I rapporti tra il curatore speciale del minore e i servizi sociosanitari: qualcosa è cambiato con la c.d. Riforma Cartabia?

Titolo Rivista MINORIGIUSTIZIA
Autori/Curatori Laura Dutto
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 76-82 Dimensione file 98 KB
DOI 10.3280/MG2024-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’elaborato inquadra le modifiche normative intervenute a seguito dell’entrata in vigore della c.d. Riforma Cartabia in punto di regolamentazione dell’attività dei servizi sociosanitari chiamati a svolgere, su mandato del giudice, interventi a supporto del nucleo di un minore interessato da procedimenti minorili o della crisi familiare. L’autrice si sofferma poi sul tema della declinazione che il diritto al contraddittorio delle parti ha nel processo in relazione alle risultanze di detta attività, in ultimo concentrando le proprie riflessioni circa il ruolo assunto dal curatore speciale del minore in questa cornice dialettica.

Parole chiave:servizi sociali, Riforma Cartabia, curatore speciale, minore.

Laura Dutto, I rapporti tra il curatore speciale del minore e i servizi sociosanitari: qualcosa è cambiato con la c.d. Riforma Cartabia? in "MINORIGIUSTIZIA" 3/2024, pp 76-82, DOI: 10.3280/MG2024-003008