535069.2018.1498117
  22. Francini M., Palermo A., Viapiana M.F., 2017, «Aree interne: un’im- portante inclinazione territoriale per integrate politiche di coesione». Territorio, 80, 1, 132-139. DOI: 10.3280/TR2017-080018
  23. Emery N., 2007, L’architettura difficile. Filosofia del costruire. Milano: Cristian Marinotti.
  24. Dell’Ovo M., Dezio C., Oppio A., 2021, «Bringing values at the center of policies for inner areas regeneration in the Covid-19 age». Territorio, 97-Supplemento,
  25. Decandia L., Lutzoni L., 2016, La strada che parla. Dispositivi per rip- ensare il futuro delle aree interne in una nuova dimensione urbana. Milano: FrancoAngeli.
  26. Dall’Ara G., 2015, Manuale dell’albergo diffuso. Milano: FrancoAngeli. Decandia L., 2004, Anime di luoghi. Milano: FrancoAngeli.
  27. Crippa M.A., 2016, Avvicinamento alla storia dell’architettura. Racconto, costruzioni, immagini. Milano: Jaca Book.
  28. Chimirri R., 2020, «Architettura religiosa e sacralizzazione del paesag- gio. Chiese, monasteri e conventi della Calabria». In: Il Tesoro delle Città. Strenna 2020. Wuppertal: Steinhäuser Verlag & Kamps, 52-67. Chimirri R., Meijer M., 2019, «Le culture dell’abitare tradizionale per un riuso dei paesi della Calabria». In: Fiore P., D’Andria E., a cura di, I centri minori… da problema a risorsa. Strategie sostenibili per la valorizzazione del patrimonio edilizio, paesaggistico e culturale nelle aree interne. Milano: FrancoAngeli, 215-224.
  29. Chimirri R., 2017, Paesi di Calabria. Insediamenti e culture dell’abitare. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  30. Chimirri R., 2015, «Traditional housing in Calabria: past and present». In: Mileto C., Vegas F., Garcìa L., Cristini V., eds., Vernacular Ar- chitecture. Towards a Sustainable Future. London: Taylor & Francis Group, 205-210.
  31. Chimirri R., 2012, a cura di, La Filanda. Museo Multimediale delle Serre Calabresi. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  32. Cersosimo D., Donzelli C., 2020, Manifesto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli.
  33. Celata F., 2018, Il capitalismo delle piattaforme e le nuove logiche di mercificazione dei luoghi. Milano: FrancoAngeli.
  34. Carrera L., Perri A., Romita T., 2020, Riflessioni intorno al viaggio turistico delle radici. Esperienze, strategie e scenari post COVID-19. Bruxelles: ETQAsbl.
  35. Brombin A., Coltivare il pianeta per coltivare sé stessi. Viaggio tra gli ecovillaggi italiani. Milano: FrancoAngeli.
  36. Bortoletto N., D’Alessandro S., Salvatore R., 2020, Ripartire dai borghi, per cambiare le città. Modelli e buone pratiche per ripensare lo sviluppo locale. Milano: FrancoAngeli.
  37. Bortolotti A., Calidoni M., Mascheroni S., Mattozzi I., Per l’educazione al patrimonio culturale 22 tesi. Milano: FrancoAngeli.
  38. Boffo S., Gagliardi F., 2015, «Un nuovo contenitore per i rapporti tra uni- versità e territorio». Territorio, 73: 67-72. DOI: 10.3280/TR2015-073010

Rosario Chimirri, Paesaggi marginalizzati: un’esperienza nella Calabria interna, per un nuovo comunitario in "TERRITORIO" 99/2021, pp 107-115, DOI: 10.3280/TR2021-099015