Issue 2/2016 Coppia e famiglia: tra relazioni oggettuali e teoria del legame. Ludovica Grassi (a cura di)
- Ludovica Grassi, Coppia e famiglia: tra relazioni oggettuali e teoria del legame
- Susanna Abse, Il lavoro del Tavistock Relationships: psicoanalisi della coppia e sviluppi contemporanei (The work of Tavistock Relationships: couple psychoanalysis and contemporary developments)
- David E. Scharff, I contributi di Enrique Pichon-Rivière (The contributions of Enrique Pichon-Rivière)
- Sonia Kleiman, Il legame, spazio creativo tra chi è "altro" (The links, what is produced in the space between others)
- Rosa Jaitin, Vie e voci della psicoanalisi dei legami in Enrique Pichon-Rivière (Ways and voices of psychoanalysis of links in Enrique Pichon Rivière)
- Mary Morgan, Un approccio psicoanalitico alla relazione di coppia: passato, presente e futuro (A psychoanalytic approach to the couple relationship: past, present and future)
- Hanni Mann-Shalvi, Dalla realtà esterna al mondo interno. La psicoanalisi di coppia (To fulfill from within what was built from around. Couple Psychoanalysis)
- Anna Maria Nicolò, Pensare in termini di legame (Thinking in terms of link)
- Ludovica Grassi, Oltre lo spazio, il tempo. Temporalità nello spazio familiare (Beyond space, time. Temporality in the family space)
- René Kaes, La questione del legame e del transfert nell’interferenza fra tre spazi psichici (The issue of link and of transference within three interacting psychic spaces)
- Claudio Cassardo, Usi del gruppo in psicoanalisi. Alcune ipotesi e una riflessione a più voci (Uses of the group: hypotheses and plural-voice thinking)
- Cristina Bonucci, Adamo ed Eva. Curiosità e mutuo riconoscimento, in una parola: empatia
- Paolo Boccara, "The Affair". Una relazione pericolosa
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts
Issue 1/2016 Il disagio dell’insegnare e dell’apprendere: maestri, allievi e genitori a scuola a cura di Antonella Gritti e Vincenzo Ricciotti
- Antonella Gritti, Vincenzo Ricciotti, Editoriale
- Vincenzo Ricciotti, Adriana Dondona, Il mal d’apprendere e il malessere a scuola (Learning ache and feeling of malaise at school)
- Antonella Gritti, La relazione d’apprendimento: tra intrapsichico e interpersonale (The learning relationship: between intrapsychic and interpersonal)
- Ludovica Grassi, Gli insegnanti nella mente dei genitori (Teachers in parents’ mind)
- Sara Micotti, Dialogare con gli insegnanti, un approccio psicoanalitico. Tirocinio di lettura delle emozioni (A psychoanalytic approach to communicating with teachers. Training in how to read emotions,)
- Ermida Sabbatini, Commento a "Dialogare con gli insegnanti, un approccio psicoanalitico. Tirocinio di lettura delle emozioni"
- katia Provantini, Ivana Simonelli, I contesti scolastici e l’apprendimento: dalla complessità alle possibili connessioni (Scholastic contexts: from complexit to possible connections)
- Alice Lazzarini, Traumi familiari e blocco generativo (Family trauma and generative block)
- Cristina Bonucci, In altri termini: quattro linguaggi in cerca d’autore
- Paolo Boccara, Mustang
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts