Issue 4/2024 Affetti e continuità a dieci anni dall’approvazione della legge n.173/2015
Editoriale
La continuità degli affetti: profili generali
- Leonardo Luzzatto, Affetto e legami oggettuali
- Alessandra Simonelli, Bianca Filippi, Continuità e discontinuità nello sviluppo tra cura e tutela
La continuità degli affetti con gli affidatari: l’implementazione della legge n. 173 del 2015
- Emanuela Esposto, Un cuore diviso tra due famiglie, ma sempre intero: la testimonianza di un’affidata adulta
- Frida Tonizzo, Alice Coggiola, Alice Lerda, Noelia Turco, Nicole Zunino, “Non ti scordar di me”: la voce delle famiglie affidatarie e adottive sull’applicazione della legge n. 173/2015
- Cristina Maggia, La legge n. 173 del 2015: un’introduzione
- Carmen Mecca, Verso una nuova cultura giudiziaria dei legami familiari
- Emma Avezzù, Continuità affettiva. Cosa rimane della legge n. 173/2015?
- Elena De Bernardi, Il ruolo dell’avvocatura in tema di continuità degli affetti
- Martina Mattalia, Natalia Stranieri, L’applicazione della legge sulla continuità degli affetti: una ricerca per dar voce ai professionisti del settore
La continuità degli affetti con i genitori dei bambini e delle bambine allontanati
- Han Lian Leclerc-Quintiliani, Tra rottura e ricostruzione della continuità affettiva. Memoria e riflessioni di una psicologa
- Maria Laura Salerno, Oltre l’allontanamento: la continuità degli affetti come diritto e responsabilità
- Devi Vettori, Il trauma adottivo: ferita, memoria, responsabilità sociale
La continuità degli affetti nella rottura della relazione di coppia tra i genitori
- Alessandra Santona, Tra Scilla e Cariddi. Gli effetti della separazione dei genitori sulla continuità affettiva del bambino
- Maria Giovanna De Toma, Disgregazione familiare: restare genitori, rimanere figli